Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Istituzioni di Diritto Pubblico
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Istituzioni di Diritto Pubblico
Codice identificativo del corso
2021-1-E4001N050
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso fornisce agli studenti i concetti basilari del diritto costituzionale e li guida a una completa conoscenza del testo della Costituzione italiana. 

Inoltre, il corso prevede lo svolgimento di alcune ore di esercitazione destinate a fornire allo studente le nozioni di base del diritto del lavoro, in particolare, nell’ambito del rapporto di lavoro privato.

Contenuti sintetici

Il corso ha ad oggetto l’intero diritto costituzionale italiano (organizzazione dei pubblici poteri e diritti fondamentali)

La parte di diritto del lavoro ha ad oggetto lo studio del rapporto di lavoro subordinato e delle tipologie contrattuali c.d. non standard.


Programma esteso

Per la parte di diritto costituzionale: Introduzione. Il diritto e lo Stato. La Costituzione. Forme di stato e forme di governo. Cenni di storia costituzionale italiana. Le fonti del diritto. I diritti fondamentali. L’organizzazione costituzionale: il corpo elettorale, il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, la Corte costituzionale, la magistratura. 


Per la parte di diritto del lavoro: 1. Nozione di lavoro subordinato e differenze con le forme di lavoro autonomo e parasubordinato. 2. Obblighi del prestatore di lavoro (collaborazione, diligenza, obbedienza e fedeltà). 3. Poteri del datore di lavoro (direttivo e disciplinare). 4. Il contenuto della prestazione lavorativa (mansioni e orario di lavoro e di non lavoro). 5. La retribuzione. 6. I licenziamenti individuali. 7. Le forme contrattuali flessibili.


Prerequisiti

Conoscenza della lingua italiana.


Metodi didattici

Diritto costituzionale
Periodo ordinario: normalmente il corso prevede lezioni frontali. 

Periodo emergenziale: Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto sincrono.


Diritto del lavoro

Periodo ordinario: normalmente il corso prevede lezioni frontali. 

Periodo emergenziale: Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona che verranno tempestivamente comunicati agli studenti tramite e learning.



Modalità di verifica dell'apprendimento

Un esame scritto (recante domande sia di diritto costituzionale sia di diritto del lavoro)

Nel periodo di emergenza Covid-19 l'esame scritto sarà reso in modalità telematica.

Testi di riferimento

Per la parte di diritto costituzionale è richiesta la conoscenza diretta della Costituzione italiana e lo studio del seguente manuale: T. Groppi - A. Simoncini, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, Torino, V edizione, tranne le seguenti parti: cap. VII; parr. 9 e 10 del cap. VIII; cap. X; cap. XI, par. 3.

Per la parte di diritto del lavoro: Persiani M., Liebman S., Marazza M., Martone M., Del Conte M., Ferrari P., Maio V., Fondamenti di diritto del lavoro, Cedam, Padova, ultima edizione 

oppure, in alternativa

Mariella Magnani, Diritto del lavoro,  Giappichelli, ultima edizione


Esporta

Learning objectives

The course provides students with basics concepts of the constitutional law and leads them to a complete knowledge of the text of the Italian Constitution.

The course also aimes to provide students with essential principles of Private Labour Law.

 

Contents

The course covers the entire Italian Constitutional Law (fundamental rights and public powers’ organization)

The part of labour law takes into account the rules of the employment contract.


Detailed program

Constitutional Law: Introduction. The Law and the State. The Constitution. Forms of State and Forms of Government. Notices of Italian constitutional history.  The Sources of the Legal System. The fundamentals rights. The constitutional organization: the electoral body, the Parliament, the Government, the President of the Republic, the Constitutional Court, the Judiciary


Labour Law: 1. Subordinate and autonomous works. 2. Employees’ duties. 3. Employer’s powers. 4. Working time. 5. The wage. 6. Dismissal and redundancies. 7. Atypical work.


Prerequisites

Knowledge of the Italian language.

Teaching methods

Constitutional law

- Lectures

- During the Covid-19 emergency period synchronous online classes 


Labour law

- Lectures

- During the Covid-19 emergency period the course includes asynchronous online classes with some synchronous online lectures


Assessment methods

One written exam (with questions both on constitutional and labour law)

During the Covid 19 emergency period the written exam will only be online. 

Textbooks and Reading Materials

For Constitutional Law it is requested the direct knowledge of Italian Constitution and the study of the following textbook: T. Groppi - A. Simoncini, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, V edition, except for the following parts: chapter VII; paragraphs 9 e 10 of chapter VIII; chapter X; chapter XI, paragraph 3.


For Labour Law: Persiani M., Liebman S., Marazza M., Martone M., Del Conte M., Ferrari P., Maio V., Fondamenti di diritto del lavoro, Cedam, Padova, last edition.

or

Mariella Magnani, Diritto del lavoro,  Giappichelli, last edition.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/09
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • MG
    Marta Giaconi
  • EL
    Elisabetta Lamarque

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche