Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Strutture e Processi Aziendali
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Strutture e Processi Aziendali
Codice identificativo del corso
2021-1-E1601N040-E1601N029M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Economia Aziendale 1

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Conoscere la dinamica di funzionamento di un'azienda – sia essa privata o pubblica, orientata al profitto o senza scopo di lucro.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Analisi critica delle dimensioni principali di (istituzionale, organizzativa e gestionale) delle aziende nell’ambito dei diversi contesti reali di riferimento

Contenuti sintetici

Nel primo modulo si presentano le tematiche relative agli assetti aziendali, ai criteri guida dell'azione economica, ai comportamenti degli attori interni all'azienda e al contesto ambientale di riferimento della stessa.

Programma esteso

  1. Le persone, l'attività economica e l’economia aziendale
  2. Gli istituti, le aziende, la specializzazione economica
  3. Le combinazioni economiche d'istituto (definizione dell’assetto istituzionale, gestione, organizzazione e rilevazione)
  4. Gli assetti istituzionali: sistema di interessi e soggetto economico
  5. L'economicità come principio e obiettivo dell’economia aziendale
  6. La struttura dell'azienda e l'ambiente economico
  7. Il sistema competitivo
  8. La formula competitiva
  9. Le scelte di integrazione interaziendale
  10. Le scelte di organizzazione aziendale

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Lezioni teoriche, esercitazioni, presentazione di casi aziendali e testimonianze aziendali.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Lavori di gruppo preparati a cura degli studenti e discussi in aula.

Esercitazioni.

Prova scritta finale.




Testi di riferimento

G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, “Corso di economia aziendale”, il Mulino, Bologna, 2020 (o 2005).

Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding

Knowledge of principles of organisations’ functioning in different economic sectors (private or public, for-profit or non profit).

Applying knowledge and understanding

Assessment of institutions and  their main dimensions (institutional, organisational, and managerial) within real contexts.


Contents

The first module focuses on the themes of company structure, guiding principles for economic action, behaviour of actors inside the company, and environmental context for the enterprise.


Detailed program

  1. People, economic activity and business administration
  2. Institutions and economic specialization
  3. Governance, management, organization and accounting.
  4. The governance model: actors, contributions and compensations
  5. Equilibrium and going concern as principles and objectives
  6. The economic environment
  7. The competitive system
  8. “La formula competitiva” strategic model
  9. Interorganizational integration
  10. The organizational structure

Prerequisites

None.

Teaching methods

Theoretical lectures, exercises, case studies, guest speakers.

During the Covid-19 emergency period, the lessons will take place in a mixed mode: partial attendance and asynchronous recorded lessons.

Assessment methods

Student’s team work presentation.

Exercises.

Final written exam.


Textbooks and Reading Materials

G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, “Corso di economia aziendale”, il Mulino, Bologna, (2005).


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
6
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Mattia Martini
    Mattia Martini
  • Tutor

  • Annalisa Colombo
    Annalisa Colombo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche