Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Linguaggi e Nuove Tecnologie per il Web
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Linguaggi e Nuove Tecnologie per il Web
Codice identificativo del corso
2021-2-E3901N068
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione 

Fornire allo studente le nozioni relative alle problematiche esistenti nell'utilizzo degli strumenti e degli ambienti digitali, con un focus particolare sulla fascia giovanile della popolazione.

Competenze

Individuare e interpretare in maniera critica le informazioni e le relazioni online; saper gestire il tempo e l'attenzione in una ambiente di connessione permanente; saper creare contenuti digitali in modo responsabile e cosciente.




Contenuti sintetici

Il corso affronta la condizione socio-tecnologica della connessione permanente alla rete (risultato dell'integrazione della rete internet, dei social network e della connessione in mobilità) e le sue problematiche, analizzando nel dettaglio le principali aree della competenza digitale critica. Si discute anche delle forme di intervento per lo sviluppo di tali competenze, specie nell'età adolescenziale.

Programma esteso

La digitalizzazione (aspetti tecnici e sociali)

La condizione di connessione permanente;

La disuguaglianza digitale: dal digital divide al sovraconsumo digitale

I Social network;

Le problematiche della connessione permanente;

Le competenze digitali:

1) La ricerca e la valutazione consapevole delle informazioni online;

2) La gestione delle relazioni sociali online;

3) La creazione consapevole e responsabile di contenuti digitali;

4) La sicurezza digitale;

5) La gestione del tempo e dell'attenzione;

Gli interventi educativi e sociali mirati al "benessere digitale".



Prerequisiti

Sufficienti abilità logiche e buon livello di cultura generale; ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale. Capacità di lettura in lingua inglese.

Metodi didattici

Lezioni frontali, lavoro in gruppi, discussione in plenaria. Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno completamente da remoto asincrono con alcuni eventi in sincrono.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.

STUDENTI INTERNAZIONALI: Dei materiali per la preparazione in inglese e la possibilità di sostenere l’esame in inglese sono offerti su richiesta. 


Testi di riferimento

1) Gui M. (a cura di) (2019), Benessere Digitale in adolescenza. Un percorso di educazione all'uso consapevole dei media, Mondadori

2) Dispensa a cura del docente reperibile sulla piattaforma e-learning e presso la copisteria “Fronteretro”, Viale Sarca, 191 Milano.

MATERIALE AGGIUNTIVO: A completamento del materiale per la preparazione dell’esame, verranno pubblicate le slide delle lezioni, sulla pagina del corso al termine del lezioni.


Esporta

Learning objectives

Knowledge

The course aims to provide students with the concepts related to the existing problems in the use of digital tools and environments, with a particular focus on the youth segment of the population.

Skills

Skills to identify and interpret information and online relationships in a critical manner; being able to manage time and attention in a permanent connection environment; know how to create digital content in a responsible and conscious way.



Contents

The course addresses the socio-technical condition of permanent connection to the internet (resulting from the integration of the internet, social networks and mobile connectivity) and its problems, analyzing in detail the main areas of "critical digital competence". The forms of intervention for the development of such skills are also discussed, especially with regard to adolescence.

Detailed program


Digitization (technical and social aspects);

The condition of permanent connectivity;

Digital inequality: from the digital divide to digital over-consumption;

Social networks; 

 The problems of permanent connectivity; 

 Digital skills: 

 1) Researching and evaluating online information; 

 2) Managing online social relations; 

 3) Consciously and responsibly creating digital content; 

 4) Digital security; 

 5) Time and attention management; 

 Educational and social interventions aimed at "digital well-being".

Prerequisites

Sufficient logic skills and general knowledge; basic skills in learning, writing and oral communication. Basic reading literacy in English.

Teaching methods

Teacher lectures and work in small groups, plenary discussion. During the Covid-19 emergency, lectures will be taught online, both in synchronous and asynchronous mode.

Assessment methods

Oral exam. 

INTERNATIONAL STUDENTS: A reading list in English will be provided to exchange students upon request. An English exam will be allowed as well.



Textbooks and Reading Materials

1) Gui M. (a cura di) (2019), Benessere Digitale a scuola e a casa. Un percorso di educazione ai media nella connessione permanente, Mondadori

2)    Course handout with essays chosen by the teacher, available on the e-learning platform and at "Fronteretro" copy-shop, Viale Sarca, 191 Milano.

INTEGRATIVE DOCUMENTATION: The teacher will also provide the students with lecture slides by publishing them on the course page at the end of the course.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
INF/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • MG
    Marco Gui

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche