Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali [E1806M - E1801M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Economia Aziendale - 1
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Economia Aziendale - 1
Codice identificativo del corso
2122-1-E1801M031-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Economia Aziendale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’insegnamento di economia aziendale introduce l’insieme di strumenti concettuali per comprendere le attività economiche che si svolgono nelle diverse aziende (le aziende di produzione, le aziende familiari, le aziende delle amministrazioni pubbliche), gli aspetti fondamentali della gestione, dell’organizzazione e della rilevazione.
Quale insegnamento introduttivo, il corso si propone di:
• trasmettere i concetti e il linguaggio base dell'analisi economico-aziendale;
• presentare una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende;
• fornire le basi di metodologia e tecnica di rappresentazione dell’economicità
• sviluppare la capacità di osservare e analizzare criticamente i fenomeni aziendali.

Contenuti sintetici

• Le persone, i bisogni, l’attività economica.
• Gli istituti e le aziende: l’evoluzione e la varietà delle aziende.
• Le combinazioni economiche nelle imprese, nello Stato, nelle famiglie, negli istituti non profit.
• L’economicità e la sua rappresentazione: il principio di economicità, il modello del bilancio d’esercizio, le rilevazioni contabili, introduzione all’analisi di bilancio, i calcoli economici di convenienza.
• L'ambiente economico e le scelte manageriali: i mercati, i settori, il sistema competitivo e le principali scelte strategiche.

Programma esteso

•       UNITA’ DIDATTICA 1 (modulo 1)
•       Airoldi Brunetti Coda (Cap.1, 2, 3, 4, 17, 5, 6)
•       Slides ed eventuale materiale comunicato sulla pagina del corso
•       Presentazione del corso - Persone, attività economica, economia aziendale
•       Istituti, aziende e specializzazione economica
•       Le combinazioni economiche d’istituto
•       Assetti istituzionali e governo economico
•       Le scelte di assetto istituzionale
•       Equilibrio istituzionale ed economicità
•       Modelli di rappresentazione dell’economicità - Il modello del bilancio d'esercizio: il sistema di Contabilità Generale (COGE) - Conto economico e Stato patrimoniale
•       COGE: Introduzione intuitiva al bilancio con esercizio
•       COGE: Equazione di bilancio e metodo di rappresentazione - sistematica degli accadimenti
•       COGE: Applicazioni e approfondimenti
•       UNITA’ DIDATTICA 2 (modulo 2)
•       Airoldi Brunetti Coda (Cap.7, §13.3,.8, 9,10, 11, 12,15, 16)
•       Slides ed eventuale materiale comunicato sulla pagina del corso
•       Analisi dell’economicità: Introduzione all’analisi di bilancio (1)
•       Analisi dell’economicità: Introduzione all’analisi di bilancio (2) - Applicazioni
•       Sistemi di rilevazione e di informazione: da COGE a SI aziendale
•       Sistemi di rilevazione e di informazione: COGE e COAN
•       Sistemi di rilevazione e di informazione: contabilità direzionale e sistemi di autoregolazione
•       Sistemi di rilevazione e di informazione: sistemi di autoregolazione
•       Struttura dell’azienda, ambiente economico e sistema competitivo
•       Sistema prodotto e formula competitiva
•       Economie di apprendimento, economie di scala e scelte di struttura dei costi
•       Scelte di estensione
•       Scelte di organizzazione: progettazione dell’assetto organizzativo
•       Scelte di aggregazione interaziendale
•       Innovazione tecnologica
•       Processi di produzione

  •  Internazionalizzazione delle imprese


Prerequisiti

Metodi didattici

Lezioni in presenza e a distanza in modalità sincrone secondo le disposizioni dell'Università

Controllare di frequente le modifiche di orario e le modalità di svolgimento delle lezioni

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto composto da:
  • domande a risposta multipla
  • vero e falso
  • esercizi (equazione di bilancio e BEP)
  • domande aperte
Voto espresso in trentesimi


Gli studenti possono integrare il voto con l'esame orale, oppure il docente abbia qualche dubbio relativo allo svolgimento della prova scritta può esaminare lo studente in forma orale

Per gli studenti frequentanti è prevista una prova intermedia sull'Unità didattica 1, salvo disposizioni differenti

Testi di riferimento

G. AIROLDI, G. BRUNETTI, V. CODA, Corso di Economia Aziendale, Bologna, il Mulino, 2005 o edizione 2020.
Le slides del corso che integrano ma non sostituiscono il testo
Schemi di bilancio aggiornati
Ed eventuale materiale consigliato a lezione


Le edizioni del testo sono identiche, l'unica differenza per l'edizione 2020 è la possibilità di accedere alle pagine di e-learning della casa editrice

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

Contents



Detailed program


Prerequisites

/

Teaching methods

Frontal lessons

Assessment methods


Textbooks and Reading Materials

Semester

First semester

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GC
    Giorgio Castoldi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche