Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze Statistiche ed Economiche [E4101B]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Industrial Economics
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Industrial Economics
Course ID number
2021-3-E4101B023
Course summary Syllabus SYL L ABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di studiare i principali aspetti della struttura, organizzazione e performance delle imprese e dei mercati. In particolare il programma prevede l'analisi di un’ampia varietà di fenomeni, quali le guerre di prezzo, la creazione di accordi collusivi, la differenziazione dei prodotti, l’investimento in pubblicità, le strategie di deterrenza all’entrata e le scelte di fusione ed acquisizione tra imprese. Lo studio permetterà di comprendere quali siano le caratteristiche della struttura industriale, e quale sia l’effetto di tale struttura sull’efficienza del settore e sul benessere dei con­sumatori. Le varie tematiche verranno approfondite tramite lo studio di modelli teorici, casi empirici ed esercizi da risolvere.

Contenuti sintetici

1) Introduzione all’Economia Industriale

2)  Le Forme di Mercato

3) Concorrenza di prezzo dinamica e collusione

4) Strategie di Differenziazione del Prodotto e Pubblicità

5) Potere di Mercato e Struttura di Mercato

6) Entrata e Strategie di Deterrenza all’Entrata

7) Fusioni e Acquisizioni

Programma esteso

1) Introduzione all’Economia Industriale

- Richiami di Microeconomia.

Riferimenti:

- Cabral, Cap. 1, 2, 3

- Garavaglia, Cap. 1 (Esercizi da definire)

2)  Le Forme di Mercato

- Confronto tra monopolio e concorrenza perfetta

- Confronto tra oligopolio à la Bertrand e oligopolio à la Cournot

Riferimenti:

- Cabral, Cap. 4, 5, 8

- Garavaglia, Cap. 2, 3 (Esercizi da definire)

3) Concorrenza di prezzo dinamica e collusione

- Concorrenza di prezzo dinamica e superamento del “Paradosso di Bertrand”.

Riferimenti:

- Cabral, Cap. 9

- Garavaglia, Cap. 6 (Tutto)

4) Strategie di Differenziazione del Prodotto e Pubblicità

- Differenziazione orizzontale del prodotto

- Pubblicità

Riferimenti:

- Cabral, Cap. 14

- Garavaglia, (Esercizi da definire)

5) Potere di Mercato e Struttura di Mercato

- Modello di Cournot con n imprese

- Concentrazione e potere di mercato: l’indice di Lerner

Riferimenti:

- Cabral, Cap. 8, 10

- Garavaglia, (Esercizi da definire)

6) Entrata e Strategie di Deterrenza all’Entrata

- Costi fissi di entrata e struttura di mercato

- Barriere all’entrata strategiche.

Riferimenti:

- Cabral, Cap. 12

- Schmalensee R., “Entry Deterrence in the Ready-to-Eat Breakfast Cereal Industry”, Bell Journal of Economics, 9, 1978, pp. 305-310; (paragrafi 3.1.1, 3.1.3, 3.2, 3.2.1, 3.4, 3.6.1, 3.7, 5)

- Garavaglia, (Esercizi da definire)

7) Fusioni e Acquisizioni

- Strategie di fusione ed acquisizione tra imprese

- Politiche antitrust

Riferimenti:

- Cabral, Cap. 11

- “Il caso Heineken-Birra Moretti”, Procedimento C2347, Heineken Italia/Birra Moretti, AGCM, 22/05/1996:

        * Avvio Istruttoria: Punti 1, 2, 3, 4, 10, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 25, 26, 27

        * Chiusura Istruttoria: Punti 8, 9, 23, 34, 36, 37, 38, 40, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 49, 50

        * Rigetto Istanza: Tutto

- Garavaglia, (Esercizi da definire)

Prerequisiti

E' vivamente consigliato aver sostenuto l'esame di Microeconomia

Metodi didattici

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.


 

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con domande aperte e esercizi al fine di verificare la comprensione delle tematiche di interazione strategica tra imprese e le caratteristiche delle strutture industriali. Esame aggiuntivo orale facoltativo (oltre al programma indicato occorre preparare lo studio anche sui seguenti testi: Sutton (1991), Sunk Costs and Market Structure; Phlips (1998), Applied Industrial Economics; Garavaglia e Swinnen (2018), Economic Perspecticìves on Craft Beer).

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami scritti saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link per l'accesso all'esame.

Testi di riferimento

- Cabral L., Economia Industriale, Carocci, 2018

- Lucidi e materiale integrativo disponibile sul sito del corso nella pagina internet del docente.

- Garavaglia C., Economia Industriale: Esercizi, Carocci, 2019

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Ottobre-Novembre

Lingua di insegnamento

Italiano

Export

Learning objectives

This course aims at investigating the relevant economic aspects related to industrial structures and firms competition. In particular, we will study various economic phenomena, e.g. price wars, collusion, product differentiation, entry deterrence, M&A. The students will be able to understand the characteristics of market structures and the relationship among market structures, firms behavior and consumers surplus. The course will present and discuss models, cases and exercises.

Contents

1) Introduction

2)  Market structures

3) Price competition and collusion

4) Product differentiation

5) Market structure and market power

6) Entry deterrence

7) M&A

Detailed program

1) Introduction

- Microeconomics tools.

Books:

- Cabral, Cap. 1, 2, 3

- Garavaglia, Cap. 1 (to be announced)

2)  Market structures

- Monopoly and perfect competition

- Bertrand and Cournot oligopoly

Books:

- Cabral, Cap. 4, 5, 8

- Garavaglia, (to be announced)

3) Price competition and collusion

- Beyond the "Bertrand paradox"

Books:

- Cabral, Cap. 9

- Garavaglia, (to be announced)

4) Product differentiation

- Horizontal product differentiation strategies

- Advertising

Books:

- Cabral, Cap. 14

- Garavaglia, (to be announced)

5) Market structure and market power

- Cournot model with n firms

Books:

- Cabral, Cap. 8, 10

- Garavaglia, (to be announced)

6) Entry deterrence

- Entry cost and market structure

- Barriers to entry

Books:

- Cabral, Cap. 12

- Schmalensee R., “Entry Deterrence in the Ready-to-Eat Breakfast Cereal Industry”, Bell Journal of Economics, 9, 1978, pp. 305-310; (paragrafi 3.1.1, 3.1.3, 3.2, 3.2.1, 3.4, 3.6.1, 3.7, 5)

- Garavaglia, (to be announced)

7) M&A

- Antitrust

- Case study: Heineken-Birra Moretti

Books:

- Cabral, Cap. 11

- “Il caso Heineken-Birra Moretti”, Procedimento C2347, Heineken Italia/Birra Moretti, AGCM, 22/05/1996:

        * Avvio Istruttoria: Punti 1, 2, 3, 4, 10, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 25, 26, 27

        * Chiusura Istruttoria: Punti 8, 9, 23, 34, 36, 37, 38, 40, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 49, 50

        * Rigetto Istanza: Tutto

- Garavaglia, (to be announced)

Prerequisites

Microeconomics

Teaching methods

During the Covid-19 period, lessons will be recorded and uploaded in e-learning.

Assessment methods

Written exam: open questions and exercises to verify the comprehension of strategic interaction among firms and the characteristics of market structure. The student can also add an oral exam (in this case, please study these further readings: Sutton (1991), Sunk Costs and Market Structure; Phlips (1998), Applied Industrial Economics; Garavaglia e Swinnen (2018), Economic Perspecticìves on Craft Beer).

During the Covid-19 period, the exams will be taken using WebEx (see the e-learning page).

Textbooks and Reading Materials

- Cabral L., Economia Industriale, Carocci, 2018

- Garavaglia C., Economia Industriale: Esercizi, Carocci, 2019

- The teacher will provide more reading materials online

Semester

October-November

Teaching language

Italian

Enter

Key information

Field of research
SECS-P/02
CFU
6
Term
Primo Semestre
Activity type
Obbligatorio a scelta
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Corso di Laurea Triennale

Students' evaluation

View previous A.Y. evaluation

Enrolment methods

  • Manual enrolments
  • Self enrolment (Student)

Staff

    Teacher

  • Christian Garavaglia

  • Industrial Economics
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2022 Università degli Studi di Milano-Bicocca