Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • Listen to this page using ReadSpeaker
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Master Degree
  3. Scienze Infermieristiche e Ostetriche [K0101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1st year
  1. Pedagogical Sciences
  2. Summary
Insegnamento con unità didattiche Course full name
Pedagogical Sciences
Course ID number
2021-1-K0101D006
Course summary SYLLABUS
Skip Teaching units

Teaching units

Course full name Anthropology Course ID number 2021-1-K0101D006-K0101D021M
Course summary SYLLABUS
Course full name Teaching Methodology and Pedagogy Course ID number 2021-1-K0101D006-K0101D022M
Course summary SYLLABUS
Course full name Clinical Psychology Course ID number 2021-1-K0101D006-K0101D023M
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

DIDATTICA E PEDAGOGIA: le strategie di resistenza al dolore e il ruolo del caregiver. PSICOLOGIA CLINICA: emozioni e regolazione delle emozioni; effetto placebo e relazione; sistemi motivazionali interpersonali. ANTROPOLOGIA: principi di antropologia; il concetto di individuo e corpo; antropologia medica; antropologia della malattia; antropologia del farmaco; modello biomedico di medicina; medicina narrativa; antropologia della salute; concetto di salute: aspetti critici.

Contenuti sintetici

La finalità generale del corso è quella di far acquisire allo studente le conoscenze e le competenze necessarie per la trasmissione degli elementi di carattere psicopedagogico che caratterizzano e possono rendere efficace l’azione professionale, nel suo livello clinico-assistenziale, formativo, di consulenza e in altre situazioni che si possono verificare nei contesti socio-sanitari.

Programma esteso

DIDATTICA E PEDAGOGIA: La resistenza all'oppressione, La resistenza al dolore, Una pedagogia della resistenza. PSICOLOGIA CLINICA: emozioni e regolazione delle emozioni; effetto placebo e relazione; sistemi motivazionali interpersonali. ANTROPOLOGIA: principi di antropologia; il concetto di individuo e corpo; antropologia medica; antropologia della malattia; antropologia del farmaco; modello biomedico di medicina; medicina narrativa; antropologia della salute; concetto di salute: aspetti critici.

Prerequisiti

Definiti dal regolamento del corso di laurea.

Modalità didattica

Lezioni frontali. Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza, lezioni on-line sincrone e asincrone

Materiale didattico

DIDATTICA E PEDAGOGIA: Mantegazza, R., Narrare la fine, Castelvecchi, 2018, Galimberti, U., Il corpo, Feltrinelli, 2013. PSICOLOGIA CLINICA: Rezzonico G., De Marco I., Lavorare con le emozioni nell’approccio costruttivista, Torino, Bollati Boringhieri (2012); Benedetti F., L’effetto placebo. Breve viaggio tra mente e corpo, Roma, Carocci editore (2012); Rezzonico G., Ruberti S., L’attaccamento nel lavoro clinico e sociale: esplorazione e sviluppo di nuovi modelli d’intervento, Milano, Franco Angeli (1996), solo capitolo 2; materiale didattico presentato a lezione. ANTROPOLOGIA: Pizza G., Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Roma, Carocci editore (2005); Quaranta I. (a cura di), Antropologia medica. I testi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina Editore (2005).

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo anno, secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale con almeno 3 domande di descrizione, argomentazione e riflessione sui contenuti del corso.

Nel periodo dell'emergenza COVID-19 l'esame potrà essere svolto in presenza oppure on-line.


Orario di ricevimento

Concordato coi docenti via mail.

Nel periodo dell'emergenza COVID-19 gli incontri coi docenti potranno essere in presenza o a distanza on-line via Webex.

Export

Aims

TEACHING METHODOLOGY AND PEDAGOGY: pain resistance strategies and the role of the caregiver. CLINICAL PSYCHOLOGY: emotions and emotion regulation; placebo effect and relationship with patients interpersonal motivational systems. ANTHROPOLOGY: anthropological principles; body and person; medical anthropology; anthropological medicine; narrative medicine; health’s anthropology; critical aspects of the health’s idea.

Contents

The general aim of the course is to provide students with the knowledge and skills necessary for the transmission of elements of psychopedagogical sciences that characterize and can make effective professional action, in clinical care, training, consulting and other situations that may occur in the socio-health situations.

Detailed program

TEACHING METHODOLOGY AND PEDAGOGY: Resistance to oppression, Resistance to pain, A pedagogy of resistance. CLINICAL PSYCHOLOGY: emotions and emotion regulation; placebo effect and relationship with patients interpersonal motivational systems. ANTHROPOLOGY: anthropological principles; body and person; medical anthropology; anthropological medicine; narrative medicine; health’s anthropology; critical aspects of the health’s idea.

Prerequisites

Defined by the degree regulation.

Teaching form

Frontal lessons.

Due to the COVID-19 emergency lessons will be provided with a mixed approach: partially in presence, on-line synchronous and asynchronous.


Textbook and teaching resource

TEACHING METHODOLOGY AND PEDAGOGY: Mantegazza, R., Narrare la fine, Castelvecchi, 2018, Galimberti, U., Il corpo, Feltrinelli, 2013. CLINICAL PSYCHOLOGY: Rezzonico G., De Marco I., Lavorare con le emozioni nell’approccio costruttivista, Torino, Bollati Boringhieri (2012); Benedetti F., L’effetto placebo. Breve viaggio tra mente e corpo, Roma, Carocci editore (2012); Rezzonico G., Ruberti S., L’attaccamento nel lavoro clinico e sociale: esplorazione e sviluppo di nuovi modelli d’intervento, Milano, Franco Angeli (1996), solo capitolo 2; materiale didattico presentato a lezione. ANTHROPOLOGY: Pizza G., Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Roma, Carocci editore (2005); Quaranta I. (a cura di), Antropologia medica. I testi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina Editore (2005).

Semester

First year, second semester

Assessment method

Oral exam with at least 3 questions aimed to describe, support, and reflect on the contents of the course.

Due to the COVID-19 emergency oral examinations will be in presence or on-line.


Office hours

Agreed with teachers by e-mail.

Due to the COVID-19 emergency tutoring will be in presence or on-line by Webex.

Enter

Key information

ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
48
Degree Course Type
2-year Master Degreee

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

  • Manual enrolments
  • Guest access

  • Pedagogical Sciences
  • Sections
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca