Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Sociologia Generale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sociologia Generale
Codice identificativo del corso
2021-1-E3901N042
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Acquisizione degli strumenti fondamentali per l’analisi dei fenomeni sociali attraverso lo studio del pensiero sociologico classico e contemporaneo. 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Far apprendere i rudimenti dell’approccio sociologico in relazione alle patologie sociali del mondo contemporaneo.


Contenuti sintetici

Modernità, patologie sociali, globalizzazione, disuguaglianze, individualizzazione, rischio.

Programma esteso

Il modulo sarà articolato in tre parti logicamente connesse:

1) il pensiero sociologico classico

2) le patologie sociali del mondo contemporaneo

3) i concetti e le categorie sociologiche come strumenti di analisi della realtà contemporanea.

Prerequisiti

Sufficienti abilità logiche, rudimenti di cultura sociale, ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale.

Metodi didattici

Lezioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale. Non sono previste prove intermedie.

Testi di riferimento

Jedlowski, P., “Il mondo in questione”, Carocci, Roma; Durkheim, E., “Il suicidio. L’educazione morale”, Torino, UTET, pp. 181-353; Weber, M., “L’etica protestante e lo spirito del capitalismo” (senza le note), BUR, Milano; Beck, U., “La società del rischio”, Roma, Carocci 2013, pp. 9-184.


Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding

Acquisition of the basic instruments to analyze social phenomena through the study of classical and contemporary sociological thought.

Applying knowledge and understanding

Students are expected to learn to think sociologically, focussing on social pathologies of contemporary world.



Contents

Modernity, Social Pathologies, Globalization, Inequalities, Individualisation, Risk.

Detailed program

The course consists of three parts:

1)    Classical sociological thought

2)    Social pathologies of contemporary world

3)    Sociological concepts as tools for examining contemporary society.


Prerequisites

Basic educational skills in logic, social culture and reasonable ability in learning, writing and communication.

Teaching methods

Lectures.

Assessment methods

Oral Exam. No intermediate tests are required.

Textbooks and Reading Materials

Jedlowski, P., “Il mondo in questione”, Carocci, Roma; Durkheim, E., “Il suicidio. L’educazione morale”, Torino, UTET, pp. 181-353; Weber, M., “L’etica protestante e lo spirito del capitalismo” (without notes), BUR, Milano; Beck, U., “La società del rischio”, Roma, Carocci 2013, pp. 9-184.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/07
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • WP
    Walter Privitera

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche