Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Revisione Aziendale - 2
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Revisione Aziendale - 2
Codice identificativo del corso
2021-3-E1802M123-E1802M136M-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Tecnica Professionale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscere la normativa per il controllo legale dei conti e le regole contenute nei principi di revisione, comprendere le principali criticità relative alla valutazione del rischio di revisione e all’espressione del giudizio professionale

Contenuti sintetici

I Principi di Revisione

Programma esteso

Prerequisiti

Aver superato esame propedeutico di Ragioneria e di Bilancio

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari di approfondimento.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni video registrate asincrone/sincrone.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. 

Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Testi di riferimento

 C. Mariani, L. Magnano San Lio, La revisione legale dei conti, Franco Angeli, ultima edizione disponibile,

I Principi di Revisione, ISA ITALIA,

I materiali (slide) messe a disposizione dal  docente.

Periodo di erogazione dell’insegnamento

ottobre 2020 - gennaio 2021

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

I° PARTE – Principali fonti normative ed interpretative, ruolo Consob, i Principi di Revisione, Indipendenza e norme etiche, Controllo di qualità, approcci alla revisione;

2° PARTE – La pianificazione dell’attività di revisione, lo svolgimento delle procedure, la strategia di revisione, la valutazione del rischio di errori significativi, il campionamento le conferme esterne.

3° PARTE  - Le procedure di completamento, la relazione di revisione, il giudizio di coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio.

4° PARTE – La continuità aziendale,  frodi e responsabilità del revisore

Prerequisites

Teaching methods

Lezioni Frontali

Seminari di Approfondimento

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Semester

I° semestre

Teaching language

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
5
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
35
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
REVISIONE AZIENDALE 2
Revisione Aziendale 2

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche