Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Psicologia Sociale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia Sociale
Codice identificativo del corso
2021-2-E3901N032
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Psicologia sociale (6 CFU - E3901N032)

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Obiettivo del corso è l'acquisizione di una conoscenza di base

a) delle strutture e delle dinamiche di gruppo;

b) dello stress lavorativo nelle professioni d’aiuto;

c) degli aspetti legati all'interazione sociale;

d) delle caratteristiche fondamentali della comunicazione umana

e) delle dinamiche psico-sociali legate ai nuovi contesti migratori.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

La consapevolezza dei meccanismi visibili e latenti, individuali e collettivi, sia nella relazione d’aiuto, sia nel lavoro sociale, rende possibile una presenza meno ansiosa e più collaborativa, empatica ed efficace. 

Contenuti sintetici

Dinamiche di gruppo e inter-gruppi

Aspetti psico-sociali delle relazioni inter-personali

Stress, burnout e work engagement

Elementi di base di psicologia interculturale


Programma esteso

Saranno discussi i principali fenomeni e le dinamiche che caratterizzano i gruppi e i gruppi di compito. A titolo di esempio, saranno affrontati: Kurt Lewin e la dinamica di gruppo; la Teoria dell’identità Sociale, il paradigma dei gruppi minimali e la Teoria della Categorizzazione di sé (Tajifel e Turner); le teorie legate alla formazione del pregiudizio; nascita dei totalitarismi; le principali teorie legate alla comunicazione umana; gli studi sul burnout.

Inoltre, si discuterà del fenomeno migratorio e delle dinamiche interculturali all’interno dei servizi e del terzo settore.

Prerequisiti

Sufficienti abilità logiche, di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale; fondamenti di cultura sociale. Preferibile conoscenza delle basi di Antropologia Culturale. Propensione al lavoro di gruppo.


Metodi didattici

Lezioni partecipate (gli studenti sono gli attori", il docente è il "regista"); esercitazioni d’aula. Intervento di professionisti esterni. Esperienze di "campo" al di fuori dell'università. 


LEZIONI IN REMOTO SINCRONE E REGISTRAZIONI DELLE LEZIONI (PER CHI NON FREQUENTA LE LEZIONI IN DIRETTA)

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale (argomenti del corso) e presentazione di progetti personali a partire dagli argomenti del corso, concordati precedentemente con il docente.

Studenti stranieri possono sostenere l’esame in inglese.

Testi di riferimento

  • Zamperini, A. e I. Testoni (2002). Psicologia Sociale, Torino: Einaudi
  • Mantovani, G. (a cura di) - (2008). Intercultura e mediazione: teorie ed esperienze a confronto, Roma: Carocci editore

Lettura consigliata: Reich, W. (2009). Psicologia di massa del fascismo

Sulla piattaforma e-learning saranno inoltre fornite delle dispense integrative, specialmente per i temi legati legati ai seguenti argomenti: burnout, comunicazione e relazioni interculturali. 

Il programma di studio è uguale a prescindere dal tipo di frequenza. Tuttavia, si consiglia vivamente di seguire le lezioni, in quanto diversi argomenti saranno approfonditi in aula. 

Cosa studiare: 

Manuale "Psicologia Sociale": 

Cap. 2 - Atteggiamenti e comportamento.

Cap. 3 - Cognizione e rappresentazioni sociali.

Cap. 4 - Relazioni sociali e formazione del sé.

Cap. 5 - La comunicazione interpersonale (eccetto le pagine da 168 a 177).

Cap. 7 - L'influenza sociale.

Cap. 8 - I gruppi sociali.


Manuale"Intercultura e mediazione"

Cap. 1 - Intercultura: la differenza in casa
Cap. 2 - Religioni migranti
Cap. 7 - Interculturalismo
Cap. 8 - Applicazione dell'interculturalismo

Esporta

Learning area

Social Psychology (6 CFU - E3901N032)


Learning objectives

Knowledge and understanding

The aim is to provide students with a basic knowledge about:

a) group structures and dynamics;

b) work-related stress in helping professions;

c) aspects related to social interaction;

d) human comunication

d) the psycho-social dynamics related to new migration contexts.

 

Applying knowledge and understanding

The awareness of some visible and latent, individual and collective mechanisms related both to helping relationships and to social work as worker, make possible a less anxious and more cooperative, empathetic and effective presence.

Contents

Group and inter-groups dynamics 

Psycho-social aspects of interpersonal relationships

Stress, burnout and work engagement

Basic of intercultural psychology


Detailed program

The main phenomena and dynamics that characterize the groups and task groups will be discussed. As an example, will be addressed: Kurt Lewin and group dynamics; the theory of social identity, the paradigm of minimal groups and the theory of self-categorization (Tajifel and Turner); theories linked to the formation of prejudice; creation of totalitarianisms; the main theories related to human communication; studies on burnout.

Furthermore, we will discuss the migration phenomenon and the intercultural dynamics of social services.

Prerequisites

Sufficient logical skills, learning, writing and oral communication; foundations of social culture. Preferable knowledge of the basics of Cultural Anthropology. Propensity to group work.

Teaching methods

Participated lessons (the students are the actors ", the teacher is the" director "), classroom exercises, intervention of external professionals, "field"experiences outside the university.


SYNCHRONOUS REMOTE LESSONS AND LESSON RECORDINGS (FOR THOSE NOT ATTENDING LIVE LESSONS)

Assessment methods

Oral exam (course topics) and presentation of personal projects starting from the course topics previously agreed with the teacher.

Foreign students can take the exam in English.


Textbooks and Reading Materials

  • Zamperini, A. e I. Testoni (2002). Psicologia Sociale, Torino: Einaudi
  • Mantovani, G. (a cura di) - (2008). Intercultura e mediazione: teorie ed esperienze a confronto, Roma: Carocci editore

Recommended reading: Reich, W. (2009). Mass psychology of fascism

Supplementary notes will also be provided on e-learning platform, especially for topics related to the following topics: burnout, comunication and intercultural relations.

The study program is the same regardless of the type of frequency. However, follow the lessons is strongly recommended, as different topics will be discussed in-depth.

Program


Book "Psicologia Sociale": 

Cap. 2 - Atteggiamenti e comportamento.

Cap. 3 - Cognizione e rappresentazioni sociali.

Cap. 4 - Relazioni sociali e formazione del sé.

Cap. 5 - La comunicazione interpersonale (eccetto le pagine da 168 a 177).

Cap. 7 - L'influenza sociale.

Cap. 8 - I gruppi sociali.


Book "Intercultura e mediazione"

Cap. 1 - Intercultura: la differenza in casa
Cap. 2 - Religioni migranti
Cap. 7 - Interculturalismo
Cap. 8 - Applicazione dell'interculturalismo

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/05
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Alberto Mascena
    Alberto Mascena

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche