Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Diritto Privato e di Famiglia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Privato e di Famiglia
Codice identificativo del corso
2021-2-E3901N012
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Il corso mira a  fornire le basilari conoscenze giuridiche del diritto privato e del diritto di famiglia e minorile, necessarie per la formazione dell’assistente sociale,  con particolare riguardo agli interventi dei Servizi  a tutela e sostegno della famiglia, nella sua più ampia accezione,  e dei soggetti deboli, in specie dei minori.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Le conoscenze acquisite  consentiranno all’assistente sociale  di orientarsi efficacemente nell’ambito della tutela della famiglia e dei soggetti deboli, individuando rapidamente  il contesto normativo di riferimento, gli istituti applicabili,  nonché l’autorità giudiziaria cui rivolgere eventuali segnalazioni e richieste.

I contenuti appresi aiuteranno a comprendere e risolvere i problemi giuridici che possono porsi nello svolgimento della professione di assistente sociale, con utilità  nei rapporti con l'utenza e con le autorità giudiziarie che operano in materia familiare e minorile

Il corso intende fornire  gli strumenti metodologici per  restare aggiornati su riforme legislative e evoluzioni giurisprudenziali che riguardano la materia della famiglia e dei minori.

Contenuti sintetici

Studio ed approfondimento degli istituti di diritto privato e di famiglia.

Ampio spazio sarà riservato  all’ approfondimento degli aspetti giuridici della famiglia, alle misure di protezione e tutela dei minori e di altri soggetti deboli, alle relative procedure giurisdizionali.

Saranno forniti cenni sul processo penale minorile e sulla rilevanza in quel processo del ruolo dei servizi sociali minorili.

Programma esteso

Nozioni generali di diritto privato

  • le fonti normative
  • i diritti: classificazioni generali e forme di tutela
  • principi e forme della responsabilità civile
  • il contratto e le sue vicende
  • le successioni mortis causa

Le persone

  • i diritti inviolabili dell'uomo nell'ordinamento interno e internazionale
  • i diritti della personalità; la capacità giuridica; la capacità di agire
  • gli istituti di tutela dei soggetti incapaci

La famiglia

  • il matrimonio e la disciplina della sua crisi: costituzione, rapporti personali e patrimoniali tra  i coniugi, provvedimenti riguardanti i figli nelle procedure di separazione e divorzio
  • le unioni civili tra persone dello stesso sesso e la convivenza fuori dal matrimonio
  • il rapporto di filiazione
  • la responsabilità genitoriale: dai poteri sui figli ai poteri  per i figli, interventi di limitazione e decadenza della responsabilità 
  • interventi di protezione in situazione di violenza familiare

Il minore

  • Il minore da oggetto a soggetto: dal paradigma della sola protezione del minorea quello della promozione e partecipazione del soggetto in formazione
  • il sistema giurisdizionale e amministrativo di tutela minorile: organi giurisdizionali, ripartizione di competenze, rapporti tra autorità giudiziarie e amministrative
  • istituti di protezione e promozione: la tutela e la curatela; il diritto del minore ad una famiglia, l'affidamento, l'adozione nazionale ed internazionale, i procedimenti rieducativi
  • il minore autore di reati: cenni sul processo penale minorile e rilevanza del ruolo dei servizi sociali minorili

Prerequisiti

Sufficienti abilità formative di logica e cultura sociale e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale.


Metodi didattici

L’insegnamento si articola in lezioni frontali in aula  e  nell’analisi e discussioni in aula  di  casi concreti, anche giudiziari, reali o verosimili.

Qualora nel semestre di riferimento perdurasse l'emergenza Covid-19, le lezioni si svolgeranno  in modalità mista: parziale presenza (se consentita) e lezioni videoregistrate asincrone e sincrone. 

Ogni modifica relativa alle modalità delle lezioni sarà tempestivamente comunicata mediante pubblicazione sul portale e-learning.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà solo orale.

La prova orale verterà su  3 argomenti (uno di diritto privato in generale; due di diritto di famiglia/minorile) relativi  al programma oggetto del corso.

Per i soli studenti frequentanti (75% delle lezioni), uno dei due argomenti di diritto di famiglia/minorile  potrà essere  indicato a loro scelta. Tale modalità non sarà adottata  se le lezioni, a causa del perdurare dell'emergenza del Covid-19, non siano avvenute in presenza.

Sarà valutato l’apprendimento delle nozioni fondamentali del diritto privato comune e la capacità di esporle con linguaggio appropriato;  la comprensione  degli istituti del diritto di famiglia e minorile, anche nella loro evoluzione normativa e giurisprudenziale; l’acquisizione di conoscenze adeguate ad orientare l’assistente sociale nell ’ambito degli istituti di protezione dei soggetti deboli.

Qualora  perdurasse l'emergenza Covid-19, la prova orale si svolgerà da remoto, mediante utilizzo della piattaforma WebEx.

Ogni modifica  relativa alle modalità d'esame sarà tempestivamente comunicata mediante pubblicazione sul portale e-learning.


Testi di riferimento

  • LENTI L., "Diritto di famiglia e servizi sociali", Giappichelli, Edizione 2018
  • CASCONE  - ARDESI -  GIONCADA, "Diritto di famiglia per operatori  sociali e sanitario, Cedam, Edizione 2017, SOLO IL CAPITOLO XIV  ( La Giustizia Penale Minorile)
  • Altri materiali (provvedimenti  giudiziari, articoli da riviste, aggiornamenti legislativi) che saranno disponibili in piattaforma e-learning


STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA:

Nuovo Codice della Famiglia, Giuffrè 2018; oppure altro Codice contenente la normativa aggiornata relativa alla famiglia e ai minori

Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding
The  course aims to provide the basic legal knowledge of private law and family and child law,
necessary in regard to the training of social workers, with particular interest to the interventions
focused on the Services to protect and to support the family in its widest sense,  and to safeguard
the weak subjects, especially the minors.
Ability to apply knowledge and understanding
The acquired knowledge will allow the social workers to orientate themselves effectively in the sphere of
the family’s protection and of the weak subjects, quickly identifyng the regultory context, as well
as the judicial authorities to address reports and requests.
The contents learned will help to understand and solve the legal problems that may arise in the
performance of the profession of social worker, with usefulness in relations with users and with
judicial authorities operating in family and child-related matters
The course aims to provide the methodological instruments  to stay up to date on legislative
reforms and judicial developments concerning the family and minors’ subject.


Contents

Advanced study of Private and Family Law institutes.

Ample space will be reserved to the focus of the family’s legal perspectives, to the protection’s 
measures of children and  weak subjects, and to the relevant court proceedings.
Notes will be provided on the under-age criminal trial and on the relevance of
the role of the social child services.

Detailed program

General notions of private law

  • the sources of law
  • rights: general classification and forms of protection
  •  principles and forms of civil liability
  •  the contract and its vicissitudes. Notes on the succession due to death

The persons

  •  the inviolable rights into domestic and international law

  •  the rights of personality; legal capacity, the ability to act
  •  the institutions for the protection of incapacitated persons

The family

* marriage and the   discipline of its crisis: the constitution, personal and property relations between spouses, the measures to protect children in the process of separation and divorce

 * the civil unions between persons of the same sex and the cohabitation outside marriage

 * the filiation

 * parental responsibility: from the powers over their children to the powers for their children,   restriction and decay of liability

 * protection interventions in situations of domestic violence

The child

*  the child from object to subject: from the paradigm of protecting the child to the promotion and participation of the subject in training
*  the administrative and judicial system of child protection: the courts, the distribution of powers; relationship between judicial and administrative authorities
*  institutions for protection and promotion: the protection and guardianship; the child's right to a family, foster care, adoption, the rehabilitative process
* the child who commits crimes: notes on the juvenile criminal proceedings and on the relevance of the role of child social services



Prerequisites

Sufficient educational skills in logic, social culture and reasonable capacities in learning, writing and communication.

Teaching methods

The teaching is divided into classroom lectures,  analysis, and discussions based on
concrete cases, even judicial, real or plausible.

Should the Covid-19 emergency persist during the reference semester, the lessons will take place 
partially in attendance and partially videotaped.

Any changes relating to the methods of the lessons will bepublished on the e-learning portal.


Assessment methods

The exam will be oral.
The oral exam will be focused on 3 topics (one about private law in general and two about
family law), related to the course progra, with reference to the recommended texts and classroom lecutures.
For attending students only (75% of lessons), one of tht two family law topics may be indicated to their choice.
This method will not be adopted if the lessons have not taken place in the presence of the students.
It will be evaluated the learning of fundamental notions of common private law
and the ability to express them with appropriate language; the understanding 
which regards the institutions of family and child law, also in their legislative
and judicial evolution; the acquisition of adequate knowledge to guide the social worker
within the protection’s institutions conceived for the vulnerable individuals.
If the Covid-19 emergency persists, the oral exam will take place remotely, using the WebEx platform.
Any changes relating to the examination procedures will be published on the e-learning portal.


Textbooks and Reading Materials

  • LENTI L., "Diritto di famiglia e servizi sociali", Giappichelli, Edizione 2018
  • CASCONE  - ARDESI -  GIONCADA, "Diritto di famiglia per operatori  sociali e sanitario, Cedam, Edizione 2017, SOLO IL CAPITOLO XIV  ( La Giustizia Penale Minorile)
  • Altri materiali (provvedimenti  giudiziari, articoli da riviste, aggiornamenti legislativi) che saranno dispobili in piattaforma e-learning

Nuovo Codice della Famiglia, Giuffrè 2018; oppure altro Codice contenente la normativa aggiornata relativa alla famiglia e ai minori


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • BL
    Bianca La Monica
  • Tutor

  • MC
    Marina Canziani

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche