Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Anatomia, Istologia ed Embriologia Generali e dell'Apparato Stomatognatico
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Anatomia, Istologia ed Embriologia Generali e dell'Apparato Stomatognatico
Codice identificativo del corso
2122-1-H4601D002
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Anatomia Speciale dell'Apparato Stomatognatico Codice identificativo del corso 2122-1-H4601D002-H4601D005M
Descrizione del corso
Titolo del corso Anatomia Umana Normale ed Apparato Stomatognatico I Codice identificativo del corso 2122-1-H4601D002-H4601D006M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Anatomia Umana Normale ed Apparato Stomatognatico II Codice identificativo del corso 2122-1-H4601D002-H4601D007M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Citologia Codice identificativo del corso 2122-1-H4601D002-H4601D008M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Istologia Codice identificativo del corso 2122-1-H4601D002-H4601D009M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve avere una conoscenza generale della struttura cellulare e dei tessuti ed una conoscenza precisa dei sistemi ed apparati che costituiscono l'organismo umano approfondendo l’anatomia microscopica degli organi. Lo studente deve conoscere le fisiologiche relazioni anatomo-funzionali del complesso cranio-cervico-mandibolare per imparare a identificare i quadri dismorfici e/o disfunzionali che determinano l’insorgenza della malocclusione o delle patologie algico-disfunzionali dell’apparato stomatognatico e del sistema posturale grazie all’analisi delle correlazioni gnato-posturali.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze teoriche per apprendere l’organizzazione macroscopica e microscopica del corpo umano, nonché i meccanismi e le modificazioni attraverso le quali questa organizzazione si realizza nel corso dello sviluppo embrionale. Inoltre il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze relative alla anatomia descrittiva e funzionale del complesso cranio-cervico-mandibolare, al fine di poter valutare gli aspetti disfunzionali e le relative conseguenze cliniche che riconoscono nell’alterata funzionalità di questo sistema il proprio momento etiopatogenetico.

Programma esteso

Vedere i singoli moduli

Prerequisiti

Conoscenze scientifiche a livello di scuola secondaria superiore

Modalità didattica

Lezioni, seminari, laboratorio pratico

Gli insegnamenti verranno erogati in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica.





Materiale didattico

Vedere i singoli moduli

Periodo di erogazione dell'insegnamento

annuale

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La valutazione delle competenze acquisite prevede lo svolgimento di una prova in itinere al termine del primo semestre, con un quiz a risposta multipla per valutare le conoscenze dello studente relative a Citologia, Istologia, Anatomia generale. Verranno inoltre valutate le conoscenze di anatomia microscopica mediante il riconoscimento di un preparato istologico. Seguirà poi, al termine del corso, una prova orale che verterà sugli argomenti di Anatomia della Regione Cranio-Facciale. 

Gli esami si svolgeranno in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica .

L’esame è inteso a testare le conoscenze e delle competenze acquisite nei diversi moduli che compongono l’insegnamento.


Orario di ricevimento

Lun-Ven, su appuntamento

Esporta

Aims

The student must have a general understanding of cell structure and tissues, and a precise knowledge of the microscopic anatomy of the organs. The student must know the physiological anatomo-functional relationships of the cranio-cervico-mandibular complex to learn to identify dysmorphic and/or dysfunctional conditions that determine the occurrence of malocclusion or dysfunctional pathologies of the stomatognathic apparatus. Also, the analysis of the gnato-postural relationships extends the dentist’s knowledge to postural system.

Contents

The course aims to provide students with theoretical knowledge to learn the macroscopic and microscopic organization of the human body, and the mechanisms and the changes through which this organization is achieved during embryonic development. In addition the course aims to provide the knowledge of the descriptive and functional anatomy of the cranio-cervico-mandibular complex, in order to assess the dysfunctional aspects and their clinical consequences that recognize in altered stomatognathic functions an etiopathogenic element.

Detailed program

See each module

Prerequisites

College-level scientific knowledge

Teaching form

Frontal lessons, seminars, practical activities.

(Lessons in attendance, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation).

Textbook and teaching resource

See each module

Semester

1st + 2nd terms

Assessment method

A mid-course assessment is scheduled for the end of the first semester, by a multiple choice quiz focused on Citology, Histology, Gross Anatomy. Moreover, the knowledge of microscopic anatomy will be assessed  by the identification of a histological slide. 

At the end of the course, the assessment will be based on an oral examination focused on Head Anatomy.

(Exams in attendance, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation).

The examination is intended to test students’ knowledge acquired in the different modules of the course.


Office hours

Mon-Fri, by appointment

Entra

Scheda del corso

CFU
16
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
166
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche