Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Statistiche ed Economiche [E4103B - E4101B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Statistica Economica I
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Statistica Economica I
Codice identificativo del corso
2021-1-E4101B008
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso di Statistica economica presenta i metodi e gli strumenti principali per la rappresentazione statistica del sistema economico. Saranno introdotti, concetti partendo da quelli di Valore Aggiunto, o d'inflazione (deflazione e disinflazione) e altri necessari alla comprensione dell'economia.

Saranno anche presentati strumenti sui numeri indici o su indice di concentrazione anche essi utili a questa comprensione.

Il corso sarà anche occasione di mostrare alcune interpretazioni errate delle statistiche economiche che possono essere presenti nel dibattito pubblico.



Contenuti sintetici

1.     Le Statistiche economiche a la contabilità nazionale

2.     Gli scambi fra agenti economici e le transazioni intersettoriali

3.     I numeri indice

3.     Misure e della distribuzione e della disuguaglianza



Programma esteso

Più in dettaglio saranno trattati i seguenti temi :

-        Statistiche economiche e cenni di contabilità nazionale.

-        Classificazione delle statistiche economiche e relative indagini.

-        Il sistema economico italiano. I principali aggregati. Il PIL .

-        I numeri indice.

-        Indici di Laspeyres e Paasche.

-        Le proprietà dei numeri indice. Indice di Fisher.

-        Gli indici a catena.

-        Gli indici dei prezzi al consumo in Italia e in Europa.

-        Gli indici dei prezzi alla produzione e l’indice della produzione industriale.

-        Disuguaglianza dei redditi e povertà.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

La maggior parte delle lezioni sono di tipo frontale. Si faranno anche molti riferimenti al dibattito economico contemporaneo.


Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è scritto e orale. La partecipazione all'orale è facoltativa secondo modalità che saranno comunicate prima dell'esame.

L'esame porterà sui contenuti presentati a lezione, o su approfondimenti (letture addizionali) indicate dal docente in debito tempo.




Testi di riferimento

In complemento alle lezioni gli studenti potranno consultare :

- Appunti messi a disposizione su e-learning,

- Manuali 

Si consiglia anche di studiare su "compendio di statistica economica, Edizioni simone". I capitoli coperti dal corso sono 1,3,4,5 (gli altri capitoli saranno comunque coperti in altre materie, la loro lettura appare dunque utile). Solo la parte degli indici e della disuguaglianza non è coperta da questo manuale. Si consiglia di risolvere gli esercizi dei capitoli indicati.

Gli studenti potranno anche consultare altri manuali, a titolo sussidario :

- Onorato Castellino. Contabilità nazionale. Giappichelli Editore. Si consiglia un'edizione recente, non prima della 11ma.

 - Enrico Giovannini, 2015, Le Statistiche Economiche, seconda edizione, Il Mulino.

- Note metodologiche di ISTAT, che saranno indicate dal docente durante la lezione.


Inoltre, gli studenti sono invitati a leggere un libro a loro scelta sul rischio di uso improprio della statistica. A titolo di suggerimento si elencano :

  • Darrel Huff : mentire con le statistiche
  • G.J. Jones : mentire con i grafici
  • Daniel Levitin : a field guide to lies in statistics
  • Campbell : flaws and fallacies in statistical thinking
  • Reinhardt : statistics done wrong
  • Blasland and Dilnot : the tiger that is not.

Gli studenti sono invitati a paragonare questi diversi libri e a leggere quello che piu gli sembra interessante. Non ci saranno specifiche domande su questa lettura se non per punti addizionali (al di là dei 30 punti della prova). La lettura è sopra tutto consigliata per dare agli studenti maggiore cultura statistica.

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Il corso sarà erogato nel secondo ciclo del primo semestre.

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

Students will be introduced to the main methodologies and tools for the quantitative representation of the economic system. In particular, the architecture of the official Italian economic statistics will be presented. The meaning and construction of official statistics in Italy and Europe will be discussed and their strength and weaknesses will be highlighted.

 


Contents

  1.  Economic Statistics

  2.  Introduction to National Accounts

  3.  Index numbers – methodological aspects

  4.   Consumer price indexes

  5.   Production price indexes

  6.  Industrial production index

  7.    Inequality measures

  8.   Poverty measures  

Detailed program

-        Economic Statistics and National Accounts.

-        Main Sources of Economic statistics. 

-        Classification of economic statistics and associated surveys.

-        The Italian economic system: main aggregates and the GDP.

-        Index Numbers.

-        Laspeyres and Paasche indexes.

-        Properties of index numbers.

-        Fisher index.

-        Chained indexes.

-        Consumer price indexes in Italy and Europe.  

-        Production price indexes and industrial production index .

-        Poverty and Inequality measurement: introduction and definition according to World Bank.

-        Inequality measurement and fgures  in Italy and Europe.

-        Poverty measures and figures in Italy and Europe.


Prerequisites

None

Teaching methods

Up-front lessons, largely complemented by the analysis of official statistics and economic debate on the topic.


Assessment methods

The exam is written and oral.


Textbooks and Reading Materials


- compendio di statitsca economica, edizioni simone.

- Enrico Giovannini, 2015, Le Statistiche Economiche, second edition, Il Mulino. 

- Methodological manuals by ISTAT.

extra reading among :

  • Darrel Huff : mentire con le statistiche
  • G.J. Jones : mentire con i grafici
  • Daniel Levitin : a field guide to lies in statistics
  • Campbell : flaws and fallacies in statistical thinking
  • Reinhardt : statistics done wrong
  • Blasland and Dilnot : the tiger that is not.

  • Semester

    First Semester.

    Teaching language

    Italian

    Entra

    Scheda del corso

    Settore disciplinare
    SECS-S/03
    CFU
    6
    Periodo
    Primo Semestre
    Tipo di attività
    Obbligatorio
    Ore
    42
    Tipologia CdS
    Laurea Triennale

    Staff

      Docente

    • Didier Paul Martial Jerome Massiani
      Didier Paul Martial Jerome Massiani

    Opinione studenti

    Vedi valutazione del precedente anno accademico

    Bibliografia

    Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

    Metodi di iscrizione

    Iscrizione manuale
    Iscrizione spontanea (Studente)

    Non sei collegato. (Login)
    Politiche
    Ottieni l'app mobile
    Powered by Moodle
    © 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
    • Privacy
    • Accessibilità
    • Statistiche