Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Introduzione alla Cinesiologia 1
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Introduzione alla Cinesiologia 1
Codice identificativo del corso
2122-1-I0201D129-I0201D107M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Anatomia e Cinesiologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo stundete alla fine del corso deve conoscere la terminologia corretta per la descrizione biomeccanica dei capi articolari. Saper riconoscere le diverse interazione tra capi articolari di diversa morfologia. Applicare principi di biomeccanica ai tessuti molli articolari, periarticolari e capi ossei. Descrivere e riconoscere le caratteristiche salienti del sisterma di movimento 

Contenuti sintetici

Introduzione all’analisi del movimento umano normale attraverso l’applicazione dei principi della meccanica come lo spostamento, la velocità, l’accelerazione, la forza e il torchio. Enfasi sui concetti di cinetica e cinematica rilevanti per il movimento umano introduzione allo studio delle strutture coinvolte nel movimento

Programma esteso

Cinematica / osteo cinematica - Cinematica articolare - Principi di biomeccanica - Terminologia cinesiologica 

Prerequisiti

Modalità didattica

Al momento è previsto che gli insegnamenti verranno erogati in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica 

Materiale didattico

Dispense del docente

Kinesiology of the Musculoskeletal System Foundations for Rehabilitation di: Donald A. Neumann Editore: Mosby Edizione: 3 Data pubblicazione: 2016

I muscoli Funzioni e test con postura e dolore di: E. Kendall McCreary,F. Kendall Editore: Verduci Edizione: 5 Data pubblicazione: 2005


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Descritto nel syllabus dell’insegnamento (Domande a scelta multipla, domande aperte)


Orario di ricevimento

Su appuntamento



Esporta

Aims

The student at the end of the course should know the correct terminology for the biomechanical description of the joint heads. The student should know how to recognize the different interactions between joint heads of different morphology. The student should  be able to apply principles of biomechanics to joint and periarticular soft tissues and bone heads. Describe and recognize the salient features of the movement system/

Contents

An introduction to the analysis of normal human movement activities through the application of mechanical concepts including displacement, velocity, acceleration, force, and torque. Emphasizes kinematic and kinetic concepts relevant to human movement and introducing the study of the structures involved in movement.

Detailed program

Kinematic and osteokinematic - joint kinematics - Principles of biomechanics -  Kinesiology terminology


Prerequisites

Teaching form

Lessons in attendance, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation

Textbook and teaching resource

Handouts

Kinesiology of the Musculoskeletal System Foundations for Rehabilitation di: Donald A. Neumann Editore: Mosby Edizione: 3 Data pubblicazione: 2016

I muscoli Funzioni e test con postura e dolore di: E. Kendall McCreary,F. Kendall Editore: Verduci Edizione: 5 Data pubblicazione: 2005


Semester

First Semester

Assessment method

Described in the subject's syllabus (Multiple choice questions, open questions)



Office hours

By appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DP
    Daniele Piscitelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche