Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Single Cycle Master Degree (6 years)
  3. Medicine and Surgery [H4104D - H4102D]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3rd year
  1. Turning Clinical Experience Into Research Projects
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Turning Clinical Experience Into Research Projects
Course ID number
2122-3-H4102D048
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Introdurre lo studente alla pratica della ricerca clinica


Contenuti sintetici

Il programma di questo corso intende introdurre lo studente alla pratica della ricerca clinica percorrendo due percorsi. Il primo indicherà le basi che hanno portato alla generazione delle prove scientifiche su cui sono basate le decisioni diagnostiche e terapeutiche nel singolo paziente; il secondo riguarderà il percorso inverso e svilupperà le nozioni che lo studente deve conoscere per raccogliere ed esaminare i risultati della sua attività nella real life che potrebbero servire per generare ipotesi di nuovi studi controllati.


Programma esteso

Il programma di questo corso intende introdurre lo studente alla pratica della ricerca clinica percorrendo due percorsi. Il primo indicherà le basi che hanno portato alla generazione delle prove scientifiche su cui sono basate le decisioni diagnostiche e terapeutiche nel singolo paziente; il secondo riguarderà il percorso inverso e svilupperà le nozioni che lo studente deve conoscere per raccogliere ed esaminare i risultati della sua attività nella real life che potrebbero servire per generare ipotesi di nuovi studi controllati.

  1. Nel percorso dalla generazione delle prove di efficacia (Evidence Based Medicine, EBM) alla applicazione clinica verrà evidenziata la gerarchia delle evidenze puntualizzando in senso critico i risultati dei trials clinici randomizzati, delle meta-analisi e delle linee guida.
  2. Particolare attenzione verrà posta nel processo di trasferimento dei dati della EBM nella pratica clinica, che spesso trova difficoltà legate alle circostanze del singolo paziente osservato nella pratica giornaliera. Particolare enfasi verrà data alla raccolta dei risultati e alla metodologia per realizzare data set di pazienti su cui valutare la epidemiologia delle malattie e la promozione dei diversi tipi di studi osservazionali. Questa parte comprenderà la presentazione di casi concreti che sono serviti a contribuire alle nuove conoscenze di diagnosi, prognosi e di terapia. Verranno presentati esempi di come il risultato di questi studi osservazionali sia retrospettivi che prospettici sono serviti a generare clinical trials randomizzati che a loro volta hanno permesso di arricchire la pratica clinica.

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Lezioni frontali e attività a piccoli gruppi

Materiale didattico

Verrà reso disponibile prima delle lezioni 

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza 

Orario di ricevimento

via email: 

tbarbui@fondazionefrom.it 

Export

Aims

To introduce the student to the practice of clinical research

Contents

The program of this course intends to introduce the student to the practice of clinical research by following two paths. The first will indicate the basis that led to the generation of scientific evidence on which diagnostic and therapeutic decisions are based in the individual patient; the second will cover the reverse path and will develop the notions that the student must know in order to collect and examine the results of his activity in the real life that could be used to generate hypotheses of new controlled studies.


Detailed program

The program of this course intends to introduce the student to the practice of clinical research by following two paths. The first will indicate the basis that led to the generation of scientific evidence on which diagnostic and therapeutic decisions are based in the individual patient; the second will cover the reverse path and will develop the notions that the student must know in order to collect and examine the results of his activity in the real life that could be used to generate hypotheses of new controlled studies.

  1. From the generation of the evidence of efficacy (evidence based medicine, EBM) to the clinical application, the hierarchy of evidence will be highlighted pointing out in a critical sense the results of randomized clinical trials, meta-analyzes and guidelines.
  2. Particular attention will be paid to the process of transferring EBM data into clinical practice that often finds difficulties related to the circumstances of the individual patient observed in daily practice. Particular emphasis will be given to the collection of results and the methodology for creating data sets of patients on which to evaluate the epidemiology of diseases and the promotion of different types of observational studies. This part will include the presentation of concrete cases that have helped to contribute to the new knowledge of diagnosis, prognosis and therapy. Examples will be presented of how the result of these retrospective and prospective observational studies served to generate randomized clinical trials which in turn allowed to enrich the clinical practice

Prerequisites

None

Teaching form

Frontal lesson and small group activities

Textbook and teaching resource

Available at the beginning 

Semester

Second term

Assessment method

Attendance 

Office hours

by email

tbarbui@fondazionefrom.it

Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
1
Term
Annual
Activity type
Elective
Course Length (Hours)
10
Degree Course Type
6-year single cycle Master Degree
Language
English

Staff

    Teacher

  • TB
    Tiziano Barbui

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics