Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Innovazione Organizzativa
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Innovazione Organizzativa
Codice identificativo del corso
2021-2-E1601N064
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Conoscere i processi di innovazione organizzativa, nelle loro varie forme.

Distinguere le diverse modalità di diffusione delle innovazioni tra e nelle organizzazioni

Riconoscere le principali implicazioni sociali ed economiche dei processi di innovazione organizzativa

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Individuare le diversità delle dinamiche di diffusione  di innovazione organizzativa  nel breve e nel medio/lungo periodo

Saper distinguere  le diverse aree di innovazione sulle quali un'organizzazione può investire

Riconoscere l'intensità e la portata dei processi di innovazione organizzativa, sul piano  economico, sociale ed occupazionale, nonché sul versante delle strategie imprenditoriali

Contenuti sintetici

Il corso affronta il tema dell’innovazione organizzativa, considerandone diverse dimensioni:

  • L’inquadramento  del concetto di innovazione organizzativa
  • L'analisi delle forme di innovazione organizzativa
  • l'innovazione delle strategie organizzative
  • L'innovazione delle strutture organizzative
  • L’innovazione di processo
  • L'innovazione di prodotto
  • La generazione dell'innovazione organizzativa
  • Il rapporto tra innovazione organizzativa, lavoro e dinamiche occupazionali


Programma esteso

Il programma del corso si suddivide in tre parti. 

Nel primo modulo si svilupperà un’analisi approfondita del concetto di innovazione organizzativa, illustrandone le varie forme e le principali teorie sociologiche che ne approfondiscono l’origine e la valenza. Si inquadrerà il tema sul piano storico, ripercorrendo come il concetto di innovazione organizzativa sia stato progressivamente elaborato nelle teorie organizzative e sociologiche.

La seconda parte si concentra su specifiche aree di innovazione organizzativa, quali:

  • l'innovazione delle strategie organizzative
  • L'innovazione delle strutture organizzative
  • L’innovazione di processo
  • L'innovazione di prodotto

La terza parte del corso è invece incentrata sui risvolti sociali ed economici dell'innovazione organizzativa. Si esamineranno le condizioni contestuali che, internamente ed esternamente ad un'organizzazione, favoriscono la generazione di innovazione. Si studieranno infine le dinamiche che legano l'innovazione organizzativa al mutamento della struttura occupazionale di uno specifico contesto, quale può essere un'organizzazione, un settore industriale o un territorio definito più trasversalmente.


Prerequisiti

Elementi di base di teoria organizzativa


Metodi didattici

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto, con alcune lezioni sincrone ed altre asincrone. In ogni caso, le lezioni saranno videoregistrate.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante il periodo di emergenza Covid-19:
Esame scritto (da svolgersi da remoto tramite piattaforma Moodle), con 3 domande a risposta aperta (tempo: 60 minuti)



Testi di riferimento

Ramella F. (2014), Sociologia dell’innovazione economica, Bologna, il Mulino. Capitoli: Introduzione, 1 e 5.

Rossi P. (2018), L'innovazione organizzativa, Carocci, Roma.

Una reading list di altri articoli verrà inoltre comunicata dal docente all’inizio del corso



Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding

 

Knowing the different forms of organizational innovation, their patterns of diffusion and their main social and economic implications.

 

Applying knowledge and understanding

 

Ability to evaluate the nature and the relevance of organizational innovations.

Contents

The course deals with the issue of organizational innovation, addressing different dimension of this concept:

- The sociological understanding of the concept of economic innovation

- Product innovation

- Process innovation

- The diffusion of innovations

- The social consequences of organizational innovation


Detailed program

The program of course is divided into four modules. The first module will develop in-depth analysis of the concept of organizational innovation, illustrating its various forms and the main sociological theories that tackles its origin and significance.

 

The second module focuses on product innovation, considering the forms of measurement and diffusion dynamics.

 

The third part of the course is instead focused on process innovation. It investigates innovation as an internal organization process and innovation as a broader phenomenon that affects a given sector or context.

 

The last part of the course is devoted to the analysis of the social consequences of organizational innovation, in relation to the labor market and welfare systems, economic growth and environmental sustainability.

Prerequisites

Basic knowledge of organizational theory


Teaching methods

In the Covid-19 emergency period the lessons will take place remotely, with some synchronous and some asynchronous lessons. In any case, the lessons will be video-recorded.

Assessment methods

During the Covid-19 emergency:

Written examination (to be carried out remotely via Moodle platform), with 3 open-ended questions (time: 60 minutes) to answer to three open questions

Textbooks and Reading Materials

Ramella F. (2014), Sociologia dell’innovazione economica, Bologna, il Mulino. Capitoli: Introduzione, 1 e 5.

Rossi P. (2018), L'innovazione organizzativa, Carocci, Roma (in corso di stampa)


(An additional reading list of scientific articles will be communicated by the teacher at the beginning of the course)


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/09
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • PR
    Paolo Rossi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche