Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • Listen to this page using ReadSpeaker
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Management e Design dei Servizi [F6302N]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2nd year
  1. Strategies For Value Creation (blended)
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Strategies For Value Creation (blended)
Course ID number
2021-2-F6302N005
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Il corso si propone di sviluppare nei partecipanti la capacità di contribuire alla gestione strategica delle aziende di servizi di medie e grandi dimensioni in quanto sistemi dinamici e complessi.


 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Sviluppare gli approcci e le metodologie di elaborazione, valutazione e gestione utilizzate nello sviluppo di strategia di crescita corporate che creino valore da parte di imprese di servizi.


Contenuti sintetici

Il corso permetterà ai partecipanti di conoscere i contenuti della corporate strategy, riconoscere la natura sistemica delle scelte di corporate strategy, imparando a enucleare le relazioni più rilevanti tra variabili, interne e esterne all'azienda, applicare alcuni strumenti di analisi e diagnosi applicabili ai problemi di corporate strategy individuando i percorsi di crescita più redditizi delle aziende, valutare le azioni più opportune per realizzare processi di trasformazione aziendale.

Il corso si avvale di metodi didattici interattivi, business game e discussione di casi oltre a momenti di razionalizzazione didattica piu’ tradizionale

Il corso è offerto in modalità blended learning e prevede alcune sessioni (40%) in cui si affronta il tema adottando una prospettiva strategica e una serie di attività applicative da svolgersi sulla piattaforma elearning individualmente e/o in gruppo.

Programma esteso

Introduzione alla Corporate strategy: 

Dal vantaggio competitivo al vantaggio aziendale.

Corporate strategy: le decisioni rilevanti.

Le matrici di portafoglio.

Individuazione e valutazione delle risorse corporate di un'azienda. 

La crescita diversificata.

Le strategie di crescita verticale

Le strategie di crescita internazionale

Le strategie nei mercati con demand-side increasing returns

Corporate Strategy e variabili organizzative.

I ruoli del corporate headquarter.

Corporate strategy e mercati dei capitali.

La trasformazione aziendale e le strategie di turnaround


Prerequisiti

Buona capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale, insieme ad una generale conoscenza dei processi economici.

Elementi base di Economia aziendale e di strategia competitiva.

Metodi didattici

Lezioni in aula, discussione di casi e business game.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta

STUDENTI FREQUENTANTI

E’ considerato studente frequentante colui che frequenta le lezioni preparando in gruppo l’analisi del caso collegato a ciascun approfondimento tematico. 

 Analisi del caso collegato ad un approfondimento tematico. Obiettivo dell’attività è l’approfondimento di una tematica trattata nel corso partendo dall’esperienza di un’azienda. L’analisi del caso prevede che gli studenti raccolgano informazioni relativamente ai seguenti punti:

1)    Le caratteristiche fondamentali dell’impresa e/o del settore/i in cui opera;

a)     Breve storia

b)    Missione e visione aziendale

c)     Ambito attività e posizionamento nel settore di riferimento

2)    Il tema oggetto di discussione (associato al caso);

a)     Quali scelte ha compiuto l’azienda?

b)    Per quali motivi le ha compiute?

c)     Quali sono i principali benefici e costi associati alla scelta strategica compiuta?

d)    Quali elementi del percorso intrapreso dall’azienda possono essere considerati best practice?

3)    Razionalizzazione delle best practice e key learnings.

L’analisi svolta verrà presentata in aula a tutti i colleghi costruendo una vera e propria presentazione. Oltre al caso sarà possibile utilizzare come base teorica di partenza il capitolo del libro di testo che tratta il tema collegato al caso.

Gli studenti dovranno creare un gruppo e comunicare le proprie preferenze rispetto ai temi. L’assegnazione dei casi/temi ai gruppi sarà effettuata dal docente del corso entro la settimana successiva all’inizio del corso.

Il risultato del lavoro di gruppo sarà una relazione scritta (massimo 15 pagine più allegati, font 12 interlinea 1,5), una presentazione powerpoint da utilizzare in aula nelle due giornate dedicate alle presentazioni (30 minuti per presentazione + 10 minuti di domande) e un breve video della durata di 3 minuti per sintetizzare i principali messaggi che emergono dal lavoro di analisi effettuata (pillole di conoscenza). L’aula esprimerà un voto per la presentazione e per il video migliori che riceveranno ciascuno un punteggio supplementare. 

Il voto del progetto e la qualifica di frequentate risultano validi fino all’ultimo appello previsto per l’anno accademico 2017-2018 (appello di settembre). Gli studenti frequentanti non possono sostenere l’esame da non frequentanti fino alla scadenza del loro status. 

 Gli studenti frequentanti saranno valutati in riferimento alla seguente tabella:

Attività

Punti

Business Game 

40

Analisi caso/tema

40

Quiz (Esame individuale)

10

Peer to Peer Evaluation

10

Punteggio totale

100

 

Business game.I partecipanti al corso dovranno gestire il processo di crescita di un’azienda simulata partecipando ad un business game. 

 

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Sono considerati non frequentanti gli studenti che scelgono di non frequentare le lezioni e di non partecipare all’attività di gruppo. Gli studenti non frequentanti devono sostenere l’esame scritto sui testi indicati per tale modalità.


Testi di riferimento

Per gli studenti frequentanti

-     Collis, David J., Cynthia A. Montgomery, Giorgio Invernizzi, Mario Molteni, Corporate level strategy - generare valore condiviso nelle imprese multi business 3/ed, Mc-Graw Hill, 2012

-     Presentazioni e report in formato elettronico resi disponibili dai gruppi sulla piattaforma e-learning

 

Per gli studenti non frequentanti

-     Collis, David J., Cynthia A. Montgomery, Giorgio Invernizzi, Mario Molteni, Corporate level strategy - generare valore condiviso nelle imprese multi business 3/ed, Mc-Graw Hill, 2012

-     Pisano, Paola, Managing innovation. Creare, gestire e diffondere. Innovazione nei sistemi relazionali. libreriauniversitaria. it ed., 2011.


Export

Learning objectives

Knowledge and understanding

The course aims to develop participants’ ability to contribute to the strategic management of large and medium- sized services companies conceived as dynamic and complex 

Systems.


 

Applying knowledge and understanding

Developing approaches and methods for elaboration, assessment and management used in the development of corporate strategy of growth that create value by service companies.

Contents

The course will allow participants to learn about the contents of the corporate strategy , recognizing the systemic nature of the choices of corporate strategy , learning to single out the most important relationships between variables , internal and external to the company , applying some tools of analysis and diagnosis applicable to problems corporate strategy by identifying the growth paths of the most profitable companies , assessing the appropriate action to achieve business transformation processes .

The course makes use of interactive teaching methods, business game and discussion of cases as well as moments of rationalization based on traditional lectures.

The course is offered adopting a blended learning formula. This means that some sessions (40%) focus on the topic adopting a strategic perspective and a series of activities to be done on e-learning platform either individually and/or in teams.

Detailed program

Introduction to Corporate strategy:

From competitive advantage to corporate advantage.

Corporate strategy: the relevant decisions .

The matrices of the portfolio.

Identification and assessment of a company's corporate resources .

The diversified growth .

The strategies of vertical growth

Strategies for international growth

The strategies in the markets with demand -side Increasing returns

Corporate Strategy and organizational variables .

The roles of the corporate headquarters .

Corporate strategy and capital markets .

Business transformation and turnaround strategies


Prerequisites

Fairly good skills in learning, writing and speaking, together with a general knowledge about economic processes.

Elements of management and competitive strategy.

Teaching methods

Lectures, case discussion classes and business game.

Assessment methods

Written exam

Textbooks and Reading Materials

For attending students

-     Collis, David J., Cynthia A. Montgomery, Giorgio Invernizzi, Mario Molteni, Corporate level strategy - generare valore condiviso nelle imprese multi business 3/ed, Mc-Graw Hill, 2012

-     Materials available on elearning platform

 

For non attending students

-     Collis, David J., Cynthia A. Montgomery, Giorgio Invernizzi, Mario Molteni, Corporate level strategy - generare valore condiviso nelle imprese multi business 3/ed, Mc-Graw Hill, 2012

-     Pisano, Paola, Managing innovation. Creare, gestire e diffondere. Innovazione nei sistemi relazionali. libreriauniversitaria. it ed., 2011.


Enter

Key information

Field of research
SECS-P/07
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
48
Degree Course Type
2-year Master Degreee

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

  • Manual enrolments

Staff

    Teacher

  • Elisabetta Marafioti

  • Strategies For Value Creation (blended)
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca