Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. English Language Li-Z - 2
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
English Language Li-Z - 2
Course ID number
2122-1-E3301M180-T2
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to English Language

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso monografico English for Economics and Business si propone di esplorare l’identità economica e finanziaria dell’Italia d’oggi tramite la lettura dei giornali in lingua inglese. L’obiettivo finale è di rendere lo studente un lettore indipendente di articoli in inglese che serviranno per le altre materie di indirizzo, nella ricerca e anche nel mondo del lavoro.


Contenuti sintetici

Per esplorare l’identità economica e finanziaria dell’Italia contemporanea, saranno letti e analizzati nel corso monografico articoli della stampa anglofona, sia inglese che americana, come The Financial Times, The Times, The Economist, The Telegraph, The Guardian, Washington Post, New York Times, Huffington Post.  


Programma esteso

Il programma del corso monografico ripercorre la recente storia economica e finanziaria italiana attraverso i suoi protagonisti e le importanti società che hanno contribuito a formare il mondo economico di oggi.

Vengono sempre inclusi analisi e commenti su diversi settori della microeconomia, come l’industria automobilistica, i distretti, la moda, le grandi dinastie industriali, il sistema bancario e quello del marketing.  


Prerequisiti

E’ richiesta una conoscenza della lingua inglese di livello B1, come dai regolamenti dell’università.  Agli studenti che hanno bisogno di rafforzare le proprie conoscenze della grammatica inglese, è fortemente consigliato di frequentare i corsi base oltre ai corsi di supporto alla didattica, entrambi offerti dai collaboratori di lingua inglese (CEL).


Metodi didattici

Lezioni frontali.

Nel periodo di emergenza COVID le lezioni si svolgeranno in modalità mista: lezioni in aula (numero limitato) con diretta Webex.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova scritta si svolge in forma informatizzata.

Essa consiste in 45 frasi di cloze test (inserimento della parola mancante), sulla base dei testi analizzati in classe, con l’aggiunta di altre 15 frasi, tratte sempre dagli stessi articoli, da completare con termini grammaticali (articoli, preposizioni, avverbi, aggettivi comparativi e superlativi, congiunzioni, ecc.). Le risposte sono quasi sempre chiuse. I candidati devono dimostrare di aver acquisito una conoscenza attiva delle strategie di lettura e una buona familiarità con il lessico chiave e con i temi esplorati nei testi letti e analizzati in classe. Gli elaborati sono poi valutati su una curva di frequenza statistica con il giudizio finale in trentesimi.

L’esame dura 75 minuti.


Per accedere alla prova di esame è necessario superare una prova di idoneità oppure dimostrare di aver conseguito un certificato internazionale idoneo e valido (vedi tabella pubblicata). Tutte le informazioni riguardo alla prova di idoneità sono disponibili sulla pagina e-learning dei collaboratori linguistici di inglese (CEL): https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=28667


Testi di riferimento

Tutte le unità, comprensive degli articoli analizzati e degli esercizi, saranno messe a disposizione sulla pagina e-learning del corso durante il corso delle lezioni. 

Periodo di erogazione dell’insegnamento

1° semestre

Lingua di insegnamento

Italiano e Inglese

Export

Learning objectives

The aim of the course of English for Economics and Business is to explore the economic and financial identity of Italy today by using articles taken from the British and American Press. The main goal is to help students become independent readers of articles in English, thus consolidating the language skills they need for other subjects, research and taking part in the working world.


Contents

In its exploration of the economic and financial identity of Italy today, the course proposes to read and analyse articles from the British and American press, such as The Financial Times, The Times, The Economist, The Telegraph, The Guardian, Washington Post, New York Times, Huffington Post.


Detailed program

The programme covers the recent economic and financial history of Italy through the protagonists/companies which have contributed to making Italy what it is today.

The articles are selected for their analyses and comments on various sectors of the microeconomy, like the car industry, clusters, fashion, the great Italian dynasties, the banking system and marketing.  


Prerequisites

A knowledge of English at B1 level is required, in accordance with university regulations. Students needing to consolidate their knowledge of the language are advised to attend the ‘corsi base’ as well as the standard ‘corsi di supporto alla didattica’, both offered by the English language experts (CEL).


Teaching methods

Standard lessons.

During the present COVID emergency period, lessons will take place at university (limited capacity) with Webex streaming.


Assessment methods

The written paper is accessed online. It consists of a 45-item cloze test based on the set texts plus 15 items on the grammar, morphology and syntax of the same passages. Candidates are expected to have acquired a working knowledge of reading strategies and a familiarity with the key lexical items and themes explored in the texts. The papers are graded on a statistical curve, with a final mark out of 30.

Time - 75 minutes.

To access the exam, students must have obtained a competence pass on the "prova di idoneità" or an international certificate of an approved level. Information available on the e-learning page of the English language experts (CEL): https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=28667 .

 

Textbooks and Reading Materials

All the units, containing the texts and exercises, are uploaded on the e-learning platform during the course of the lessons.

Semester

1st semester

Teaching language

Italian and English

Enter

Key information

Field of research
L-LIN/12
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
English

Staff

    Teacher

  • PK
    Patricia Ann Kennan
  • Tutor

  • Viviana Di Giovinazzo
    Viviana Di Giovinazzo
  • PT
    Paola Tosi

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics