Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 6° anno
  1. Pediatria
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Pediatria
Codice identificativo del corso
2122-6-H4101D037
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Pediatria Generale e Specialistica Codice identificativo del corso 2122-6-H4101D037-H4101D119M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Neuropsichiatria Infantile Codice identificativo del corso 2122-6-H4101D037-H4101D120M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso di Pediatria è composto da due moduli: pediatria generale e neurospichiatria). Nel suo insieme l’obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente: le competenze necessarie al medico non specialista per affrontare i problemi pediatrici più comuni nella pratica clinica in campo preventivo, diagnostico e terapeutico, oltre all’acquisizione di competenze per riconoscere i più̀ comuni segni di rischio e i sintomi dei disturbi dello sviluppo, dei disturbi comportamentali e neuropsichiatrici in infanzia e adolescenza.


Contenuti sintetici

Inquadramento generale e gestione del bambino sano ed in presenza delle principali patologie caratteristiche dell’infanzia. Disturbi del neurosviluppo

Programma esteso

Si rimanda ai singoli moduli

Prerequisiti

Iscrizione al VI anno di corso
Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento della Scuola di Medicina di Milano -Bicocca

Modalità didattica

Lezioni frontali in aula
Esercitazioni in aula :  sono basate sul  il coinvolgimento proattivo  degli studenti suddivisi in gruppi nell'analisi in particolare differenziale  su casi clinci secondo il metodo del PROBLEM BASED LEARNING e sull'eleborazione di argomenti di programma


Al momento è previsto che gli insegnamenti / tirocini  verranno effettuati in modalità  di frequenza "in presenza", salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all'emergenza pandemica

Materiale didattico

SI rimanda ai singoli moduli

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre del VI anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

 prova scritta :  19 quiz a risposta multipla di cui una sola esatta e 1 domanda aperta ,
seguita
da prova orale sempre su argomenti di programma, dopo la correzione degli elaborati,  previo raggiungimento della sufficienza nello scritto,
 salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all'emergenza pandemica.

Orario di ricevimento

Per appuntamento


Esporta

Aims

The Pediatrics course consists of two modules: general pediatrics and neurospychiatry). As a whole, the objective of the course is to make the student acquire: the skills necessary for the non-specialist doctor to deal with the most common pediatric problems in clinical practice in the preventive, diagnostic and therapeutic fields, as well as the acquisition of skills to recognize the most common risk signs and symptoms of developmental, behavioral and neuropsychiatric disorders in childhood and adolescence.

Contents

General framework and management of the healthy child and in the presence of the main pathologies characteristic of childhood. Neurodevelopmental disorders


Detailed program

Refer to the specific modules 

Prerequisites

Enrollment in the 6th year of course
Knowledge related to the preparatory  courses according to the guidelines of the School  of Medicine of   Milano – Bicocca

Teaching form

Lectures:
 IN THE CLASROOM
 Exercises:
  IN THE CLASROOM with active involvement of students, divided into groups, on clinical cases according to the PROBLEM BASED LEARNING based on the topics included in the programme, using videoconferences systems.
 
Lessons in attendance, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation

Textbook and teaching resource

Refer to the specific modules

Semester

1st semester of 6th year of course

Assessment method

Written test: 19 multiple  choice questions (only 1 correct  ) and 1 “open question”   followed by oral exam, after the successful revision of the written test
subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation"

Office hours

By appointment


Entra

Scheda del corso

CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
96
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche