Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Single Cycle Master Degree (6 years)
  3. Medicine and Surgery [H4104D - H4102D]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3rd year
  1. Prosthesis and Rehabilitation
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Prosthesis and Rehabilitation
Course ID number
2122-3-H4102D018-H4102D056M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Locomotor System Diseases

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Comprendere l'epidemiologia, i fattori di rischio e l'assistenza sanitaria preventiva correlati all'artroplastica maggiore (spalla, anca e ginocchio) e la loro rilevanza clinica. Comprendere le peculiarità tecniche dei diversi tipi di protesi standard e personalizzate e i loro punti di forza e di debolezza.
Fornire conoscenze su metodi e strumenti per valutare le condizioni del paziente e le prestazioni di recupero mediante il sistema di tracciamento del movimento in riabilitazione, compresa l'analisi dell'andatura e gli esercizi di riabilitazione.

Contenuti sintetici

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze di base sulle principali opportunità di pertinenza, funzionamento e personalizzazione delle protesi (ad es. Mediante la produzione additiva). Saranno spiegate le recenti tecniche digitali per valutare la riabilitazione e verranno mostrati e discussi casi reali.

Programma esteso

Introduzione alla storia della protesi
Base della funzione biomeccanica e tribologia di una protesi
Progettazione di protesi standard e personalizzate
Suggerimenti per la progettazione e la produzione di protesi centrate sul paziente
Necessità e pertinenza della valutazione del paziente nella riabilitazione motoria
Acquisizione di dati di movimento con tecnologie esistenti (ad es. Marcatore ottico)
Elaborazione dei dati per valutare le prestazioni e monitorare i progressi della riabilitazione

Prerequisiti

Conoscenze di base di anatomia

Modalità didattica

Lezioni frontali, descrizione del caso e discussione. Esempi di utilizzo di dispositivi e soluzioni software per l'analisi del movimento.

Materiale didattico

Dispensa del corso (diapositive)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L'esame consiste in una prova scritta con domande aperte. Gli studenti dovranno dimostrare la loro capacità di discriminare i diversi tipi di protesi e di associarli alle condizioni del paziente. Pro e contro della soluzione tecnica esistente e future sfide e opportunità, sia per la protesi che per la riabilitazione virtuale, faranno parte delle competenze che verranno poste allo studente.

Orario di ricevimento

Export

Aims

To understand the epidemiology, risk factors and preventive healthcare related to major arthroplasty (shoulder, hip and knee) and their clinical relevance. To understand the technical peculiarities of different kind of standard and custom prostheses and of their strengths and weaknesses. To provide knowledge about methods and tools to assess patient’s condition and recovery performances by means of motion tracking system in rehabilitation, including gait analysis and rehabilitation exercises.

Contents

The course aims at providing the students with the basic knowledge about major prostheses relevance, functioning, and customization opportunities (e.g. by means of Additive Manufacturing). Recent digital techniques to assess rehabilitation will be explained and real cases will be shown and discussed.

Detailed program

Introduction on history of prosthesis Basis of biomechanical function and tribology of a prosthesis Design of standard and customized prostheses Hints of patient’s centered prosthesis design and manufacturing Need and relevance of patient assessment in motor rehabilitation Motion data acquisition with existing technologies (e.g. optical markerless) Data elaboration to evaluate performance and monitor rehabilitation progress

Prerequisites

Basic knowledge of anatomy

Teaching form

Frontal lectures, case description and discussion. Examples of use of devices and software solutions for motion analysis.

Textbook and teaching resource

Course Handout (slides)

Semester

Assessment method

The exam consist in a written test with open questions. Students will have to demonstrate their capability in discriminating different kind of prosthesis and in associating them to patient’s condition. Pros and cons of existing technical solution and future challenges and opportunities, concerning both prosthesis and virtual rehabilitation, will be part of the competences student will be asked.

Office hours

Enter

Key information

Field of research
ING-IND/15
ECTS
2
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
20
Degree Course Type
6-year single cycle Master Degree
Language
English

Staff

    Teacher

  • Daniele Regazzoni
    Daniele Regazzoni

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics