Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Economia Politica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Economia Politica
Codice identificativo del corso
2021-1-E3901N040
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di condurre lo studente a:

- padroneggiare concetti elementari di teoria economica, soprattutto di analisi microeconomica ed economica pubblica (conoscenza e comprensione); 

- possedere gli strumenti necessari ad interpretare situazioni quotidiane e dinamiche economiche nazionali ed internazionali  (capacità di applicare).

Contenuti sintetici

Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:

- domanda e offerta, loro interazione e raggiungimento dell'equilibrio in un mercato perfettamente concorrenziale.

- Il surplus e l’economia del benessere

- Fallimenti del mercato e loro conseguenze

-Analisi della spesa pubblica, del debito pubblico e della tassazione.

- Disuguaglianze economiche, loro cause e politiche  per contrastarle.

- Approfondimento di alcune voci di spesa pubblica per il welfare (assistenza, istruzione, ammortizzatori sociali).

Programma esteso

Nella prima parte del corso, partendo da esempi concreti presi dalla vita quotidiana, verrà studiato il funzionamento del mercato. Gli studenti impareranno le leggi della domanda e dell’offerta, come i prezzi sono determinati dall’interazione tra domanda e offerta, il concetto di equilibrio di mercato e infine eseguiranno esercizi di statica comparata per comprendere cause e conseguenze di variazioni di domanda e offerta. Si comprenderà quindi il funzionamento del mercato in concorrenza perfetta e il concetto di surplus del consumatore e del produttore.

Verranno poi affrontate alcune imperfezioni del mercato, tra cui il monopolio, le asimmetrie informative, le esternalità e i beni pubblici,. Queste forme di mercato saranno confrontate con il mercato in concorrenza perfetta. Sarà approfondito anche l’intervento pubblico nell’economia, come prezzi minimi, massimi, tassazione e ridistribuzione.

Si studierà la diseguaglianza economica e le sue cause. Verrà approfondita la tecnologia di accumulazione delle competenze come causa di diseguaglianza.

Infine, si analizzeranno alcune delle politiche redistributive attuate in Italia e la spesa pubblica per il welfare state (assistenza, istruzione, previdenza e ammortizzatori sociali) alla luce dell’esistenza di un debito pubblico molto elevato che pone dei vincoli stringenti alla spesa pubblica.

Prerequisiti

Sufficienti abilità di logica e cultura generale e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale.

Metodi didattici

Lezioni in aula, lavoro di approfondimento  e giochi interattivi per approfondire i meccanismi di scelta individuale e interazione strategica e le reazioni individuali.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone e sincrone.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova da sostenere al computer della durata di un ora e quindici minuti.  La prova si compone di due parti: 

1) una batteria di domande a risposta multipla ( 1 punto  a domanda, per un totale di 25 punti) per una valutazione estensiva  della preparazione sul programma d’esame  e per la verifica delle competenze di analisi economica acquisite durante il corso. 

2) due domande aperte (valore complessivo 7 punti)  per valutare le capacità comunicative in ambito disciplinare e le capacità di applicazione dei modelli economici teorici a situazioni reali.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami scritti si svolgeranno su una delle piattaforme di e-proctoring dell'ateneo, mentre gli esami orali si svolgeranno sulla piattaforma webex. Un link all'esame orale sarà disponibile sulla pagina elearning dell'insegnamento per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali. 


Testi di riferimento

Prima parte del corso:
Versione ebook:  The CORE team,  The economy, version beta. ebook vailable freeware at  http://www.core-econ.org
oppure
Versione cartacea: The core team ,  L'economia. Comprendere il mondo che cambia, Il Mulino,  2018.
Seconda parte del corso:
Materiale distribuito a lezione e slides.


Esporta

Learning objectives

The course aims at leading students to:

- (knowledge and comprehension) master basic concepts of economic theory, mostly in microeconomic analysis and welfare economics;

-  (ability to apply) own the tools needed to understand daily occurrences and national and international economic dynamics.


Contents

Topics covered will include:

-      Demand and supply in competitive markets

-      Surplus and welfare economics

-      Market failures and their consequences (monopoly, imperfect information,

-      Public Spending, taxation and Public debt

-      Welfare related public spending (poverty, education, unemployment benefit).

-      Economic inequality: causes, measures and policies.


Detailed program

Starting from everyday life examples, this course introduces conceptual and analytical tools to understand how markets work. Student will learn the laws of demand and supply, how prices are determined by supply and demand, the concept of market equilibrium and the causes and effects of changes in supply and demand.

Thus, perfect markets functioning as well as consumer surplus and producer surplus will be studied.

Then, some market failures, as imperfect information, externalities, monopoly and  public goods, will be presented. In the second part of the course, government intervention and its main arguments are presented. In particular, price ceilings, price floors, taxes and subsidies are addressed.

Economic inequality and its causes will also be addressed, with a focus on the technology of human capital formation as one of the main drivers.

Finally, Italian income redistributing policies and welfare expenditure (policy towards poverty, education expenditure, pension system and unemployment benefit) will be studied.

Prerequisites

Sufficient educational skills in logic, culture and reasonable capacities in learning, writing and communication.

Teaching methods

Lectures, weekly student receptions and home research and gaming to learn. During the Covid -19 emergency classes will be partially traditional and partially online.

Assessment methods

Computer-assisted test (75 minutes) with 25 multiple choices (75%) to evaluate  in depth- learning  and 2 open questions (25%) to asses the students' knowledge and skills. During the Covid-19 emergency, the test will be exclusively online, on the e-proctoring platform for written text and on webex otherwise.


Textbooks and Reading Materials

First part of the course:

 The CORE team,  The economy, version beta. ebook vailable freeware at  http://www.core-econ.org

or  The core team ,  L'economia. Comprendere il mondo che cambia, Il Mulino,  2018.

Second part of the course:

HAndout material.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • SC
    Simona Lorena Comi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche