Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 7 - Comunicazione e innovazione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 7 - Comunicazione e innovazione
Codice identificativo del corso
2021-3-E1601N086
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

- Sensibilizzare alla complessità della comunicazione dell’innovazione, con particolare riferimento a nuove tecnologie e contesti organizzativi.

- Fornire strumenti analitici per le situazioni che vengono a crearsi.

- Fornire strumenti utili alla gestione dell’innovazione attraverso la comunicazione.


Contenuti sintetici

Il laboratorio consisterà in lezioni teoriche con riferimenti ad attualità e contesti reali. Verranno forniti strumenti di analisi delle situazioni comunicative nelle quali si ha a che fare con una innovazione tecnologica, fornendo indicazioni operative in vari contesti sociali che gli studenti applicheranno in un elaborato finale.


Programma esteso

  • ABC della comunicazione: informare, scambiare, partecipare.
  • Tecnologia: logos e miti dell’innovazione.
  • Percezione dell’innovazione: campo sociale, capitali e habitus; griglia/gruppo; violenza simbolica.
  • Innovazione come processo continuo: circolazione dall’idea creativa, istituzionalizzazione, comunicazione e socializzazione in un caso studio.
  • Comunicazione dell’innovazione e percezione del rischio: mappa rischi/opportunità, opzione vincolata fra scelta e delega fiduciaria, valori e mondo simbolico.


Prerequisiti

·         Essere iscritto dal 3° anno in poi;

·         Aver superato gli esami di Matematica e Statistica;

·         Aver conseguito dai 90 CFU in poi (al momento dell’iscrizione al laboratorio);

·         Avere inserito i laboratori nel piano di studi.


Metodi didattici

Lezioni in remoto. Colloqui a gruppi saranno organizzati per la preparazione degli elaborati.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazione di idoneità sulla base di uno studio di caso concordato col docente ed elaborato a piccoli gruppi.

Testi di riferimento

Il materiale didattico sarà comunicato a lezione.


Esporta

Learning objectives

- Raising awareness of the complexity of communicating innovation, with particular attention to new technologies and organizational contexts.

- Providing analytical tools to manage situations that arise with innovation.

- Providing useful tools to manage innovation through communication.

Contents

The laboratory will consist of theoretical lessons with reference to current events and real contexts. Tools will be provided to analyze the communicative situations in which one is dealing with a technological innovation, providing operational indications in various social contexts that students will apply in a final work.

Detailed program

ABC of communication: inform, exchange, participate.

  • Technology: logos and myths of innovation.
  • Perception of innovation: social field, capitals and habitus; grid/group; symbolic violence.
  • Innovation as a continuous process: circulation from creative idea, institutionalization, communication and socialization in a case study.
  • Communication of innovation and risk perception: risk/opportunity map, option between direct choice and fiduciary delegation, values and symbolic world.

Prerequisites

- To be enrolled from the 3rd year onwards; 

- Passing the Mathematics and Statistics exams; 

- To have achieved from 90 CFU onwards (at the time of enrollment in the laboratory); 

- To have included the laboratory in the curriculum.


Teaching methods

Asynchronous lessons. Meetings in groups will be organized for the preparation of the papers.


Assessment methods

Qualification  based on a case study agreed with the teacher and developed in small groups.

Textbooks and Reading Materials

The teaching materials will be communicated during lessons.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Andrea Cerroni
    Andrea Cerroni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche