Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecnologie Chimiche [E2703Q - E2702Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Laboratorio di Chimica Fisica II
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Laboratorio di Chimica Fisica II
Codice identificativo del corso
2122-2-E2702Q089-E2702Q091M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Chimica Fisica II e Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Integrare l’apprendimento di argomenti di termodinamica e cinetica chimica

Contenuti sintetici

Il corso fornisce la manualità e gli elementi metodologici per l’esecuzione di una sperimentazione chimico fisica, integrando quindi l’apprendimento degli argomenti di termodinamica e cinetica.

Programma esteso

Esperienze di laboratorio: Misure calorimetriche di transizioni di fase e determinazione del calore di combustione mediante bomba calorimetrica. Determinazione della legge di velocità di una reazione chimica. Determinazione dei parametri cinetici di reazioni chimiche mediante conduttimetria e spettroscopia UV-vis. Determinazione dei parametri termodinamici di reazioni chimiche mediante spettroscopia UV-vis.

Prerequisiti

Conoscenze dei fondamenti di termodinamica e cinetica chimica. Conoscenze di base di matematica.

Modalità didattica

Attività di laboratorio ed esercitazioni in aula informatica

Materiale didattico

Dispense fornite dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale supportato dalla presentazione da parte dello studente di una relazione scritta sulle esperienze di laboratorio. L'esame orale riguarderà la discussione degli approcci sperimentali applicati nei seguenti ambiti:

- studio dei parametri termodinamici delle transizioni di fase

- determinazione del calore di combustione di un composto mediante bomba calorimetrica

- determinazione della legge di velocità e dei parametri cinetici di una reazione chimica

- determinazione dei parametri termodinamici di reazioni chimiche mediante spettroscopia UV-vis

L'esame orale riguarderà anche i principi teorici alla base delle sperimentazioni effettuate in laboratorio.

Orario di ricevimento

Ricevimento previo appuntamento via email

Esporta

Aims

To integrate the learning of thermodynamics and kinetics

Contents

The course is based on the execution of physical chemistry experiments, which provide manual skills and methodologies useful for deepening learning of thermodynamic and kinetic arguments.

Detailed program

Laboratory experiments: Calorimetric measurements of phase transitions. Heat combustion
determination by calorimetric bomb. Rate law determination. Determination of kinetic reaction parameters
by conductimetric methods and UV-vis spectroscopy. Determination of thermodynamic  reaction parameters by UV-vis spectroscopy.

Prerequisites

Basic knowledge of thermodynamics and kinetics. Basic knowledge of mathematics

Teaching form

Laboratory activities and exercises in computer classroom

Textbook and teaching resource

Lecture notes

Semester

2nd semester

Assessment method

Oral examination supported by the analysis of a laboratory report prepared in advance by the student. Questions will regard the discussion of experimental techniques in the following fields:

- calorimetric measurements of phase transitions

- heat combustion determination by calorimetric bomb

- rate law determination and determination of kinetic reaction parameters

- determination of thermodynamic reaction parameters by UV-vis spectroscopy.

The underlying theoretical principles are also object of the oral examination.

Office hours

On appointment (by email request)

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
CHIM/02
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
59
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RB
    Raffaella Breglia
  • Claudio Greco
    Claudio Greco
  • Stefano Motta
    Stefano Motta

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche