Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze Statistiche ed Economiche [E4103B - E4101B]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Corporate Finance
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Corporate Finance
Course ID number
2021-3-E4101B020
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti alle decisioni finanziarie di un’impresa. Dopo una breve introduzione al bilancio di un’impresa, verranno analizzati i criteri per valutare la bontà degli investimenti produttivi e la scelta della loro modalità di finanziamento. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di stilare un business plan con relativo costo del capitale.

Contenuti sintetici

Il corso introduce all’analisi degli investimenti produttivi per valutarne la fattibilità economica. Si procederà poi allo studio dei vari strumenti finanziari disponibili sul mercato per capire quale sia la struttura finanziaria ottimale allo scopo di intraprendere determinate scelte produttive. Infine vedremo come scelte di finanziamento, di investimento e performance dell’impresa siano tra loro collegate quando si abbandoni l’ipotesi di mercati efficienti. 

Programma esteso

  • Il valore della moneta nel tempo
  • I criteri di scelta degli investimenti
  • Introduzione all’analisi di bilancio
  • I fondamenti del capital budgeting
  • La valutazione delle obbligazioni
  • La valutazione delle azioni
  • La struttura del capitale in un mercato perfetto
  • Informazione asimmetrica e struttura del capitale 

Prerequisiti

E’ consigliabile avere superato l'esame di Microeconomia.

Metodi didattici

Per via dell'emergenza le lezioni saranno per la quasi totalità in remoto video-registrate. 




Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è scritto e verrà somministrato sulla piattaforma ESAMIONLINE. 

Non sono previste prove parziali.  L'esame scritto prevede una serie di domande a risposta multipla ed esercizi numerici. Le domande chiuse rispondono all'esigenza di un controllo estensivo della preparazione sul programma d’esame; con gli esercizi si valutano le competenze relative alla parte applicativa del corso. 

Lo studente può richiedere un orale dopo la pubblicazione del voto dello scritto: l'esame orale verte su tutto il programma e consiste nella risoluzione di esercizi simili a quelli dell'esame scritto; il voto finale è la media dei due voti.


Testi di riferimento

Berk J., Demarzo P. Finanza aziendale 1, 4/Ed. Pearson • con MyLab e eText: cap.2, 4, 6, 7, 8 (escluso 8.5), 9 (escluso dal 9.3 in poi),10, 12, 14 con integrazione di Appunti di lezione (a cura della docente).

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo semestre, primo ciclo. 

Lingua di insegnamento

Italiano. 

Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Semester

Teaching language

Enter

Key information

Field of research
SECS-P/09
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • Vittoria Cerasi
    Vittoria Cerasi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Guest access
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics