Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Metodi della Ricerca Sociale e Organizzativa
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Metodi della Ricerca Sociale e Organizzativa
Codice identificativo del corso
2021-1-E1601N062
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso offre una panoramica degli strumenti di base della ricerca sociale, al fine di sviluppare una capacità critica nella lettura, nella produzione e nell’analisi di dati di tipo quantitativo e qualitativo.

Contenuti sintetici

I paradigmi della ricerca sociale, gli approcci qualitativi e quantitativi, la rassegna della letteratura, il disegno di ricerca, metodi per la raccolta dei dati, l'analisi univariata e bivariata.

Programma esteso

Il presente corso è strutturato in modo tale da aiutare gli studenti a progettare ed implementare le seguenti fasi che connotano un processo di ricerca: definizione del problema di ricerca e sviluppo delle ipotesi, operativizzazione dei concetti e costruzione degli strumenti di misurazione, definizione di un appropriato disegno di ricerca, analisi dei dati ed interpretazione dei risultati.

Durante le lezioni, gli studenti avranno modo di apprendere la logica del disegno di ricerca, le principali tecniche di campionamento, i metodi di raccolta dei dati, le tecniche di analisi qualitative e quantitative maggiormente impiegate dai ricercatori sociali.

Prerequisiti

Nessuno.

Modalità didattica

le lezioni saranno tenute da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.

Materiale didattico

M. Lucchini (2018) Metodologia della ricerca sociale, Pearson, Milano

Periodo di erogazione dell'insegnamento

october 2020 - december 2020

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’apprendimento verrà monitorato attraverso discussioni in classe e una prova finale.

L'esame consisterà in un test scritto, con la possibilità di un'integrazione orale a seguito della comunicazione dei risultati.  La parte scritta sarà svolta avvalendosi della piattaforma esami informatizzati di moodle e del sistema di controllo e-proctoring. L’esame comprenderà due blocchi di domande: il blocco 1 sarà composto da 30 domande a risposta multipla. Se il punteggio complessivo ottenuto nel primo blocco di domande sarà uguale o maggiore di 16 (53% del totale), si accederà al secondo blocco, composto da una domanda aperta.

La parte orale coinvolgerà solo gli studenti promossi allo scritto che faranno espressamente richiesta di un'integrazione. Quest'ultima sarà realizzata in video conferenza, seguendo un calendario definito a seguito dei risultati dello scritto. L'integrazione orale potrà dare luogo ad un aumento così come una riduzione del voto finale, a seconda della performance del singolo studente.



Orario di ricevimento

mercoledi 11.00-12.00

Esporta

Aims

The course presents an overview of the most common methods in the social research in order to develop adequate skills to read, collect and analyse quantitative and qualitative data.


Contents

Paradigms of social research, qualitative and quantitative approaches, review of the literature, research design, data collection and analysis.


Detailed program

This course is designed to help students to plan and execute the following research steps: define the research problem and the hypothesis, operationalize and develop measurement of concepts, develop an appropriate research design, analyse data and give interpretation of results.

During the lectures, students will learn the logic of the research design, sampling and data collection methods, quantitative and qualitative data analysis techniques and research report writing tips.


Prerequisites

None

Teaching form


Lessons will be held remotely in asynchronous mode with synchronous videoconferencing events.

Textbook and teaching resource

M. Lucchini (2018) Metodologia della ricerca sociale, Pearson, Milano

Semester

october 2020 - december 2020

Assessment method


The exam will consist of a written test, with the possibility of an oral integration following the communication of the results. The written part will be carried out using the computerized moodle exam platform and the e-proctoring control system.

Office hours

Wednesday (11.00-12.00)

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/07
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • ML
    Mario Lucchini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche