Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecnologie Chimiche [E2703Q - E2702Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Economia, Organizzazione e Controllo di Gestione delle Imprese Chimiche
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Economia, Organizzazione e Controllo di Gestione delle Imprese Chimiche
Codice identificativo del corso
2122-3-E2702Q108
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di affrontare alcune semplici nozioni di economia, di organizzazione e controllo di gestione nel contesto di un’impresa.


Contenuti sintetici

Iniziando con una panoramica sulla microeconomia e sulla macroeconomia, si affronterà poi più direttamente il concetto di impresa/imprenditore e di organizzazione di un’impresa. Verranno spiegati i contenuti del bilancio di un’azienda e dei principali indici che ne aiutano la comprensione (con esercitazioni in aula). Infine si affronteranno i temi del Controllo di gestione, Pianificazione, Budget per arrivare a definire come pianificare gli investimenti aziendali con l’ausilio degli indicatori che ne permettono la valutazione. 


Programma esteso

Definizione di Economia e dei mercati. Il ruolo dello Stato, la macroeconomia, il PIL, debito pubblico e inflazione.

L’impresa e l’imprenditore, responsabilità e doveri di entrambi. Aspetti economico giuridici delle imprese e le sfide dei sistemi produttivi

L’organizzazione aziendale: la cultura azinedale, le risorse umane, le strutture organizzative e i meccanismi operativi che regolano l’azienda

Il bilancio: definizione, principi e criteri di valutazione. Stato patrimoniale, conto economico e cashflow. Come leggere un bilancio: alcuni indici

Il controllo di gestione, la pianificazione e il budget: definizione, strumenti e ruolo del controllo di gestione; il processo di pianificazione e budget con un esempio pratico.

Gli investimenti: analisi di un investimento e indicatori economici per la valutazione dello stesso.

Valutazione di un’azienda e operazioni straordinarie: Metodologie e strumenti per valutare un’azienda e definizione delle principali operazioni straordinarie fra imprese.


Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti per lo svolgimento dell’esame di Economia


Metodi didattici

Lezioni in aula

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

Testi di riferimento

Elio Fontana, Economia, Organizzazione e Controllo di gestione.

Il testo in format pdf  è disponibile nel sito e-learning UNIMIB


Periodo di erogazione dell’insegnamento

3° anno, primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

The purpose of the lessons is to transmit the main concepts of business economics.


Contents

Overview of Microeconomy and Macroeconomy concepts.

Concepts of business/entrapreneur and business organization.

Main notions of Financial Statements (focus on Balance Sheet and Profit and Loss and main index to drive the Financial Statement understanding)

Management Control, Planning and Budget activities.

Investments evaluation and main indicators to evaluate them.

 


Detailed program

Definition of Economics and Markets. The role of the State, Macroeconomics, GDP, public debt and inflation.
The enterprise and the entrepreneur, responsibilities and duties of both. Main legal notions of the  Companies and the challenges of today production systems
The Company organization: Company Culture, Human Resources, organizational structures and operating mechanisms that regulate the company.
The budget: definition, principles and evaluation criteria. Balance Sheet, Income Statement and Cash Flow, main concepts and support to read them: main Financial Statement  indicators.
Management control, planning and budget: definition, tools and role of management control; Planning and Budgeting process with a practical example.
Investments: analysis of an investments and economic indicators for their evaluation.
Main extraordinary transactions between Companies.


Prerequisites

No specific prerequisites are required


Teaching methods

Lectures in the classroom


Assessment methods

Oral test

Textbooks and Reading Materials

Elio Fontana, Economia, Organizzazione e Controllo di gestione.

 The book in pdf format is uploaded in the e-learning UNIMIB


Semester

3th year; first semester

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/08
CFU
5
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
35
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CB
    Chiara Borinelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche