Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Diritto Penale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Penale
Codice identificativo del corso
2021-3-E3901N052
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire una conoscenza di base del diritto penale e delle figure di reato maggiormente significative per la professione di assistente sociale, nell’ambito dei principi costituzionali che governano la materia penale. L'esercizio di questa professione richiede infatti una padronanza dei profili di tutela penale dei soggetti deboli e/o più vulnerabili, al fine di meglio calibrare l'intervento di supporto nei loro confronti; allo stesso tempo, competenze in questo ambito risultano  indispensabili per potersi rapportare in modo costruttivo con i diversi operatori del sistema di giustizia penale (dalle forze dell'ordine ai magistrati e agli avvocati). L'analisi della giurisprudenza costituirà anche una importante occasione per acquisire consapevolezza dei problemi e delle criticità che incontra oggi l'intervento penale nelle diverse aree di sofferenza e emarginazione delle quali si occupa l'operatore sociale.




Contenuti sintetici

Verranno analizzate le nozioni fondamentali della c.d. parte generale del diritto penale (il reato nei suoi elementi costitutivi e il trattamento sanzionatorio, sia sul piano astratto, sia nella fase dell'esecuzione) e alcune figure di reato della c.d. parte speciale.  

Attenzione sarà rivolta anche ai possibili profili di responsabilità penale degli assistenti sociali.


Programma esteso

Per la c.d. parte generale del diritto penale ci si soffermerà sulle peculiarità della legge penale; sull'analisi del reato nei suoi diversi elementi costitutivi (fatto tipico, antigiuridico e colpevole); sulle forme di manifestazione del reato (delitto tentato, concorso di persone nel reato) e sulle cause di estinzione del reato e della pena. 

L'analisi del trattamento sanzionatorio del reato sarà accompagnata da una riflessione ulteriore sulla esecuzione della pena detentiva, rivolgendo lo sguardo alla realtà penitenziaria.

Per la c.d. parte speciale del diritto penale, si affronterà l'esame delle diverse figure di reato poste a tutela dei soggetti vulnerabili. Si approfondirà in particolare l'analisi dei reati contro la persona e contro la famiglia, inquadrandoli anche nel contesto della violenza di genere.

Uno sguardo sarà rivolto anche al profilo della responsabilità penale dell’assistente sociale, alla luce degli obblighi di intervento ad esso attribuiti.


Prerequisiti

Non è previsto alcun prerequisito.

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno svolte con l'ausilio di una presentazione in power point e con metodo casistico. Sarà incoraggiato il lavoro di gruppo nell'approfondimento delle tematiche risultanti di maggiore interesse per gli studenti.

Durante il corso sarà organizzata una visita penitenziaria e saranno proposti momenti di incontro con diversi operatori del sistema di giustizia penale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova intermedia scritta (dedicata alle nozioni di parte generale del diritto penale), il cui superamento consentirà di limitare l'esame orale alla sola parte speciale (le singole figure di reato esaminate a lezione), ovvero di sostituire l'esame orale con la valutazione ricevuta nel lavoro di gruppo svolto durante il corso.

Per gli studenti non frequentanti è previsto solo l'esame orale sugli argomenti trattati nel manuale.

Testi di riferimento

G. Neppi Modona, D. Petrini, B. Giors (a cura di), Diritto penale e servizio sociale, Giappichelli, Torino, 2016. 

Per gli studenti frequentanti il programma di parte speciale sarà definito a lezione.


Esporta

Learning objectives

The course offers a basic knowledge of criminal law’s rules, including an overview of the crimes most significant in the praxis of social work. Expertise in criminal law are important for social workers considering, on one side, the criminal protection that vulnerable people may receive and, on the other side, the need to cooperate with legal practitioners and law enforcers. The attention to law in action, in addition to the law in the books, will give awareness of the problems that arise from the criminal law intervention in the different areas of suffering and social exclusion in which the social operator has to work.


Contents

Special attention will receive the basic principles and rules of the criminal law (regarding the actus reus and the mens rea) as well as the sentencing and the execution of the sentence. In addition, the issue of criminal liability of social workers will be considered.


Detailed program

At the beginning attention will be addressed to the characteristics of the law in criminal matters in view of the constitutional principles in this area. Afterwards we will focus on the constitutive elements of a crime (the actus reus, the mens rea and defenses), as well as on the different ways of committing a crime (i.e. attempt and conspiracy). Considerations will be finally dedicated to the criminal sanctions system (including the phase of sentencing), in order to become aware of the prison system in our Country, with all its problems and inadequacies.

With regard to the single offenses, we will analyse assault against individual above all, with an emphasis on crimes against vulnerable people and gender-oriented. In addition we will take a look at the crimes which can be committed by a social worker while carrying out his tasks.  


Prerequisites

There are no prerequisites.

Teaching methods

The course will be developed using power point presentations and with special attention to the jurisprudence (i.e. the law in action). 

Working group will be encouraged for the deepening of the most interesting topics. It will be organized a visit to a prison of the town and meeting with different professionals of the criminal justice system, like judges, lawyers, prison officers etc.


Assessment methods

Students attending the lessons can afford a written intermediate test on the first part of the studying program (the characteristics of the law in criminal matters, the elements of the crime, the sanctions). The success in the intermediate test allows students to lighten the load of the final oral exam, which will be limited to the analysed crimes against individual or will be replaced by the working group carried out during the course.

Students not attending the lessons will afford an oral exam on the topics addressed to in the handbook.

Textbooks and Reading Materials

G. Neppi Modona, D. Petrini, B. Giors (a cura di), Diritto penale e servizio sociale, Giappichelli, Torino, 2016. 

Students attending the lessons will have the opportunity to choice the offenses on which they want to afford the second part of the exam.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/17
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • CP
    Claudia Pecorella
  • Esercitatore

  • RG
    Riccardo Germano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche