Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Sociology of Knowledge
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sociology of Knowledge
Codice identificativo del corso
2021-2-E4001N125
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi


Il corso intende offrire agli studenti il campo di studi della filosofia e sociologia  della conoscenza e del suo rapporto con le scienze cognitive.

Contenuti sintetici


Verrà introdotto il significato dei modelli, causalità e previsione nelle scienze sociali; il ruolo della mente nell’azione sociale; l’impatto delle scienze comportamentali nella politica; i fondamenti neurali del comportamento sociale.

Programma esteso

1)Il problema del metodo scientifico, la spiegazione e la previsione nelle scienze sociali ed economia
2)Olismo, individualismo e cognitivismo metodologico
3)Teoria cognitiva della conoscenza e dell’azione sociale
4)Nudge, l’architettura delle scelte ed il fondamento comportamentale delle scienze politiche
5)I meccanismi neurali del comportamento intersoggettivo e della socialità.

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

lezioni ed esercitazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento

esame scritto

Testi di riferimento

1.   Viale. R. (2012). Methodological Cognitivism-Mind, Rationality and Society. Heidelberg: Springer (Chapters 2-4)

2. Guala, F. (2006). Filosofia dell’economia, Bologna: il Mulino. 

 3. Cerroni, A. (2020). Understanding the Knowledge Society. Cheltenham: Elgar

4.  Goldman, A. ( 1993). Applicazioni Filosofiche della Scienza Cognitiva. Bologna: Il Mulino

5.  Gallalgher, S.  &  Zahavi, D. (2009). La mente fenomenologica. Milano: Cortina

6. Viale R..  (2018) Oltre il Nudge. Bologna: Il Mulino. 



Esporta

Learning objectives

The course deals with the philosophy and sociology of knowledge and with its relation with cognitive sciences

Contents

The course will introduce the meaning of models, causality and prediction in social sciences; the role of mind in social action; the impact of behavioral sciences in political sciences; the neural foundation of social behaviour.

Detailed program

1) The problem of scientific method, explanation and prediction in social sciences and economics
2) Holism, Individualism and Methodological Cognitivism
3)The cognitive theory of knowledge and social action
4)Nudge, Choice Architecture, and the behavioral basis of public policy
5) The neural mechanism of social behaviour.

Prerequisites

no one

Teaching methods

lectures and drills

Assessment methods

written exam

Textbooks and Reading Materials



1.   Viale. R. (2012). Methodological Cognitivism-Mind, Rationality and Society. Heidelberg: Springer (Chapters 1-4)

2. Guala, F. (2006). Filosofia dell’economia, Bologna: il Mulino. 

3. Cerroni, A. (2020). Understanding the Knowledge Society. Cheltenham: Elgar

4.  Goldman, A. ( 2019). Philosophical Application of Cognitive Sciences. London: Routledge.

5. Callagher, S,  & Zahavi, D. (2008). The Phenomenological Mind. London: Routledge.

6. Viale R..  (2018) Oltre il Nudge. Bologna: Il Mulino. 



Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/08
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • FP
    Federico Luigi Perlino
  • RV
    Riccardo Viale

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche