Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. First Foreign Language- German
  2. Summary
Insegnamento Course full name
First Foreign Language- German
Course ID number
2021-3-E1802M132
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Lingue: lingua tedesca per l'economia. Il corso è trasversale per tutti i CDL triennali (Ecoban, Ecomark, Ecoamm e Ecocom).

Per tutti i materiali e il corso stesso consultare e seguire la pagina del corso di Lingua tedesca del 2° anno di Economia e Commercio (https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=31978)

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fare acquisire agli studenti le strutture morfosintattiche fondamentali della lingua e di fornire inoltre il lessico essenziale per sostenere una conversazione elementare su argomenti di attualità e di economia.

Contenuti sintetici

Grammatica, comunicazione, argomenti di economia e socio-culturali

Programma esteso

Corso monografico: lettura, traduzione e riassunto in tedesco di semplici articoli di giornali su argomenti attuali di cultura, politica ed economia. Particolare attenzione sarà rivolta alle strategie di lettura e alle differenti modalità di traduzione.

Esercitazioni: articolo determinativo ed indeterminativo; singolare e plurale; coniugazione indicativo Präsens, Perfekt, Präteritum, Futur; verbi modali, verbi separabili; declinazione degli aggettivi; negazione nicht/kein, proposizioni secondarie con dass, wenn e weil; Wechselpräpositionen; modo attivo e passivo; posizione del verbo nelle proposizioni principali, interrogative e imperative; pronomi personali.


Prerequisiti

Non è richiesto nessun livello linguistico particolare in partenza. Gli studenti saranno divisi in due gruppi, uno per principianti assoluti (Tedesco IA) ed uno per studenti che abbiano studiato il tedesco da almeno un anno (Tedesco IB).


Metodi didattici

Il corso viene erogato in tedesco e in italiano.

Lezioni frontali ed esercitazioni di grammatica.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni e le esercitazioni si svolgeranno da remoto con lezioni video-registrate asincrone e sincrone, con forse qualche presenza parziale fisica laddove possibile.

Il corso è annuale e comprende sia le esercitazioni che e le lezioni del corso monografico che sono quindi complementari. I testi distribuiti durante il corso monografico saranno resi disponibili sulla piattaforma e-learning. Fino all'appello di aprile 2021 utilizzare i materiali online Tedesco I a.a. 2019/2020.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto e orale con voto

  • Prova scritta: test di grammatica con domande chiuse e qualche domanda aperta che richiedono la traduzione di piccole frasi.
  • Prova orale in lingua tedesca: lettura, traduzione e commento dei testi distribuiti durante il corso, presentazione e commento di un testo a scelta dello studente.
Nel periodo di emergenza Covid-19 le prove scritte e orali saranno solo telematiche. La prova scritta si svolgerà sulla piattaforma di esami online e la prova orale verrà svolta in videoconferenza utilizzando la piattaforma WebEx; nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Testi di riferimento

  • AA.VV., DaF kompakt A1, Kurs- und Übungsbuch (volume unico), Klett, ISBN 9783126763134
  • Materiali di lettura, video e audio: disponibili sulla piattaforma e-learning di Lingua tedesca
  • Materiale facoltativo in aggiunta: Deutsch perfekt, rivista che comprende esercizi di vari livelli di comprensione scritta e orale (su CD audio disponibili in biblioteca e su Internet) e di lessico

Per l’autoapprendimento e un consolidamento della comprensione orale si consiglia di utilizzare tutti i testi e tutti i materiali audio e video messi a disposizione sulla pagina di Lingua tedesca del 2° anno di Economia e Commercio (https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=31978)

Per la parte di grammatica consultare anche la pagina del CEL, collaboratore esperto e linguistico Dott.  Walter Behrendt:  https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=28669

Export

Learning area

Languages: German for business and economics.

For all materials and the course itself please refer to and follow the page of Lingua tedesca, 2nd year of Economia e Commercio (https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=31978).

Learning objectives

Provision of basic morpho-syntax and vocabulary necessary for conversations on current news and economics.


Contents

Language, communication, financial and socio-cultural topics

Detailed program

Official course: comprehension,  translation and resumé of articles on current news on culture, politics and economics, taken from newspapers and magazines. Special attention will be paid to reading strategies and translation.

Language lessons: acquisition of grammar and vocabulary: indefinite and definite article; singular and plural; conjugation of verbs in present tense, present perfect, past tense and future, modal verbs; declension of adjectives; negation kein / nicht; subordinate clauses (dass, wenn e weil); Wechselpräpositionen; active and passive voice; verb position; pronouns.



Prerequisites

No specific level required. Students will be divided into two groups: group A for absolute beginners (Tedesco IA) and group B for students who have been studying German for at least one year (Tedesco IB).

Teaching methods

Teaching languages: German and Italian

Lessons and tutorials.

During the COVID-emergency period, the course will be delivered online by the means of previously recorded lessons and tutorials and some video-conferences in streaming. Only if possible, some meetings  might be organized on campus which will be recorded.

Please note: The course is annual and consists of two parts: language lessons and lectures of the official course which are complementary! All articles will be available online. Until the exam session April 2021, students have to refer to the online materials Tedesco I a.a. 2019/2020.

Assessment methods

Written and oral exam with grade evaluation

  • Written exam: grammar test, closed questions and some open questions with translation of short sentences
  • Oral exam: reading, translation and comment on the texts discussed in the official course; presentation and comment on one text chosen by the student

During the Covid-19 emergency period, all tests will be organized completely online. The written test will be carried out on a specific platform, whereas the oral test will be organized as a video-conference using WebEx; the e-learning page of the course will provide a public link which allows for participiation of virtual audience. 

Textbooks and Reading Materials

  •  AA.VV., DaF kompakt A1, Kurs- und Übungsbuch (one book), Klett, ISBN 9783126763134
  •  Reading and listening materials, videos: available on the e-learning platform of Lingua tedesca,
  • Additional, optional: Deutsch perfekt, magazine containing exercises for reading and listening comprehension (on audio CD and on the Internet) and vocabulary; various levels; available in the library

For self study and enhancement of listening comprehension students are advised to use all reading and listening materials available at the the page of Lingua tedesca, 2nd year of Economia e Commercio (https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=31978)!

For grammar issues, refer to the page CEL, collaboratore esperto e linguistico Walter Behrendt:

https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=28669


Enter

Key information

Field of research
L-LIN/14
ECTS
6
Term
Annual
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics