Vai al contenuto principale
e-Learning - UNIMIB
  • Italiano ‎(it)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  •  Login
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 7 - Anziani tra invecchiamento attivo e disabilità
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 7 - Anziani tra invecchiamento attivo e disabilità
Codice identificativo del corso
2021-3-E3901N063
Descrizione del corso Syllabus SYL L ABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Conoscere differenti ambiti e contesti di riferimento nell’area anziani.

Comprendere le peculiarità del lavoro dell’assistente sociale in area anziani.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Sviluppare competenza nell’analisi di situazioni che richiedono un intervento sociale in area

anziani.

Individuare e progettare possibili percorsi d’intervento di sostegno alla fragilità e di promozione

delle risorse individuali, di gruppo e comunitarie; in coerenza con i mutamenti demografici e

delle politiche sociali.

Contenuti sintetici

Il Laboratorio si realizza come un percorso, in cui gli studenti saranno accompagnati nella conoscenza di diversi ambiti e progetti di intervento dell’area anziani.

Il percorso attraverso incontri con esperti e uscite didattiche vuole essere occasione di riflessione e confronto rispetto al ruolo che l’assistente sociale può avere nella relazione di aiuto con le persone anziane e i loro familiari, ma anche di promozione delle risorse individuali di gruppo e della comunità.


Programma esteso

Il percorso, tratterò le seguenti tematiche, modulandole sulla base delle conoscenze e degli interessi degli studenti partecipanti:

·         I bisogni degli anziani e dei loro caregiver.

·         Sostegno alla domiciliarietà.

·         Nuove forme dell’abitare.

·         Il ruolo della comunità.

·         Servizi residenziali.

·         L’assistente sociale come promotore di progetti e interventi innovativi per sviluppare la coesione sociale e per la costruzione di reti formali e informali.


Prerequisiti

Non sono richiesti particolari requisiti.


Metodi didattici

Il Laboratorio si svilupperà attraverso alcuni momenti di presentazione da parte del docente attraverso i quali verrà sollecitata la riflessione e il confronto con e tra gli studenti, anche attraverso esercitazioni individuali e di gruppo.

Si prevedono poi visite guidate c/o servizi ed enti del territorio milanese e limitrofo, coinvolgimento di esperti; analisi e rielaborazioni di materiali diversi proposti dal docente o raccolti dai partecipanti (come video, articoli, immagini, testi…); 


Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione del percorso laboratoriale, “approvato/non approvato”, si baserà sulla partecipazione attiva degli studenti in tutte le attività proposte.


Testi di riferimento

Di seguito vengono indicati alcuni testi e sitografia.

Pavesi N. (a cura di), “Il lavoro sociale con gli anziani”, Erickson, 2013

Taccani P., “Lavoro di cura e automutuo aiuto. Gruppi per caregiver di anziani non autosufficienti”, Franco Angeli, 2010

Treu T., “L’importanza di essere vecchi. Politiche attive per la terza età”, Il Mulino, 2013

AA. VV “Il sostegno ai caregiver familiari di anziani a Torino. Un sistema articolato di percorsi di supporto” in Prospettive sanitarie e sociali, n° 4-2015

Sapio A. (a cura di) “Famiglie, reti familiari e cohousing”, Franco Angeli 2010

Noli Marco, “PI e PAI espressione della visione della persona anziana” in I Luoghi della Cura n° 5-2019

WWW.BADANTEINFAMIGLIA.IT

WWW.LOMBARDIASOCIALE.IT

WWW.LUOGHIDICURA.IT

WWW.WELFORUM.IT


 


Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding

Knowledge of different areas and contexts in the elderly area.

Understanding of the peculiarities in the social worker role with elders.

Applying knowledge and understanding

Developing competences in the analysis of circumstances that require social intervention in the elders area.

Identify and plan possible intervention paths to support fragility and promote individual, group and

community resources; consistent with demographic changes and social policies.

Contents

During class students will be accompanied in the knowledge of different areas and intervention projects in the elders area.

The path, made of meetings with experts and educational workshops, is an opportunity for reflection and comparison of the role that the social worker can have in helping relationships between elderly people and their families, but also to promote individual group and community resources.


Detailed program

The course will deal with the following topics, modulating them on the base of the students’ knowledge and interests:

• The needs of the elders and their caregivers

• Support for domiciliation

• New ways of living

• The role of the community

• Residential services

•    The role of the social worker as promoter of innovative projects and interventions for the development of social cohesion and for the construction of formal and informal networks.


Prerequisites

No special qualifications are required.


Teaching methods

The workshop will develop through moments of lecture, that will stimulate the reflection and comparison within the students. Individual and group exercises will be proposed.

There will be also guided visits to services and institutions in Milan and neighboring areas, involving experts; analysis and reworking of different materials proposed by the teacher or collected by the participants (such as videos, articles, images, texts ...);


Assessment methods

The evaluation of the workshop (approved or not approved) will be based on the active participation of each student in all the activities proposed.


Textbooks and Reading Materials

Pavesi N. (a cura di), “Il lavoro sociale con gli anziani”, Erickson, 2013

Taccani P., “Lavoro di cura e automutuo aiuto. Gruppi per caregiver di anziani non autosufficienti”, Franco Angeli, 2010

Treu T., “L’importanza di essere vecchi. Politiche attive per la terza età”, Il Mulino, 2013

AA. VV “Il sostegno ai caregiver familiari di anziani a Torino. Un sistema articolato di percorsi di supporto” in Prospettive sanitarie e sociali, n° 4-2015

Sapio A. (a cura di) “Famiglie, reti familiari e cohousing”, Franco Angeli 2010

Noli Marco, “PI e PAI espressione della visione della persona anziana” in I Luoghi della Cura n° 5-2019

WWW.BADANTEINFAMIGLIA.IT

WWW.LOMBARDIASOCIALE.IT

WWW.LUOGHIDICURA.IT

WWW.WELFORUM.IT


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Opzionale
Ore
24
Tipologia CdS
Corso di Laurea Triennale

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Metodi di iscrizione

  • Iscrizione manuale
  • Iscrizione spontanea (Studente)

Staff

    Docente

  • Chiara Scotti

  • Laboratorio 7 - Anziani tra invecchiamento attivo e disabilità
  • Home
Ottieni l'app mobile
Politiche
© 2022 Università degli Studi di Milano-Bicocca