Il Corso ha l’obiettivo di formare con un approccio multidisciplinare le diverse figure professionali che a vario titolo si occupano di prevenire e contrastare la violenza contro le donne.

In particolare intende:

Formare figure professionali che possano trovare opportunità lavorative presso strutture – pubbliche e private – che a vario titolo gestiscono le politiche di prevenzione e contrasto contro la violenza o entrano in contatto con donne vittime di violenza (strutture ospedaliere, strutture del sistema socio-sanitario, servizi sociali, centri antiviolenza, case rifugio, centri donna).

Rafforzare le competenze di chi già svolge attività lavorative in tema di prevenzione e contrasto alla violenza.

La formazione multidisciplinare, fornita da docenti universitari ed esperti/e sulla tematica, intende garantire ai/alle partecipanti la possibilità di acquisire competenze professionali  e adeguati strumenti.

Il Corso sarà suddiviso in 6 macro-aree:

1.      Il fenomeno e le sue caratteristiche

2.      Forme della violenza

3.      Protezione e sostegno alla vittima

4.      Prevenzione

5.      Violenza e diritto penale

6.      Azioni e politiche

All’interno delle macro-aree, le lezioni frontali saranno integrate da laboratori pratici, esercitazioni su temi specifici e lavori di gruppo.

Informazioni

generali

Introduzione

Docenti

Data e orario

 

1. Lezione introduttiva.

Benvenuto alle/ai partecipanti

 

Marina Calloni, Roberto Cornelli, Patrizia Farina, Claudia Pecorella,

Giorgia Serughetti

 

Ve – 19 marzo

ore 14.00 -18.00

 

Macro area

Modulo

Docente

Data e orario

I.

Il fenomeno e le sue caratteristiche

 

2.      Contrasto alla violenza domestica e Convenzione di Istanbul

Marina Calloni

(Università di Milano-Bicocca)

 

Sa – 20 marzo

ore 9.00 - 13.00

 

3.      Meccanismi a violenza contro le donne come problema culturale e sociale

 

Violenza simbolica e cultura popolare

 

Patrizia Romito

(Università di Trieste)

 

 

Sveva Magaraggia

(Università di Milano-Bicocca)

 

Ve – 26 marzo

 ore 14.00 - 16.00

 

 

ore 16.00 - 18.00

 

4.      Misurare la violenza, valutare il rischio

 

 Laboratorio sulla valutazione del rischio

 

Patrizia Farina

(Università di Milano-Bicocca)

Sa – 27 marzo

ore 9.00 - 13.00

II.

Forme della violenza

5.      Prospettive intersezionali: genere, classe, etnia, disabilità, orientamento sessuale

 

Programmi rivolti alle comunità islamiche

 

Programmi rivolti alle comunità latino-americane

 

 

 

La violenza contro le donne con disabilità

 

Giorgia Serughetti

(Università di Milano-Bicocca)

 

 

Rossella Amodeo e Amina Al Zeer 

(Progetto Aisha)

 

Marlene De La Cruz e

Milagros Guzman

(Anacaona mujeres dominicanas en Italia)

 

Silvia Cutrera

(FISH)

Ve – 9 aprile

ore 14.00 - 18.00

6.      La violenza sui minori e i diritti dell’infanzia

 

L’emersione della violenza contro i minori nell’ambito educativo

 

Giuseppe Burgio

(Università di Enna “Kore”)

 

Elisabetta Biffi

(Università di Milano-Bicocca)

Sa – 10 aprile

ore 9.00 - 13.00

7.      La violenza assistita

 

 

Leggere le relazioni familiari

Laura De Rui

(Foro di Milano)

 

Laura Formenti

(Università di Milano-Bicocca)

 

Ve – 16 aprile

ore 14.00 - 16.00

 

ore 16.00 - 18.00

8.       Le mutilazioni genitali femminili e i matrimoni forzati

Patrizia Farina

(Università di Milano-Bicocca)

 

Claudia Pecorella

(Università di Milano-Bicocca)

 

Sa – 17 aprile

ore 9.00 - 13.00

 

9.      La tratta a scopo

di sfruttamento sessuale

Giorgia Serughetti

(Università di Milano-Bicocca)

 

Nadia Folli

(UDS Avenida – Caritas Ambrosiana)

 

Ve – 23 aprile

ore 14.00 - 18.00

10.  Femminicidio, figlicidio e orfani

 

 

 

Stefania Prandi

(Giornalista)

 

Marina Calloni

(Università di Milano-Bicocca)

 

Sa – 24 aprile

ore 9.00 - 11.00

 

ore 11.00 – 13.00

 

III.

Protezione e

sostegno

alla vittima

11.   Il pronto soccorso ospedaliero

 

 

 

 

 

 

 

Migrazione, torture e

violenza di genere

 

Alessandra Kustermann

(Fondazione IRCCS - Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico e SVeD, Milano)

 

Laila Micci

(Fondazione IRCCS e SVeD)

 

Cristina Cattaneo

(Università di Milano)

 

Ve – 7 maggio

ore 14.00 - 18.00

12.  Il ruolo del sistema socio-sanitario

Donatella Galloni

(Fondazione IRCCS e SVeD)

 

Vera Merelli

(Fondazione IRCCS e SVeD)

 

Sa – 8 maggio

ore 9.00 - 13.00

13.  Come operano i centri antiviolenza e le case rifugio

 

 

Tavola rotonda: Modelli di intervento per l’accoglienza delle donne vittime di violenza

Modera: Marina Calloni

 

Cristina Carelli

(Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate, Milano)

 

Alessandra Kustermann

(SVSeD)

 

Manuela Ulivi

(Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate, Milano)

 

Francesca Scardi e Simona Scalzi (Cerchi d’acqua)

 

Chiara Sainaghi

(Padri Somaschi)

 

Ve – 14 maggio

ore 14.00 - 16.00

 

 

ore 16.00 - 18.00

14.  Gruppi di auto-mutuo aiuto, resilienza delle donne maltrattate e l’aiuto tramite web

 

L’assistente sociale nel sostegno a gruppi di mutuo aiuto

 

Grazia Biondi

(Associazione Manden, Salerno)

 

 

Giada Marcolungo

(ADV – Against Domestic Violence)

 

Sa – 15 maggio

ore 9.00 - 13.00

Prova intermedia

 

15.  Prova intermedia di autovalutazione sull’apprendimento relativo ai moduli I., II., III.

16.  Interventi da parte di ex corsiste – ADV LAB

 

Comitato di coordinamento e tutor

 

Ve – 21 maggio

ore 14.00 - 18.00

IV. Prevenzione

17.   La violenza contro le donne come problema culturale e sociale

 

La socializzazione come strumento di prevenzione della violenza

 

Carmen Leccardi

(Università di Milano-Bicocca)

 

Elisabetta Camussi

(Università di Milano-Bicocca)

Sa – 22 maggio

ore 9.00 - 11.00

 

ore 11.00 - 13.00

18.  Decostruire la maschilità

 

 

 

Da uomo a uomo:

il lavoro delle reti maschili

Stefano Ciccone

(Saggista – Università di

Roma-Tor Vergata)

 

Alessio Miceli

(Maschile Plurale)

 

Ve – 28 maggio

ore 14.00 - 16.00

 

 

ore 16.00 - 18.00

 

19.  I programmi per uomini maltrattanti e autori di femminicidio

 

Elisabetta Ruspini

(Università di Milano-Bicocca)

 

Francesca Garbarino

(Centro per la Promozione della Mediazione, Milano)

 

Sa – 29 maggio

ore 9.00 - 11.00

 

0re 11.00 - 13.00

 

 

20.  Il recupero di minori e di adulti

sex offenders

 

 

Trasmettere al violento le sensazioni provate dalla vittima

Paolo Giulini

(Centro per la Promozione della Mediazione, Milano)

 

Massimo Bergamasco

(Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa)

 

Ve – 11 giugno

ore 14.00 - 16.00

 

 

ore 16.00 - 18.00

V. Violenza e diritto penale

 

 

 

 

 

 

21.  La normativa italiana e la sua applicazione alla luce della giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo

 

     Laboratorio su alcuni casi giudiziari

 

Claudia Pecorella

(Università di Milano-Bicocca)

Sa – 12 giugno

ore 9.30 - 13.30

22.  La polizia di Stato e il contrasto della violenza di genere: l’esempio del protocollo Zeus

Alessandra Simone

(Questura di Milano)

Ve – 18 giugno

ore 14.00 - 18.00

23.  La vittima nel processo penale

Fabio Roia

(Tribunale di Milano)

 

Francesca Garisto

(Foro di Milano)

Sa – 19 giugno

ore 9.00 - 11.00

 

ore 11.00 - 13.00

VI. Azioni e politiche

 

 

 

 

 

 

24.  I piani nazionali contro la violenza di genere

 

 

 

 

Convenzione di Istanbul e network accademici contro la violenza di genere

 

Maura Misiti

IRPPS – CNR, Roma

 

Marta Pietrobelli e Anna Gadda

(ADV)

 

Daniela Belliti

(ADV- Network UNIRE)

Ve – 25 giugno

ore 14.00 - 16.00

 

 

 

 

ore 16.00 – 18.00

25.  Lavorare in rete: enti locali, servizi territoriali e centri antiviolenza

 

Costruire interventi integrati: l’esperienza inglese

Francesca Salvini

(Cooperativa Liberamente, Pavia)

 

Eleonora Serafini

(VAWG Specialist Practitioner - London Borough of Hackney)

 

Sa – 26 giugno

ore 9.00 - 11.00

 

ore 11.00 - 13.00

26.  Movimenti delle donne e politiche contro la violenza: storia e attualità

 

Laura Schettini

(Università di Padova)

 

Caterina Peroni

(IRPPS CNR)

 

Ve – 2 luglio

ore 14.00 - 18.00

27.  Comunicazione e buone pratiche contro la violenza

Cristina Obber

(Scrittrice e giornalista)

 

Marina Cosi

(Giornalista, rete G.I.U.L.I.A.)

 

Sa – 3 luglio

ore 9.00 - 11.00

 

ore 11.00-13.00

28.  Progetti per l’empowerment economico delle donne vittime di violenza

 

Il ruolo delle imprese

      

Maria Grazia Ruggerini

(Associazione Le Nove)

 

Debora Moretti

(Fondazione Libellula)

 

 

 

 

Ve – 9 luglio

ore 14.00 - 16.00

 

ore 16.00 - 18.00

Prova intermedia

 

29.   Prova intermedia di autovalutazione sull’apprendimento relativo ai moduli IV., V. e VI.

Definizione dei temi per l’elaborato finale da parte delle corsiste e dei corsisti

 

Comitato di coordinamento e tutor

 

Sa – 10 luglio

ore 9.00 - 13.00

 

Consegna dell’elaborato finale da parte delle corsiste e dei corsisti via email

 

Da parte di tutte/i le/gli allieve/i e uditrici/ori

11 settembre

 

Lectio Magistralis

 

 

Cerimonia finale

 

 

Paola Di Nicola,

(giudice del Tribunale di Roma, consulente giuridica della “Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere”,

I pregiudizi giudiziari nelle sentenze e secondo le convenzioni internazionali  

 

Consegna dei Diplomi dei Certificati di frequenza da parte della Rettrice Prof. Giovanna Iannantuoni e rinfresco (se l’incontro avverrà in presenza)

 

Ve - 24 settembre

ore 14.30

 

 

 

 

 

 

 

 

Ore 16.00


Il Corso intende rivolgersi principalmente a:

•               Laureati di I e II livello, provenienti in particolare da Scienze Sociali, Psicologia, Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia, Farmacia, Economia, Scienze della Formazione che intendono lavorare nel settore dei servizi alla persona e delle risorse umane;

•               Figure professionali che intendono rafforzare le proprie competenze in materia di contrasto alla violenza contro le donne. In particolare:

➢               Operatrici/ori sociali: assistenti sociali, educatrici/ori professionali, operatrici/ori socio-sanitari;

➢               Funzionari/e della pubblica amministrazione;

➢               Insegnanti;

➢               Volontarie e operatrici dei Centri antiviolenza e delle Case rifugio;

➢               Medici, ostetriche, operatrici/ori del settore sanitario, socio-sanitario e farmaciste/i;

➢               Avvocati;

➢               Agenti delle Forze dell’Ordine, della polizia e della polizia locale;

➢               Operatrici/ori educativi e scolastici, mediatrici/ori culturali;

➢               Ispettrici/ori del lavoro;

➢               Personale delle risorse umane nelle aziende.

In accordo col Rettore e gli organi d’Ateneo preposti, una volta assicurata l'attivazione della nuova edizione del corso, grazie al raggiunigimento di un numero minimo di iscritti come stabilito, sono messi in palio - tramite concorso, interno all'Ateneo - 3 posti gratuiti come uditori per il personale tecnico-amministativo.

A causa dell’emergenza pandemica, le lezioni saranno tenute in modalità telematica.

Le lezioni includeranno anche racconti di esperienze, esercitazioni, lavori di gruppo.


Sono previste due prove di verifica sulla base delle domande indicate dai/ dalle docenti alla fine delle rispettive lezioni.

Prova finale: 

Ogni corsista dovrà concordare con le responsabili del corso un argomento su cui svolgere l’elaborato finale (fra le 15.000 e le 20.000 battute). L’elaborato dovrà essere consegnato entro l’11 settembre 2021.

Il diploma del Corso di perfezionamento – con il riconoscimento di 20 CFU - sarà attribuito a quelle/gli allieve/i che avranno presenziato ad almeno il 75% delle ore del corso, avranno svolto le attività previste e consegnato l’elaborato finale.


I materiali relativi alle lezioni saranno pubblicati sulla piattaforma e-learning “”Moodle”.

Tale piattaforma sarà accessibile alle corsiste/ ai corsisti, tramite account @campus.unimib.it


Staff

    Responsabile

  • Marina Calloni
    Marina Calloni
  • Docente

  • Daniela Belliti
    Daniela Belliti
  • Patrizia Farina
    Patrizia Farina
  • Claudia Pecorella
  • Giorgia Serughetti
  • Tutor

  • Martina Facincani

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale