- Area Sociologica
- Corso di Laurea Triennale
- Servizio Sociale [E3901N]
- Insegnamenti
- A.A. 2020-2021
- 1° anno
- Tirocinio
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
- Favorire la capacità riflessiva su di sé, sulle proprie motivazioni, attitudini, capacità relazionali.
- Avvicinarsi gradatamente al ruolo e al lavoro dell’assistente sociale (prefigurazione personale, immagine nell’opinione pubblica, realtà conosciuta tramite letture, video, incontri e interviste).
- Sviluppare le capacità di osservazione, esplorazione e comprensione del territorio / comunità di appartenenza (dimensioni socio-demografica, istituzionale, dei servizi alla persona).
- Acquisire un metodo di analisi del contesto e delle situazioni, di elaborazione dell’esperienza, di comunicazione orale e scritta.
- Sperimentarsi progressivamente nel lavoro di gruppo e nella scrittura professionale.
Contenuti sintetici
Il percorso affronterà sostanzialmente tre macro aree tematiche:
- il sé;
- la figura professionale dell’assistente sociale;
- il territorio / comunità di appartenenza.
Per comprendere come queste tre macro aree si coniugano nell’operatività dell’assistente sociale, verranno proposti approfondimenti specifici in relazione a due aree di bisogno, una comune a tutto il gruppo di studenti (area anziani) e l'altra differenziata all'interno del gruppo di studenti (es. area minori e famiglia, area disabilità, area salute mentale, area dipendenze).
Programma esteso
IL TERRITORIO / COMUNITA' DI APPARTENENZA:
- Le caratteristiche di contesto significative
dal punto di vista del lavoro dell’assistente sociale.
- Le informazioni e i dati significativi
sulla popolazione, anche a confronto con aggregazioni territoriali più ampie (es. ambito del Piano di Zona).
- Il panorama degli attori (pubblici e privati) che concorrono
alla realizzazione del sistema dei servizi / interventi / risorse sul territorio
del Comune, dell’ambito, dell’ASST e dell'ATS.
- Il ruolo degli
amministratori locali.
LA FIGURA DELL'ASSISTENTE SOCIALE:
- La figura e il lavoro dell’assistente sociale
(chi è, dove lavora, con chi lavora, cosa fa): dalla prefigurazione iniziale alla realtà.
- La relazione dell’assistente sociale
con le persone che hanno bisogno di aiuto.
- Il rapporto con altri professionisti
interni ed esterni al servizio di appartenenza dell’assistente sociale.
- Il lavoro dell'assistente sociale in relazione con le risorse del
territorio.
IL SE':
- Le proprie motivazioni, all'inizio e al termine del corso.
- L'analisi
dei propri punti di forza e punti di debolezza, con individuazione delle aree
su cui si pensa di dover investire negli anni successivi.
- Le proprie paure / preoccupazioni e aspettative / speranze, specie al termine del corso.
- Le proprie caratteristiche che si ritiene rendano più o meno
portati a lavorare con alcune fasce di età o situazioni (es. minori, anziani, immigrati, disabili).
Prerequisiti
- Adeguato livello di conoscenza e comprensione della lingua italiana.
- Discrete capacità di espressione orale e scritta.
- Disponibilità a mettersi in gioco e a lavorare su di sè.
- Adeguata propensione a ricercare e riconoscere le proprie motivazioni alla professione.
Metodi didattici
In alternanza fra lavori individuali, di gruppo e in plenaria, saranno proposte esercitazioni, riflessioni e discussioni, simulazioni, testimonianze di esperti, visione di audiovisivi, letture e produzioni scritte. In relazione agli obiettivi formativi e alla macro area tematica affrontata, i lavori proposti verranno sollecitati da scheda / traccia predisposta dal docente o elaborata insieme agli studenti durante le lezioni.
Con riferimento al territorio / comunità di appartenenza, ogni studente attiverà un percorso di ricerca ed esplorazione finalizzato ad approcciarsi a bisogni e problemi, servizi e risorse, reti formali e informali; tale ricerca includerà due interviste ad assistenti sociali (di servizi differenti).
Il gruppo classe potrà rappresentare, per tutti, il contenitore spazio-temporale di riflessione, rielaborazione e ricomposizione dell’esperienza di tirocinio, nei suoi vari aspetti (lavori individuali e di gruppo, esperienze relazionali interne ed esterne all’aula).
Verranno sollecitate e richiamate le dimensioni teoriche, metodologiche, etiche / valoriali necessarie ad acquisire un pensiero e un approccio professionale, riflessivo e integrato. In particolare, si prevedono connessioni con il corso di Principi e fondamenti del servizio sociale e con il corso di Metodologia della ricerca sociale.
Durante l’anno sono previsti colloqui individuali, di approfondimento e monitoraggio del percorso, su richiesta del docente o dello studente.
NOTA BENE: Nel periodo di emergenza Covid-19, le lezioni si svolgeranno con modalità miste, che consentano di garantire la migliore qualità didattica possibile in connessione alle esigenze di sicurezza e alle indicazioni normative di livello nazionale, regionale o locale.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la verifica individuale del percorso e dei suoi esiti è previsto un elaborato scritto individuale finale, che traduca e sintetizzi l’esperienza nella sua globalità, anche riprendendo e rielaborando i testi prodotti durante l’anno.
Ulteriori elementi di valutazione saranno:
- la frequenza (minimo 75%);
- la partecipazione attiva ai lavori di gruppo e in plenaria;
- l’acquisizione progressiva di un pensiero e di un approccio professionale.
La valutazione di Guida al
tirocinio si correla con la valutazione di Principi e fondamenti del servizio sociale. Il mancato superamento
positivo di Guida al tirocinio comporterà
il mancato passaggio all’anno accademico successivo.
Testi di riferimento
Campanini
Annamaria (a cura di), Nuovo dizionario
di servizio sociale, Carocci Faber, Roma 2013
Luppi
Maria et al. (a cura di), Sguardi sul
servizio sociale. Esperienze e luoghi di una professione che cambia, Franco
Angeli, Milano 2016
Learning objectives
- Promote the reflexive ability on oneself, on one's motivations, attitudes, relational skills.
- Gradually approach the role and work of the social worker (personal prefiguration, image in public opinion, reality known through readings, videos, meetings and interviews).
- Develop the skills of observation, exploration and understanding of the territory / community to which they belong (socio-demographic, institutional, personal services dimensions).
- Acquire a method of analyzing the context and situations, processing the experience, oral and written communication.
- Experimenting gradually with teamwork and professional writing.
Contents
The course will substantially address three macro thematic areas:
- the "self";
- the professional figure of the social worker;
- the territory / community to which it belongs.
To understand how these three macro areas are combined in the work of the social worker, specific insights will be proposed in relation to two areas of need, one common to the whole group of students (elderly area) and the other differentiated within the group of students (e.g. minor and family area, disability area, mental health area, addiction area).
Detailed program
THE TERRITORY / COMMUNITY OF BELONGING:
- The contextual characteristics significant from the point of view of the work of the social worker.
- Significant information and data on the population, also in comparison with larger territorial aggregations (e.g. area of the Zone Plan).
- The panorama of the actors (public and private) who contribute to the realization of the system of services / interventions / resources on the territory of the Municipality, the area, the ASST and the ATS.
- The role of local administrators.
SOCIAL WORKER FIGURE:
- The figure and work of the social worker (who he is, where he works, with whom he works, what he does): from the initial prefiguration to reality.
- The relationship of the social worker with people who need help.
- The relationship with other internal and external professionals to the service of belonging of the social worker.
- The work of the social worker in relation to the resources of the territory.
THE "SELF":
- Your motivations, at the beginning and at the end of the course.
- The analysis of one's strengths and weaknesses, with identification of the areas on which one thinks of having to invest in the following years.
- Your fears / concerns and expectations / hopes, especially at the end of the course.
- Your own characteristics that are believed to make you more or less inclined to work with certain age groups or situations (e.g. minors, the elderly, immigrants, the disabled).
Prerequisites
- Adequate level of knowledge and understanding of the Italian language.
- Fair oral and written expression skills.
- Willingness to get involved and work on yourself.
- Adequate propensity to research and recognize one's motivations for the profession.
Teaching methods
In alternation between individual, group and plenary works, exercises, reflections and discussions, simulations, expert testimonies, viewing of audiovisuals, readings and written productions will be proposed. In relation to the educational objectives and the thematic macro area addressed, the proposed works will be requested by a form / track prepared by the teacher or elaborated together with the students during the lessons.
With reference to the territory / community to which they belong, each student will activate a research and exploration path aimed at approaching needs and problems, services and resources, formal and informal networks; this research will include two interviews with social workers (from different services).
The class group can represent, for all, the space-time container for reflection, re-elaboration and recomposition of the internship experience, in its various aspects (individual and group work, relational experiences inside and outside the classroom).
The theoretical, methodological, ethical / value dimensions necessary to acquire a professional, reflective and integrated thought and approach will be solicited and recalled. In particular, connections are expected with the course on Principles and foundations of social work and with the course on Methodology of social research.
During the year, individual interviews, in-depth study and monitoring of the path are planned, upon request of the teacher or student.
PLEASE NOTE: In the Covid-19 emergency period, the lessons will take place in a mixed way, which will ensure the best possible teaching quality in connection with safety requirements and regulatory indications at national, regional or local level.
Assessment methods
For the individual verification of the path and its results, an individual final written document is provided, which translates and summarizes the experience as a whole, also taking up and reworking the texts produced during the year.
Further elements of evaluation will be:
- frequency (minimum 75%);
- active participation in group work and in plenary;
- the progressive acquisition of a thought and a professional approach.
The evaluation of the Internship Guide correlates with the evaluation of Principles and foundations of social work. Failure to successfully pass the Internship Guide will result in the failure to pass to the following academic year.
Textbooks and Reading Materials
Campanini Annamaria (a cura di), Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci Faber, Roma 2013
Luppi Maria et al. (a cura di), Sguardi sul servizio sociale. Esperienze e luoghi di una professione che cambia, Franco Angeli, Milano 2016