- Area Sociologica
- Corso di Laurea Triennale
- Servizio Sociale [E3901N]
- Insegnamenti
- A.A. 2020-2021
- 2° anno
- Psicologia Sociale
- Introduzione
Syllabus del corso
Area di apprendimento
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Obiettivo del corso è l'acquisizione di una conoscenza di base
a) delle strutture e delle dinamiche di gruppo;
b) dello stress lavorativo nelle professioni d’aiuto;
c) degli aspetti legati all'interazione sociale;
d) delle caratteristiche fondamentali della comunicazione umana
e) delle dinamiche psico-sociali legate ai nuovi contesti migratori.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
La consapevolezza dei meccanismi visibili e latenti, individuali e collettivi, sia nella relazione d’aiuto, sia nel lavoro sociale, rende possibile una presenza meno ansiosa e più collaborativa, empatica ed efficace.Contenuti sintetici
Dinamiche di gruppo e inter-gruppi
Aspetti psico-sociali delle relazioni inter-personali
Stress, burnout e work engagement
Elementi di base di psicologia interculturale
Programma esteso
Saranno discussi i principali fenomeni e le dinamiche che caratterizzano i gruppi e i gruppi di compito. A titolo di esempio, saranno affrontati: Kurt Lewin e la dinamica di gruppo; la Teoria dell’identità Sociale, il paradigma dei gruppi minimali e la Teoria della Categorizzazione di sé (Tajifel e Turner); le teorie legate alla formazione del pregiudizio; nascita dei totalitarismi; le principali teorie legate alla comunicazione umana; gli studi sul burnout.
Inoltre, si discuterà del fenomeno migratorio e delle dinamiche interculturali all’interno dei servizi e del terzo settore.Prerequisiti
Sufficienti abilità logiche, di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale; fondamenti di cultura sociale. Preferibile conoscenza delle basi di Antropologia Culturale. Propensione al lavoro di gruppo.
Metodi didattici
Lezioni partecipate (gli studenti sono gli attori", il docente è il "regista"); esercitazioni d’aula. Intervento di professionisti esterni. Esperienze di "campo" al di fuori dell'università.
LEZIONI IN REMOTO SINCRONE E REGISTRAZIONI DELLE LEZIONI (PER CHI NON FREQUENTA LE LEZIONI IN DIRETTA)
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale (argomenti del corso) e presentazione di progetti personali a partire dagli argomenti del corso, concordati precedentemente con il docente.
Studenti stranieri possono sostenere l’esame in inglese.
Testi di riferimento
- Zamperini, A. e I. Testoni (2002). Psicologia Sociale, Torino: Einaudi
- Mantovani, G. (a cura di) - (2008). Intercultura e mediazione: teorie ed esperienze a confronto, Roma: Carocci editore
Lettura consigliata: Reich, W. (2009). Psicologia di massa del fascismo
Sulla piattaforma e-learning saranno inoltre fornite delle dispense integrative, specialmente per i temi legati legati ai seguenti argomenti: burnout, comunicazione e relazioni interculturali.
Il programma di studio è uguale a prescindere dal tipo di frequenza. Tuttavia, si consiglia vivamente di seguire le lezioni, in quanto diversi argomenti saranno approfonditi in aula.
Cosa studiare:
Manuale "Psicologia Sociale":
Cap. 2 - Atteggiamenti e comportamento.
Cap. 3 - Cognizione e rappresentazioni sociali.
Cap. 4 - Relazioni sociali e formazione del sé.
Cap. 5 - La comunicazione interpersonale (eccetto le pagine da 168 a 177).
Cap. 7 - L'influenza sociale.
Cap. 8 - I gruppi sociali.
Manuale"Intercultura e mediazione"
Cap. 1 - Intercultura: la differenza in casa
Cap. 2 - Religioni migranti
Cap. 7 - Interculturalismo
Cap. 8 - Applicazione dell'interculturalismo
Learning area
Social Psychology (6 CFU - E3901N032)
Learning objectives
Knowledge and understanding
The aim is to provide students with a basic knowledge about:
a) group structures and dynamics;
b) work-related stress in helping professions;
c) aspects related to social interaction;
d) human comunication
d) the psycho-social dynamics related to new migration contexts.
Applying knowledge and understanding
The awareness of some visible and latent, individual and collective mechanisms related both to helping relationships and to social work as worker, make possible a less anxious and more cooperative, empathetic and effective presence.Contents
Group and inter-groups dynamics
Psycho-social aspects of interpersonal relationshipsStress, burnout and work engagement
Basic of intercultural psychology
Detailed program
The main phenomena and dynamics that characterize the groups and task groups will be discussed. As an example, will be addressed: Kurt Lewin and group dynamics; the theory of social identity, the paradigm of minimal groups and the theory of self-categorization (Tajifel and Turner); theories linked to the formation of prejudice; creation of totalitarianisms; the main theories related to human communication; studies on burnout.
Furthermore, we will discuss the migration phenomenon and the intercultural dynamics of social services.Prerequisites
Teaching methods
Participated lessons (the students are the actors ", the teacher is the" director "), classroom exercises, intervention of external professionals, "field"experiences outside the university.
SYNCHRONOUS REMOTE LESSONS AND LESSON RECORDINGS (FOR THOSE NOT ATTENDING LIVE LESSONS)
Assessment methods
Foreign students can take the exam in English.
Textbooks and Reading Materials
- Zamperini, A. e I. Testoni (2002). Psicologia Sociale, Torino: Einaudi
- Mantovani, G. (a cura di) - (2008). Intercultura e mediazione: teorie ed esperienze a confronto, Roma: Carocci editore
Recommended reading: Reich, W. (2009). Mass psychology of fascism
The study program is the same regardless of the type of frequency. However, follow the lessons is strongly recommended, as different topics will be discussed in-depth.
Program
Book "Psicologia Sociale":
Cap. 2 - Atteggiamenti e comportamento.
Cap. 3 - Cognizione e rappresentazioni sociali.
Cap. 4 - Relazioni sociali e formazione del sé.
Cap. 5 - La comunicazione interpersonale (eccetto le pagine da 168 a 177).
Cap. 7 - L'influenza sociale.
Cap. 8 - I gruppi sociali.
Book "Intercultura e mediazione"
Cap. 1 - Intercultura: la differenza in casa
Cap. 2 - Religioni migranti
Cap. 7 - Interculturalismo
Cap. 8 - Applicazione dell'interculturalismo