Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Politiche Pubbliche: Decisione e Implementazione
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Politiche Pubbliche: Decisione e Implementazione
Codice identificativo del corso
2021-2-E1601N067-E1601N055M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Politiche Pubbliche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti indispensabili per analizzare, comprendere e discutere criticamente le politiche pubbliche e le ragioni di successi e fallimenti. Lo studente sarà in grado di identificare e analizzare un problema di interesse collettivo e le caratteristiche dei processi di policy che mirano ad affrontarlo: le fasi del processo di policy, i modelli decisionali, gli attori, le risorse, le strategie di interazione, la posta in gioco. 

Durante il corso saranno proposti e discussi esempi pratici di politiche pubbliche, esemplificativi degli argomenti trattati durante le lezioni frontali.

Gli studenti frequentanti avranno modo di approfondire ulteriormente alcuni casi rilevanti di politiche pubbliche, anche grazie alla presenza di testimoni privilegiati, di applicare i metodi proposti e discuterne le implicazioni in casi di studio, in tal modo apprendendo l'utilità pratica della cassetta degli attrezzi proposta.

Il corso anticipa alcuni concetti relativi alla valutazione delle politiche pubbliche, diffusamente approfonditi nel corso dedicato che si terrà nel secondo semestre.

Contenuti sintetici

Nel primo modulo, l’attenzione sarà posta sull’analisi delle politiche pubbliche quale scienza applicata per identificare soluzioni a problemi di rilevanza collettiva. L’obiettivo è fornire un inquadramento della disciplina che sia al tempo stesso teoricamente fondato ed empiricamente rilevante. Saranno oggetto di particolare attenzione i seguenti temi: (a) politica e politiche pubbliche; (b) tipi di politiche e strumenti di policy; (c) modelli e teorie del processo di policy; (d) progettazione degli interventi di policy; (e) gli elementi del processo: attori, risorse, posta, interazione; (f) le strategie decisionali; (g) l’implementazione. Le lezioni saranno accompagnate da esercitazioni su studi di caso.

Programma esteso

Lezioni (ottobre-novembre):

Ogni 3/4 moduli di lezione verranno organizzate occasioni di riepilogo e discussione con gli studenti e per l'applicazione degli strumenti decisionali a casi di studio.

•Concetti introduttivi
•Il processo di policy
•Valutare una politica pubblica
•Modelli decisionali
•Gli attori: caratteristiche e risorse
•La posta in gioco
•Modalità di interazione e strategie
•Studi di caso

•Analisi di casi di processi decisionali

•Testimonianze
•Presentazioni

Lezioni di sintesi e approfondimento (dicembre)


Prerequisiti

Nessuno. 

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni da remoto e lavori di gruppo da realizzare da remoto e/o in classe (in base alle possibilità).


Modalità di verifica dell'apprendimento

*** Le modalità tecniche per la realizzazione degli esami del corso per gli studenti dell'anno accademico 2020/21 saranno comunicate durante l'anno; L'appello di settembre 2020 sarà in modalità orale tramite webex***


Prova scritta: Domande a risposta chiusa o aperta sui contenuti dei testi d'esame. Durata: 2 ore.

Per gli studenti frequentanti, la valutazione sarà integrata dagli esiti dei risultati dei lavori di gruppo. 

Testi di riferimento

Frequentanti e non frequentanti:

- Dente, Bruno. 2011. Le decisioni di policy, Bologna: Il Mulino.

Per i non frequentanti:

- E. Melloni, Dieci anni di impact assessment della Commissione Europea. Come funziona, a cosa serve e a chi serve, Rivista Italiana Di Politiche Pubbliche, 2/2012, pp.419-449. L'articolo è scaricabile dalle risorse bibliotecarie di Ateneo.


Esporta

Learning objectives

The course presents an introduction to public policy analysis. Students should be able to analyse public problems, design a public programme, understand its decision making and the basics for evaluating its degree of success. 

Contents

The first part of the course is dedicated identify and understand collective problems and policy responses, following an applied approach to public policy analysis which is nonetheless theoretically grounded. The main topics will be as follows: a) politics and policy, b) types of policies and policy tools, c) models and theories of decision making, d) policy design, e) process analysis (actors, resources, stake, interactions), f) decisional strategies, g) implementation. Theoretical classes will be complemented with case study analyses. 

Detailed program

Prerequisites

None.

Teaching methods

On Line or in presence Lectures, laboratories, group works.

Assessment methods

Written exam with cloded or open questions. Lenght: 2 hours.  

For the students attending the course, the evaluation will be integrated with the results of the workshops.

Textbooks and Reading Materials

Attending and non attending students:

- Dente, Bruno. 2011. Le decisioni di policy, Bologna: Il Mulino.

Only non attending students:

- E. Melloni, Dieci anni di impact assessment della Commissione Europea. Come funziona, a cosa serve e a chi serve, Rivista Italiana Di Politiche Pubbliche, 2/2012, pp.419-449. The article can be downloaded from the library resources of the University.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/04
CFU
6
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Erica Melloni
    Erica Melloni
  • Tutor

  • CV
    Cristina Vasilescu

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche