Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali [E1806M - E1801M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Market-driven Management - 1
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Market-driven Management - 1
Codice identificativo del corso
2122-1-E1801M035-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Market-driven Management

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Obiettivi formativi

Il corso di propone di comprendere l’orientamento market-driven e introdurre gli studenti alle strategie, all’organizzazione complessiva e alla gestione dei principali processi dell’impresa.


Contenuti sintetici

Il corso affronta diverse tematiche riguardanti il market-driven management: l’analisi dell’ambiente competitivo, le risorse e competenze dell’impresa, il modello di business, strategie competitive e la gestione delle attività produttive. 


Programma esteso

Comprendere l’orientamento market-driven

La cultura market-driven

Il sistema impresa e l’ambiente competitivo

Le risorse e le competenze distintive nel sistema impresa

Il business model

La pianificazione e l’esecuzione della strategia

Le strategie competitive

Progettazione organizzativa e gestione del capitale umano

Produzione e gestione delle scorte



Prerequisiti

Metodi didattici

Lezioni frontali

(Le lezioni si svolgeranno in presenza se l'andamento dell'emergenza sanitaria COVID19 lo renderà possibile).


Modalità di verifica dell'apprendimento

A fine corso è possibile sostenere un esame scritto sul materiale spiegato a lezione.

Negli appelli ufficiali l’esame sarà svolto in forma orale sui Testi di Riferimento indicati alla pagina del corso.

Gli esami saranno svolti in presenza compatibilmente con l'andamento dell'emergenza Covid-19.


Testi di riferimento

- Michael A. Hitt, R. Duane Ireland, Robert E. Hoskisson, (2017). Strategic Management: Competitiveness & Globalization, Concepts, 12e, Cengage Learning.

 - Franco Fontana, Matteo Caroli (2017). Economia e gestione delle imprese 5/ed, McGraw-Hill.


Esporta

Learning area

Learning objectives

The course aims at understanding market orientation and introducing students to the firms’ strategy, its overall organization and the management of its main activities


Contents

The course covers various issues concerning market-driven management: the analysis of the competitive environment, the firm resources and competencies, the business model, the competitive strategies, and management of production activities.


Detailed program

Understanding the orientation to the market

Market driven Cultures

The firm and its competitive environment

The firm resources and capabilities

The business model

Strategic planning and execution

Competitive strategies

Organization and human resource management

Operations management



Prerequisites

Teaching methods

Lectures

(Lectures will be delivered in presence depending on the evolution of the COVID19 pandemic).

Assessment methods

At the end of classes, a written exam based on the lectures' content.

During the exam sessions, an oral exam on the Textbooks and Reading Materials published on the course page.

The exam will be in presence depending on the evolution of the COVID19 pandemic. 


Textbooks and Reading Materials

- Michael A. Hitt, R. Duane Ireland, Robert E. Hoskisson, (2017). Strategic Management: Competitiveness & Globalization, Concepts, 12e, Cengage Learning.

- Franco Fontana, Matteo Caroli (2017). Economia e gestione delle imprese 5/ed, McGraw-Hill.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/08
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • NL
    Norman Lubello
  • SR
    Sabina Riboldazzi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche