- Area Sociologica
- Corso di Laurea Triennale
- Servizio Sociale [E3901N]
- Insegnamenti
- A.A. 2020-2021
- 2° anno
- Mutamento Sociale e Vita Quotidiana
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso si propone di: |
1) (Conoscenza e comprensione) offrire a studentesse e studenti le conoscenze necessarie per comprendere le sfide che il mutamento socioculturale (livelli micro e macro) pone al servizio sociale.
2) (Capacità di applicare conoscenza e comprensione) fornire gli strumenti teorici e metodologici essenziali per comprendere la relazione tra servizio sociale, tendenze di mutamento sociale, corsi di vita.
Contenuti sintetici
Il mutamento socioculturale
Le generazioni
I corsi di vita
La vita quotidiana
Le sfide (locali e globali) per il servizio sociale nel XXI secolo
Riflessività e resilienza.
Programma esteso
Il corso
è composto da tre parti. La prima parte introduttiva presenterà alcuni concetti
fondamentali. La seconda parte discuterà la relazione tra tendenze di mutamento
sociale (trend globali) e corsi
di vita familiari e individuali. La terza parte è finalizzata ad individuare le
sfide che il servizio sociale è chiamato ad affrontare nel XXI secolo per aumentare
la resilienza di soggetti e famiglie.
Prerequisiti
Conoscenze sociologiche e di metodologia della ricerca sociale di base.
Metodi didattici
Lezioni da remoto in modalità asincrona (video-lezioni). Alcune lezioni in videoconferenza sincrona (previo avviso).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale: colloquio di discussione sui testi d’esame e sui contenuti delle lezioni.
Testi di riferimento
Testi da preparare per l’esame/required readings:
1) Jedlowski P. (2003), La sociologia della vita quotidiana oggi: https://duemilaragioni.myblog.it/2008/09/07/paolo-jedlowski-la-sociologia-della-vita-quotidiana-oggi/
2) Lorenz W. (2010), Globalizzazione e servizio sociale in Europa, Carocci, Roma.
3) Dominelli L. (2010), Globalization, Contemporary Challenges and Social Work Practice, in “International Social Work”, 53(5), pp. 599–612: https://umich.instructure.com/courses/106944/files/2195422/download?verifier=EMjzZZUzAmsGzjpbiiDLvkUuniTk1yKwgcpr1BPu&wrap=1
4) Gui L. (2015), Premessa. Il lavoro sociale che cambia e la formazione dei social worker di domani, in Pellegrino V., Scivoletto C. (a cura di), Il lavoro sociale che cambia. Per una innovazione della formazione universitaria, Milano, FrancoAngeli, pp. 17-32: https://gspi.unipr.it/sites/st26/files/allegatiparagrafo/10-05-2016/gui_in_pellegrino_scivoletto_lavoro_sociale_cambia.pdf
5) CNOAS et al. (2020), Vademecum servizio sociale e professionale post-pandemia: https://cnoas.org/news/servizio-sociale-professionale-e-post-pandemia-ecco-un-vademecum/
Letture consigliate/suggested readings:
Dal Pra Ponticelli M. (2010), Nuove prospettive per il servizio sociale, Carocci, Roma.
Facchini C. (2010) (a cura di), Tra impegno e professione. Gli assistenti sociali come soggetti del welfare, Bologna, Il Mulino (in particolare i capitoli della terza parte).
CSWE-Council of Social Work Education (2018), Envisioning the Future of Social Work, Report of the CSWE Futures Task Force: https://www.cswe.org/getattachment/About-CSWE/2020-Strategic-Plan/Futures-Task-Force/CSWE-FTF-Four-Futures-for-Social-Work-FINAL-2.pdf.aspx
Learning objectives
1) Knowledge and understanding. The course will focus on the nexus between social work and different levels of sociocultural change (micro and macro).
2) Applying knowledge and understanding. The course aims to increase students’ methodological skills and competencies (that will enable them conduct acceptable independent research in these areas) and to develop a vision for the future aims and profiles of social work.
Contents
Social and Cultural Change
Generations
Life Courses
Everyday Life
Local and Global Challenges for Social Work in XXI Century
Reflexivity and Resilience.
Detailed program
In the first part of the course, key concepts and ideas are presented. The second part will discuss some aspects of sociocultural change and the consequences of global transformations on people’s daily lives. The third part will address the most significant challenges affecting social work in XXI century.
Prerequisites
Reasonable educational skills in sociology and social research methodology.
Teaching methods
Online lessons/seminars.
Assessment methods
Oral exam.
Textbooks and Reading Materials
Testi da preparare per l’esame/required readings:
1) Jedlowski P. (2003), La sociologia della vita quotidiana oggi: https://duemilaragioni.myblog.it/2008/09/07/paolo-jedlowski-la-sociologia-della-vita-quotidiana-oggi/
2) Lorenz W. (2010), Globalizzazione e servizio sociale in Europa, Carocci, Roma.
3) Dominelli L. (2010), Globalization, Contemporary Challenges and Social Work Practice, in “International Social Work”, 53(5), pp. 599–612: https://umich.instructure.com/courses/106944/files/2195422/download?verifier=EMjzZZUzAmsGzjpbiiDLvkUuniTk1yKwgcpr1BPu&wrap=1
4) Gui L. (2015), Premessa. Il lavoro sociale che cambia e la formazione dei social worker di domani, in Pellegrino V., Scivoletto C. (a cura di), Il lavoro sociale che cambia. Per una innovazione della formazione universitaria, Milano, FrancoAngeli, pp. 17-32: https://gspi.unipr.it/sites/st26/files/allegatiparagrafo/10-05-2016/gui_in_pellegrino_scivoletto_lavoro_sociale_cambia.pdf
5) CNOAS et al. (2020), Vademecum servizio sociale e professionale post-pandemia: https://cnoas.org/news/servizio-sociale-professionale-e-post-pandemia-ecco-un-vademecum/
Letture consigliate/suggested readings:
Dal Pra Ponticelli M. (2010), Nuove prospettive per il servizio sociale, Carocci, Roma.
Facchini C. (2010) (a cura di), Tra impegno e professione. Gli assistenti sociali come soggetti del welfare, Bologna, Il Mulino (in particolare i capitoli della terza parte).
CSWE-Council of Social Work Education (2018), Envisioning the Future of Social Work, Report of the CSWE Futures Task Force: https://www.cswe.org/getattachment/About-CSWE/2020-Strategic-Plan/Futures-Task-Force/CSWE-FTF-Four-Futures-for-Social-Work-FINAL-2.pdf.aspx
Scheda del corso
Staff
-
Elisabetta Ruspini
-
Rassa Ghaffari