Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 9 - L’evoluzione della Gestione delle Risorse Umane e il Diversity Management
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 9 - L’evoluzione della Gestione delle Risorse Umane e il Diversity Management
Codice identificativo del corso
2021-3-E1601N088
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

- Delineare l’evoluzione del ruolo dell’HR Manager sottolineando il passaggio da Direttore del Personale a Responsabile della Gestione delle risorse umane; da un approccio prevalentemente tecnico-amministrativo ad un approccio attento all’aspetto umano e sociale; da una gestione incentrata sulla riduzione dei costi del personale alla valorizzazione della persona, mettendola al centro; da una visione di breve a una di medio-lungo periodo.

- Descrivere come negli ultimi anni una delle competenze trasversali più importanti per lavorare nell’ambito delle risorse umane è riuscire ad essere un facilitatore nella gestione dei processi organizzativi ed essere di supporto per lo sviluppo e la crescita delle persone.

- Indagare come il cambiamento culturale e organizzativo nel sistema azienda abbia influito nella evoluzione dei processi di gestione delle risorse umane. Illustrare come le aziende, per affrontare i cambiamenti repentini del mercato del lavoro, abbiano dovuto allinearsi attivando nuovi modelli di gestione organizzativa.

- Approfondire la gestione delle Politiche di Diversity Management. Illustrazione di come i cambiamenti demografici della società, e quindi della forza lavoro, abbiano reso necessario nuove modalità di gestione del lavoro all’interno delle aziende, focalizzando l’attenzione su una corretta valorizzazione delle diversità culturali espresse dalle risorse umane.




Contenuti sintetici

Nel corso degli incontri ogni tema verrà affrontato con un’introduzione teorica alla quale seguiranno esercitazioni pratiche e/o casi di studio. Gli studenti saranno coinvolti attivamente nel partecipare ai lavori di gruppo con l’obiettivo di agevolare la maggiore comprensione degli argomenti trattati nell’arco della giornata stimolando i loro interventi individuali, ma anche attività di gruppo tra un incontro e il successivo. Sono previste inoltre testimonianze aziendali con l’obiettivo di ascoltare esperienze lavorative sugli argomenti trattati.

Programma esteso



Prerequisiti

  • Essere iscritto dal 3° anno in poi;
  • Aver superato gli esami di Matematica e Statistica;
  • Aver conseguito dai 90 CFU in poi (al momento dell’iscrizione al laboratorio);
  • Avere inserito i laboratori nel piano di studi.


Metodi didattici

Lezioni in aula, lavoro di gruppo, testimonianze. Durante il periodo emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista con parziale presenza e alcuni incontri tenuti a distanza. 

Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazione di idoneità sul lavoro svolto in aula e a distanza.

Testi di riferimento

Il materiale didattico sarà comunicato all'inizio del laboratorio.


Esporta

Learning objectives



Contents

Detailed program

Prerequisites

  • To be enrolled from the 3rd year onwards;
  • Passing the Mathematics and Statistics exams;
  • To have achieved from 90 CFU onwards (at the time of enrollment in the laboratory); (4) To have included the laboratories in the curriculum.

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

The teaching materials will be communicated at the beginning of the lab.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • RB
    Roberta Bullo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche