Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali [E1806M - E1801M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Diritto Commerciale - 1
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Diritto Commerciale - 1
Codice identificativo del corso
2122-2-E1801M030-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Diritto Commerciale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Obiettivi formativi

Gli studenti acquisiranno le conoscenze di base sull’imprenditore, i segni distintivi dell'impresa, le società ed alcuni aspetti dei mercati regolamentati.  L’obiettivo è quello di fornire poi una approfondita visione: dei caratteri e dei requisiti generali dell’imprenditore; degli atti costitutivi e degli statuti delle società; dei tipi di governance; dei gruppi societari; dei bilanci; delle obbligazioni; delle operazioni straordinarie.

Contenuti sintetici

L’insegnamento ha per oggetto la disciplina dell’impresa, tanto individuale quanto collettiva. In particolare, esso verterà, nella sua prima parte, sulle diverse nozioni di impresa e sulle relative discipline, mentre nella sua seconda e principale parte, sulla disciplina delle società.

Programma esteso

Il Diritto Commerciale studia gli imprenditori ed i contratti in cui essi sono coinvolti, le società nei loro vari aspetti, alcuni profili dei mercati regolamentati.  La ns. proposta è quella di fornire una approfondita visione su:

  •    L’imprenditore, sue caratteristiche e requisiti generali; imprenditori e professionisti; categorie e peculiari tipi di impresa; l’impresa agricola; impresa sociale, agriturismo; impresa illecita; l’impresa artigiana; gli statuti degli imprenditori; il registro delle imprese; l’imputazione dell’attività di impresa; i registri dell’imprenditore; inizio e fine dell’impresa; gli ausiliari dell’imprenditore; l’azienda e la sua cessione; l’impresa familiare; l'impresa ed i mercato; i segni distintivi; il ricambio generazionale nell'impresa.

  •  La nozione di società: contratto di società ed organizzazione; accordi interni; società di persone  e comunione; patti parasociali; società a responsabilità limitata; società per azioni; i vincoli sulle azioni; assemblee dei soci; amministrazione e controllo diritti dei soci di minoranza; diritto di recesso; gruppi di società; il bilancio; la revisione legale dei conti; obbligazioni; operazioni di straordinaria amministrazione; fusione e scissione; offerte di acquisto; liquidazione della società e sua estinzione; società cooperative e mutualistiche.

Prerequisiti


Istituzioni di Diritto Privato.

É richiesta la conoscenza delle nozioni base in tema di obbligazioni e contratti. 

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Durante il corso potranno essere tenute esercitazioni orali/scritte parziali su base volontaria.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame sarà orale ed è diretto a valutare la padronanza degli argomenti sia teorica sia applicativa; la proprietà di linguaggio in sede di esposizione dei temi trattati; la capacità di collegamento logico - giuridica fra i diversi istituti oggetto di studio.

Testi di riferimento

M. CIAN, (a cura di) Manuale di Diritto Commerciale, IV Ediz.,Torino, 2021, pag. 1 – 120; pag. 311 – 692.

 oppure

G.F. CAMPOBASSO, Manuale di Diritto Commerciale, a cura di Mario Campobasso, UTET, Torino, 2017, VII edizione,  cap. da I a VI; cap VIII; cap. da X a XXV

oppure

PRESTI-RESCIGNO, Corso di Diritto Commerciale, Torino, 2019, pag. 1-63; pag. 75-88; pag. 329-702.

                                                                                                oppure

L.FARENGA, Manuale di Diritto Commerciale, Torino, 2020, pag. 1-75: pag. 93-130; pag. 149-539.


Esporta

Learning area

Learning objectives

Students will acquire the basic knowledge about entrepreneurs,   the companies and some aspects of the stock market.   Our purpose is to get a deeper understanding about, in particular: characteristics and general requirements of an entrepreneur; partnership deed and corporate structures classification; by-law; governance; company groups; balance sheet; debentures; extraordinary management operations.

Contents

The subject-matter of the course is the discipline of enterprises, both individual ones and collective ones. Particularly, the first part will be focused on different notions of enterprise and relevant disciplines, the second and main part will be focused on the discipline of companies.

Detailed program

Generally speaking, commercial law studies entrepreneurs and the agreements in which they are involved, the companies and some aspects of the stock market. Our purpose is to get a deeper understanding about, in particular:

  •              The entrepreneur: characteristics and general requirements; entrepreneurs and professionals; the entrepreneurial categories and peculiar entrepreneurial types: artisan enterprises, social enterprises, farm holidays,  illicit enterprises; the entrepreneurs’ statutes; the register of companies; the entrepreneur’s records; imputation of the entrepreneurial activity; starting up and closing of a firm; the entrepreneur’s assistants; the firm and its transfer, family enterprise; distinctive signs; trademark, unfair competition.

  • The company: partnership deed and corporate structures classification; internal agreements; company and community; shareholders’ agreements; informal partnership; partnerships limited by shares; limited liability company; joint-stock companies; non-stock corporations; shareholders’ meetings; governance; minority rights; the right of withdrawal; company groups; balance sheet; debentures; extraordinary management operations; mergers and company splitting; take-over bids, the winding up of the company; cooperative companies.


Prerequisites

Istituzioni di Diritto Privato

Basic knowledge of notions regarding obligations and contracts.

Teaching methods

Lectures.

During the course, partial oral/written tests may be held on a voluntary basis.

Assessment methods

Oral examination

Textbooks and Reading Materials

M. CIAN, (edited by) Manuale di Diritto Commerciale, IV Ediz., Turin, 2021, pag. 1 – 120; pag. 311 – 692.

                                                                                                                          or

G.F. CAMPOBASSO, Manuale di Diritto Commerciale, edited by Mario Campobasso, UTET, Turin, 2017, VII edition,  chapters. from I to VI; chapter VIII; chapters. from X to XXV

or

PRESTI-RESCIGNO, Corso di Diritto Commerciale, Turin, 2019, pag. 1-63; pag. 75-88; pag. 329-702.

                                                                                                      or

L.FARENGA, Manuale di Diritto Commerciale, Turin, 2020, pag. 1-75: pag. 93-130; pag. 149-539.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/04
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MB
    Maurizio Bocchiola

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche