- Area Sociologica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dell'Organizzazione [E1601N]
- Insegnamenti
- A.A. 2020-2021
- 2° anno
- Politiche Pubbliche: Valutazione
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire i principali strumenti per valutare le politiche pubbliche.
L'attenzione è rivolta in modo particolare all'analisi dell'attuazione - e alle sue connessioni con l'analisi organizzativa - e alla stima degli effetti delle politiche pubbliche.Contenuti sintetici
- Politiche pubbliche: concetti chiave utili per la valutazione
- Introduzione alla valutazione
- L'analisi dell'attuazione
- La stima degli effetti
Programma esteso
Le trasformazioni economiche, culturali e sociodemografiche connesse e derivanti da fenomeni quali (ad es.) la globalizzazione stanno modificando radicalmente il contesto all’interno del quale intervengono le politiche pubbliche. A queste sfide i governi nazionali e locali provano a rispondere con processi di riforma che intervengono sui meccanismi di protezione sociale e redistribuzione secondo proprie caratteristiche istituzionali o, in alcuni casi, attraverso delle innovazioni rispetto alle modalità di risposta ai problemi pubblici. L’analisi delle politiche pubbliche è uno degli approcci per studiare questi processi in corso ed è in grado di fornire strumenti utili tanto alla comprensione quanto al miglioramento delle politiche a servizio delle amministrazioni di governo. A questo fine concorre la valutazione che, con diverse tecniche e approcci, ha lo scopo di individuare i meccanismi di attuazione , gli esiti e gli effetti delle politiche pubbliche.
Il successo di una politica pubblica dipende da come viene definita, da come viene concretamente realizzata, dalle condizioni organizzative e culturali del contesto nel quale viene attuata. Questi fattori possono determinare un risultato diverso da quello che ci si aspettava nel momento in cui la politica veniva pensata e definita. L’analisi di attuazione serve a comprendere l’incidenza di questi fattori così da migliorare la capacità delle politiche di intervenire sui problemi che mirano a risolvere.
I risultati di una politica pubblica possono essere misurati anche tramite numeri (es. il numero di occupati, di studenti, di partecipanti ai corsi di formazione, etc.). Per giudicare se questi valori rappresentano effettivamente un “successo” della politica è importante comprendere anche quale sia la differenza tra esiti ed effetti, e sapere come costruire “robuste” evidenze empiriche. A questo scopo concorre l’approccio controfattuale per la valutazione che verrà illustrato anche facendo riferimento a casi concreti.
Si tratta - analisi dell'attuazione e valutazione controfattuale - di due diversi approcci alla valutazione ugualmente utili a comprendere gli esiti delle politiche pubbliche.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali ed eventuali lavori di gruppo.
Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno completamente da remoto in modalità sincrona.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Test a risposte chiuse, esercizi.
Testi di riferimento
Testi oggetto d'esame
- Bobbio L., Pomatto G., Ravazzi S., (2017), Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti, Mondadori Università, Milano (Cap. 1, 2, 8, 9);
- Martini A., Sisti M., (2009), Valutare il successo delle politiche pubbliche, il Mulino (Can. 1, 2, 3, 4, 6, 8, 9);
- Lewanski R., Implementazione, in Capano G., Giuliani M., (1994), Dizionario di politiche pubbliche, Carocci, Roma-Bari
Casi studio/Letture consigliate per comprendere/approfondire i metodi di valutazione
Questi materiali sono disponibili nella piattaforma e-learning e non sono oggetto d'esame
- Martini A., (2014), Il coaching intensivo può aiutare i disabili psichici a trovare lavoro?, in Valut- AZIONE, n. 22
- Regione Piemonte et. Al., (2019), TSUNAMI – A Traineeship as a Springboard out of Unemployment for those Affected by Mental Illness – (escluso Cap. 6)
- Poy S., (2019), Gli effetti occupazionali del buono per servizi al lavoro nella Regione Piemonte: Prime evidenze – Misura per disoccupati da almeno 6 mesi, anno 2017 – Contributo di ricerca 292/2019 – IRES-Piemonte