Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali [E1806M - E1801M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Global Communications - 2
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Global Communications - 2
Codice identificativo del corso
2122-2-E1801M042-E1801M058M-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Corporate Global Communications

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a fornire allo studente un quadro di riferimento circa i fondamenti della comunicazione aziendale, anche ulteriore a quella di natura commerciale e persuasiva trattata nel modulo di economia e tecnica della comunicazione aziendale. In questo contesto, il corso mira a individuare le migliori modalità di comunicazione con gli stakeholder, sia in un contesto locale che, progressivamente, globale. Il programma comprenderà sia i fondamenti teorici della materia che casi aziendali ed esempi operativi. Il corso si concluderà con una breve panoramica su alcune conoscenze preliminari in termini di privacy, assunto normativo fondamentale per l’attività di comunicazione fin dall’entrata in vigore del GDPR.


Contenuti sintetici

Il corso affronta il tema della comunicazione aziendale per le imprese globali operanti in mercati ad elevata intensità competitiva. In primo luogo si esamina l'economia della comunicazione aziendale con riferimento alle dinamiche competitive e alla moderna economia d'impresa. Si sviluppa quindi l'interazione tra la comunicazione aziendale e il sistema delle risorse immateriali d'impresa. Infine, si approfondiscono le tecniche della comunicazione aziendale analogica e digitale con riguardo ad ambiti ‘corporate', product e brand. Da ultimo, si sviluppano le declinazioni globali della comunicazione aziendale, sia con riferimento alle dimensioni economiche, sia con riguardo a tecniche e strumenti.


Programma esteso

Durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti:

·       Governance e comunicazione agli stakeholder

·       Comunicazione di sostenibilità

·       Comunicazione economico-finanziaria

·       Marketing non convenzionale

·       Comunicazione di crisi

·       Carta dei servizi

·       Codice etico

·       Privacy per il marketing

Le lezioni potrebbero avere come oggetto delle testimonianze aziendali sui contenuti previsti dal programma.


Prerequisiti

Per gli studenti del corso di laurea in Marketing, comunicazione aziendale e mercati globali: l'esame di Marketing costituisce propedeuticità. Infatti, se non si è precedentemente sostenuto e registrato l'esame di marketing non è possibile sostenere e registrare Corporate Global Communications.

Per gli studenti di altri corsi di laurea, Corporate Global Communications non è un esame consigliato in quanto non sono state acquisite le basi con gli esami di Market-Driven Management e Marketing.


Metodi didattici

Lezione da remoto, come previsto dall'università per fronteggiare l'emergenza sanitaria.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. Alla fine del corso gli studenti possono sostenere un esame scritto con domande aperte e chiuse.


Testi di riferimento

Belch G.E. and Belch M.A., Advertising and Promotion. An integrated marketing communication perspective, Mc Graw Hill, 11th edition, 2018 PARTS 1,2,3,4,5,7 (chapters 1,3,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,19).


Periodo di erogazione dell’insegnamento

Secondo semestre.

Lingua di insegnamento

Italiano.

Esporta

Learning objectives

The course is aimed at providing the student with a reference framework about the fundamentals of corporate communication, also in addition to that of a commercial and persuasive nature dealt with in the module of economics and technique of business communication. In this context, the course aims to identify the best ways of communicating with stakeholders, both in a local and, progressively, global context. The course will end with a brief overview of some preliminary knowledge in terms of privacy, a fundamental regulatory assumption for communication activity since the entry into force of the GDPR.

Contents

Detailed program

During the course the following topics will be addressed: · Governance and stakeholder communication · Sustainability communication · Economic and financial communication · Unconventional marketing · Crisis communication · Service reports · Code of Ethics · Privacy for marketing The lessons could have as their object the company testimonials on the contents provided by the program.

Prerequisites

For students of the degree course in Marketing, Business Communication and Global Markets: the Marketing exam is a prerequisite. In fact, if you have not previously taken and registered the marketing exam it is not possible to take and register Corporate Global Communications. For students of other degree programs, Corporate Global Communications is not a recommended exam as the basics with the Market-Driven Management and Marketing exams have not been acquired

Teaching methods

The lessons are frontal. However, in case of health emergency, the course will be delivered with the recording of the lessons (not in presence), then made available on the e-learning platform.

Assessment methods

The lessons are frontal. However, in case of health emergency, the course will be delivered with the recording of the lessons (not in presence), then made available on the e-learning platform.

Textbooks and Reading Materials

Belch G.E. and Belch M.A., Advertising and Promotion. An integrated marketing communication perspective, Mc Graw Hill, 11th edition, 2018 PARTS 1,2,3,4,5,7 (chapters 1,3,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,19).

Semester

Second

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/08
CFU
5
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
35
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LB
    Luca Bisio

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche