Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Diritto Commerciale - 1
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Diritto Commerciale - 1
Codice identificativo del corso
2021-2-E1802M030-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Diritto Commerciale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Diritto commerciale

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo l’esame degli istituti fondamentali del diritto commerciale.


Contenuti sintetici

Il corso ha per oggetto la disciplina dell’impresa, tanto individuale quanto collettiva. Esso verterà, nella sua prima parte, sulle diverse nozioni di impresa e sulle relative discipline, mentre nella sua seconda (e principale) parte, sulla disciplina delle società. 


Programma esteso

L’IMPRESA

La nozione generale di imprenditore;

Le categorie di imprenditori:

Imprenditore agricolo;

Imprenditore commerciale;

Piccolo imprenditore;

L’impresa familiare;

L’artigiano;

Impresa collettiva;

Impresa pubblica;

Impresa sociale;

Attività d’impresa delle associazioni e fondazioni;

L’acquisto della qualità di imprenditore;

Lo statuto dell’imprenditore commerciale:

Il registro delle imprese e la pubblicità commerciale;

Le scritture contabili;

La rappresentanza commerciale;

L’azienda:

Nozione;

Regole di circolazione;

La disciplina della concorrenza

La legislazione antitrust;

Le limitazioni della concorrenza;

La concorrenza sleale.

 

LE SOCIETÀ 

Le società in generale:

Nozione di contratto di società; 

Tipi;

Le società di persone:

Società semplice;

Società in nome collettivo;

Società in accomandita semplice;

Le società di capitali:

Società per azioni;

Società a responsabilità limitata;

Società in accomandita per azioni;

Le società cooperative;

I gruppi di società;

 Le operazioni straordinarie:

Trasformazione;

Fusione;

Scissione.


Prerequisiti

Conoscenza del diritto privato

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

N.B.: Nel caso di un numero consistente di prenotati alle prove di esame, il docente si riserva la facoltà di somministrare ai candidati una preventiva verifica scritta, con domande a risposta multipla, al fine di verificare la sussistenza di una sufficiente preparazione di base, tale da consentire lo svolgimento della prova orale.


Testi di riferimento

G.F. Campobasso, Manuale di Diritto Commerciale, a cura di M. Campobasso,UTET, Torino, 2017, VII ed., pagg. 1-67; 89-101; 111-369;

oppure

M. CIAN (a cura di), Manuale di Diritto Commerciale, terza ediz., Giappichelli, Torino, 2019, pagg. 1-97; 307-674;

oppure, per la sola parte di diritto delle società

N. de LUCA - A. STAGNO d'ALCONTRES, Manuale delle società, Giappichelli, Torino, 2020.



Esporta

Learning area

Commercial law

Learning objectives

The objective of the course is to acquire the basic knowledge of the fundamental pillars of Commercial Law

Contents

The course deals with the discipline of the firm, owned by sole propriertors or corporations. In its first part, it deals with the firm and, in particular, its different legal definitions; in the second part, with corporations and partnerships.


Detailed program

THE FIRM

The legal definition of entrepreneur;

Categories of entrepreneurs:

Farmers;

Commercial entrepreneurs;

Small businesses;

Family firms;

Craftsman;

Corporations;

Public owned firms;

Social enterprise;

Business activities of associations and foundations;

The beginning of the business;

Discipline of the commercial entrepreneur:

The Business Register;

Accounting Records;

Agents of entrepreneurs;

The concern:

Definition;

Transfer regulations;


Competition Law

 

CORPORATIONS

Companies:

Articles of incorporation; 

Companies legal models;

Partnerships:

Società semplice;

Società in nome collettivo;

Società in accomandita semplice;

Corporations:

Società per azioni;

Società a responsabilità limitata;

Società in accomandita per azioni;

Cooperative companies

Groups of companies;

M&A:


Prerequisites

Knowledge of civil law

Teaching methods

Lectures

Assessment methods

Oral exams

Textbooks and Reading Materials

G.F. Campobasso, Manuale di Diritto Commerciale, a cura di M. Campobasso,UTET, Torino, 2017, VII ed., pagg. 1-67; 89-101; 111-369;

or

M. CIAN (a cura di), Manuale di Diritto Commerciale, terza ediz., Giappichelli, Torino, 2019, pagg. 1-97; 307-674;

or, only for Company Law

N. de LUCA - A. STAGNO d'ALCONTRES, Manuale delle società, Giappichelli, Torino, 2020.




Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/04
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Gabriele Nuzzo
    Gabriele Nuzzo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche