Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali [E1806M - E1801M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Elementi di Contabilità e Bilancio - 1
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Elementi di Contabilità e Bilancio - 1
Codice identificativo del corso
2122-2-E1801M028-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Elementi di Contabilità e Bilancio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Lo studente alla fine del corso sarà in grado di:

  • redigere le principali scritture contabili di gestione fino a giungere alla chiusura dell'esercizio,
  • leggere ed interpretare il bilancio d'esercizio attraverso i documenti obbligatori che lo compongono,
  • valutare la correttezza della redazione del bilancio d'esercizio attraverso la lettura della nota integrativa,
  • analizzare i dati di bilancio attraverso l'analisi dei più elementari indici di bilancio patrimoniali, finanziari ed economici
  • cenni al bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali

Contenuti sintetici

I principi  e norme che disciplinano la contabilità ed il bilancio

Le scritture contabili di gestione

La chiusura dell'esercizio contabile

Il bilancio d'esercizio redatto secondo i principi contabili OIC

Analisi di bilancio

Introduzione al bilancio redatto secondo i principi contabili Internazionali e U.S. GAAP

Programma esteso

- fonti giuridiche e contabili che disciplinano la contabilità
- documenti contabili e giuridici 
- terminologia 
- variazioni finanziarie ed economiche
- operazioni semplificate per la rilevazione in pd
- acquisto cessioni di merci ed eventuali resi
- ritenute e prestazioni dei professionisti
- il personale
- Iva
- acquisto e cessione di immobilizzazioni
- ricorso al capitale proprio e di terzi
- le operazioni di chiusura
- Bilancio
- principi di redazione e valutazione
- approvazione del bilancio
- bilancio civilistico Direttiva Ue e Principi internazionali
- analisi dei prospetti di bilancio, e principi contabili utilizzati (ammortamenti, accantonamenti, valutazioni merci, ratei e risconti etc.)
- Il rendiconto finanziario e la nota integrativa
- le scritture di epilogo
- riclassificazione ed indici in forma molto breve e semplificata


Prerequisiti

Aver sostenuto l'esame di Economia aziendale

Metodi didattici

Lezioni in presenza fino a nuova comunicazione da parte dell'Università

Le lezioni verranno registrate e caricate appena possibile al termine della lezione. (da valutare)

Piattaforma di e-learning per lo svolgimento di esercitazioni

Durante le lezioni verranno assegnati degli esercizi da svolgere. Gli esercizi devono essere svolti anche dagli studenti non frequentanti

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con integrazione facoltativa del voto con prova orale, ed espresso in trentesimi

La prova sarà composta da:

  • domande a crocette, in  merito alla contabilità ed al bilancio,
  • esercizio con scritture contabili ed indici di bilancio,
  • domanda aperta sui criteri di valutazione del bilancio d'esercizio

La composizione e/o la modalità di svolgimento della prova potrebbero subire modifiche in seguito alle disposizioni per lo svolgimento degli esami in presenza o no.

Testi di riferimento

Giorgio G. Castoldi, Contabilità e Bilancio 2°Edizione  (Disponibile solo in formato e-book) https://www.youcanprint.it/contabilita-e-bilancio-2a-edizione/b/5047b8d2-d567-590f-9cd6-22551d2d6822

Altri testi utilizzabili in alternativa 

Cerboni, CInquini, Sostero, Contabilità e Bilancio, Mc GrawHill, ultima edizione + Slide del corso

o

Paolo Andrei, Anna Maria Fellegara, Contabilità Generale e bilancio d'esercizio, Giappichelli + slides del corso

o

Gianluca Lombardi Stocchetti, Basic Financial Accounting 2020, Guerini Next

Per tutti gli studenti sarà accessibile al piattaforma Mylab della Pearson


Periodo di erogazione dell’insegnamento

1° semestre

Le lezioni si svolgeranno in presenza e a distanza fino a nuove comunicazioni da parte dell'Università

Controllare le comunicazioni per spostamenti di orario e comunicazioni varie

Lingua di insegnamento

Le lezioni verranno svolte in Italiano

Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Semester

Teaching language

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GC
    Giorgio Castoldi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche