Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Filosofia della Politica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Filosofia della Politica
Codice identificativo del corso
2021-1-E4001N086
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Introdurre i problemi fondamentali della filosofia politica e mostrare a titolo di esempio un abbozzo di approfondimento monografico.


Contenuti sintetici

Parte prima (istituzionale): i concetti e le correnti principali della filosofia politica.

Parte seconda (monografica): merito e meritocrazia.

Programma esteso

Parte prima. Etica e politica. Il problema dell’obbligo politico. Libertà e ordine. Individuo e società. Le grandi correnti.

Parte seconda: Cosa significa meritare. Merito e meritocrazia.


Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni in aula

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno, tuttavia, da remoto.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Per tutti/e: Prova scritta con domande aperte . Prova orale solo in caso di esito positivo della prova scritta oppure su richiesta del docente.


Nel periodo di emergenza la prova scritta avverrà da remoto con il sistema "Respondus". Eventuali integrazioni orali avranno luogo utilizzando la piattaforma Webex. 

Testi di riferimento

Petrucciani S., Modelli di Filosofia Politica, Einaudi, 2003

Young M., L’avvento della meritocrazia, Edizioni di Comunità, 2014.

Brigati R., Il giusto a chi va, Il Mulino, 2015.

Barrotta P., I demeriti del merito, Rubbettino, 1999

Barone C., Le trappole della meritocrazia, Il Mulino, 2012.

Boarelli M., Contro l'ideologia del merito; Laterza 2019

N.b. Tutti i materiali reperibili nella pagina online del corso sono parte integrante del programma. 


Esporta

Learning objectives

Introducing the foundamental questions in politica philosophy and elaborating a case study on merit and meritocracy


Contents

Part one: foundations of political philosophy.

Part two: merit and meritocracy.

Detailed program

Part one: Ethics and politics; why shall we obey?; liberty and order; individual and society.

Part two: What does it mean to deserve something? Merit and meritocracy

Prerequisites

None

Teaching methods

Theorethical lessons


During Covid-19 alert period lessons will be available online. 

Assessment methods

All students: Written test with open ended questions and e-proctoring. Oral test on demand  for positive written test exclusively, unless requested by professor.

During Covid-19 alert period written exam will take place remotely using "Respondus" tool and oral test using WebEx platform. 

Textbooks and Reading Materials

Petrucciani S., Modelli di Filosofia Politica, Einaudi, 2003

Young M., L’avvento della meritocrazia, Edizioni di Comunità, 2014.

Brigati R., Il giusto a chi va, Il Mulino, 2015.

Barrotta P., I demeriti del merito, Rubbettino, 1999

Barone C., Le trappole della meritocrazia, Il Mulino, 2012.

Boarelli M., Contro l'ideologia del merito; Laterza 2019

N.b. Tutti i materiali reperibili nella pagina online del corso sono parte integrante del programma. 


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/01
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • RM
    Roberto Miraglia

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche