Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Disagio Psichico
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Disagio Psichico
Codice identificativo del corso
2021-3-E3901N031
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di far conoscere e comprendere la complessità del disagio psichico, dalla normalità alla patologia, dalla soggettività al contesto socio-culturale in cui si inscrive

Contenuti sintetici

- Concetti di salute e malattia mentale

-  I disturbi psichici (cenni sui codici diagnostici)

- Organizzazione dei Servizi Psichiatrici in Italia

- Interdisciplinarietà all’interno dei Servizi psichiatrici

- Lavoro di rete tra i diversi Servizi

- Percorsi di cura

- Riabilitazione, recovery, empowerment, advocacy e psicoeducazione in Psichiatria

- Storia e trasformazione dall’istituzione manicomiale alle REMS

- Etnopsichiatria

- Psicogeriatria

Programma esteso

Il disagio psichico sarà trattato nei suoi aspetti clinici e sociali, con particolare rilievo ai percorsi di cura e ai ruoli dei vari soggetti coinvolti in essi.



Prerequisiti

Non sono necessari prerequisiti specifici.

Metodi didattici

Lezioni in aula/da remoto; eventuali lavori di gruppo; incontri con operatori dei Servizi Psichiatrici (se possibili le lezioni in aula).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta di un’ora con tre domande aperte e integrazione orale facoltativa.

Durante l'emergenza Covid-19 l'esame consterà della sola prova orale.

Testi di riferimento

“Compendio di psichiatria per le professioni socio-sanitarie” a cura di Cornaggia, Clerici.
Franco Angeli edizioni, 2015e

Altre indicazioni verranno date durante il corso.

Esporta

Learning objectives

The course proposes to know and understand the complexity of mental discomfort, from normality to pathology, from subjectivity to the socio-cultural context in which it is inscribed.

Contents

- Mental health and illness
- Mental disorders (outline of diagnostic codes)
- Organization of Psychiatric italian Services
- Interdisciplinary aspects inside Psychiatric italian Services
- Network between Services
- Treatment plans
- Rehabilitation, recovery, empowerment, advocacy and psycoeducation in Psychiatry
- History and transformation from mental hospital institution to the REMS
- Ethnopsychiatry
- Psychogeriatrics



Detailed program

Mental discomfort will be exhausted in its clinical and social aspects, stressing treatment plans and role of the different subjects involved.


Prerequisites

None specific prerequisite is required.

Teaching methods

Frontal lessons/on-line lessons; possible group works; meetings with Psychiatric Service operators (if possible the frontal lessons).

Assessment methods

Written examination with 3 open-ended questions (duration: 1 hour) and optional oral  integration. 

During Covid-19 emergency the examination will be only an oral exam.

Textbooks and Reading Materials

“Compendio di psichiatria per le professioni socio-sanitarie” a cura di Cornaggia, Clerici.
Franco Angeli edizioni, 2015e

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/25
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • CP
    Chiara Primati

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche