Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Economia Internazionale
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Economia Internazionale
Codice identificativo del corso
2122-3-E3301M144
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Economia degli Scambi Internazionali Codice identificativo del corso 2122-3-E3301M144-E3301M147M
Descrizione del corso
Titolo del corso Finanza Internazionale Codice identificativo del corso 2122-3-E3301M144-E3301M148M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Economia Internazionale

Argomenti e articolazione del corso

L’insegnamento Economia Internazionale è composto dai seguenti
moduli: Economia degli Scambi Internazionali 6 CFU; Finanza
Internazionale 6 CFU. Programma dell’insegnamento: il corso affronta i temi più significativi nell'ambito
dell'Economia Internazionale sia reale che monetaria. Il programma
affronta i seguenti temi: i) Teorie classiche del commercio internazionale; ii) nuove teorie del commercio internazionale; iii) strumenti e politiche del commercio internazionale, iv) bilancia dei pagamenti e squilibri di parte corrente v) parità dei tassi di interesse vi) parità del potere di acquisto vii) modelli di tasso di cambio viii) tassi di cambio fissi ix) politica economica in economia aperta. Oltre al programma base delle lezioni, ogni anno, il docente propone alcuni approfondimenti su temi di frontiera della ricerca scientifica al fine di offrire spunti per l’approfondimento individuale nonché un’applicazione concreta degli strumenti analitici appresi in classe.

Obiettivi

Conoscenza e comprensione: L’insegnamento di Economia Internazionale offre conoscenze avanzate sui temi più tradizionali dell’economia aperta sia in chiave reale che monetaria. Si caratterizza per un approccio rigoroso e quantitativo che alterna lezioni teoriche ed empiriche su temi di grande attualità e notevole rilevanza nel dibattito pubblico e accademico. Oltre al programma base delle lezioni, ogni anno, il docente propone alcuni approfondimenti su temi di frontiera della ricerca scientifica al 

fine di offrire spunti per l’approfondimento individuale nonché un’applicazione concreta degli strumenti analitici appresi in classe. L’insegnamento è impartito attraverso un ragionato equilibrio tra lezione frontale, approfondimenti e lavori di gruppo, al fine di stimolare i frequentanti a ragionare e formulare opinioni proprie sui vari aspetti dello scenario internazionale.

Capacità di applicare
conoscenza e comprensione: Economia Internazionale si propone di
formare futuri professionisti in grado di interpretare lo scenario internazionale in tutte le sue sfaccettature. Questo significa, da un lato, individuare i diversi soggetti che ne sono protagonisti (paesi, imprese multinazionali, organismi internazionali ecc.) e, dall’altro, analizzare le
relazioni economiche che intercorrono tra di loro (import, export, investimenti diretti esteri, migrazioni ecc.). Al termine del corso, gli
studenti saranno in grado di valutare criticamente questi aspetti, nonché
di formulare indicazioni di policy.. Autonomia di giudizio: Al fine di
stimolare l’autonomia di giudizio, l’insegnamento si avvale di un
approccio fortemente interdisciplinare che alterna lezioni di carattere
teorico ed empirico e consente di valutare criticamente i modelli
esplicativi prevalenti, di individuare eventuali limiti nella letteratura e di
proporre estensioni ed approfondimenti. Per valutare l’autonomia di
giudizio sono previste verifiche di profitto, lavori di gruppo e
presentazioni individuali, che rappresentano tappe imprescindibili per la
stesura di una tesi di laurea rigorosa ed originale.

Abilità comunicative:
Economia Internazionale mira a sviluppare e potenziare le abilità comunicative degli studenti, sia all’orale, che allo scritto. Per quanto concerne il primo aspetto, il docente incoraggia la partecipazione attiva alle lezioni, stimolando dibattiti su temi di attualità, nonché presentazioni individuali e lavori di gruppo. Per quanto concerne il secondo aspetto, la lettura di testi avanzati in italiano e inglese facilita l’apprendimento di un lessico tecnico appropriato che gli studenti utilizzeranno nelle verifiche di profitto, nella stesura di brevi saggi e, infine, nella tesi di laurea.

Capacità di apprendimento: Al fine di sviluppare una buona capacità di apprendimento, l’insegnamento offre una preparazione solida sugli argomenti fondamentali dell’economia internazionale, fornendo allo studente una chiave di lettura utile per interpretare i fatti del mondo reale e creare collegamenti con altre discipline proprie del corso di studi. Le verifiche di profitto, assieme ad eventuali presentazioni individuali e lavori di gruppo costituiscono i momenti chiave per valutare la capacità di apprendimento, prima della tesi di laurea.

Metodologie utilizzate

Lezione frontale in aula

Materiali didattici (online, offline)

Materiali didattici su piattafforma elearning

Programma e bibliografia per i frequentanti

Programma dell’insegnamento: L’insegnamento di Economia Internazionale affronta i temi più significativi nell'ambito dell'Economia Internazionale sia reale che monetaria. Il programma affronta i seguenti temi: i) Teorie classiche del commercio internazionale, ii) nuove teorie del
commercio internazionale, iii) strumenti e politiche del commercio internazionale, iv) bilancia dei pagamenti e squilibri di parte corrente v) parità dei tassi di interesse vi) parità del potere di acquisto vii) modelli di tasso di cambio viii) tassi di cambio fissi ix) politica economica in una economia aperta.
Oltre al programma base delle lezioni, ogni anno, il docente propone alcuni approfondimenti su temi di frontiera della ricerca scientifica al fine di offrire spunti per l’approfondimento individuale nonché un’applicazione concreta degli strumenti analitici appresi in classe.

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Programma dell’insegnamento: L’insegnamento di Economia Internazionale affronta i temi più significativi nell'ambito dell'Economia Internazionale sia reale che monetaria. Il programma affronta i seguenti temi: i) Teorie classiche del commercio internazionale, ii) nuove teorie del
commercio internazionale, iii) strumenti e politiche del commercio internazionale, iv) bilancia dei pagamenti e squilibri di parte corrente v) parità dei tassi di interesse vi) parità del potere di acquisto vii) modelli di tasso di cambio viii) tassi di cambio fissi ix) politica economica in una economia aperta.
Oltre al programma base delle lezioni, ogni anno, il docente propone alcuni approfondimenti su temi di frontiera della ricerca scientifica al fine di offrire spunti per l’approfondimento individuale nonché un’applicazione concreta degli strumenti analitici appresi in classe.

Paul Krugman, Maurice Obstfeld e Marc Melitz, Economia Internazionale,
Vol 1, Pearson 2015, Decima edizione , Capp. 2-11 inclusi Vol. 2 Capp. 1-11 inclusi.

Modalità d'esame

L'esame è scritto. L'esame consta di esercizi numerici e domande aperte. Gli esercizi numerici hanno la funzione di verificare la comprensione dei principali modelli presentati a lezione. Le domande aperte hanno invece l'obiettivo di misurare la capacità dello studente di fare collegamenti tra vari aspetti illustrati a lezione e dunque di capire il contesto dell'economia internazionale. 

Orario di ricevimento

Mercoledì ore 14

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Esporta

Course title

International Economics

Topics and course structure

The course deals with the most important aspects of international
economics. The topics covered are theories of international trade, trade policies, structure and performance of multinational firms, international factor movements (migration and capital flows), the Forex market, theories of exchange rate determination, fixed and flexible exchange rate regimes, mixing theories with facts. In addition to the standard syllabus, every year the lecture will provide some in-depth analysis on selected topics of particular interest in order to facilitate the application of the theory to real world problems and issues.

Objectives

The course delivers advanced knowledge of international financial markets, trade facts and theories and of the behaviour of multinational firms. The theories are presented in a rigorous way and the facts are explained using both descriptive and econometric analysis. In addition to the standard syllabus every year the lecture will provide some in-depth analysis on selected topics of particular interest in order to facilitate the application of the theory to real world problems and issues. The course aims at providing the skills needed to understand the behaviour and functioning of international markets. This means identifying the main subjects (individual, firms, countries, international institutions) and their
interconnections (import, export, capital flows, migration flows, financial contracts etc.). At the end of the course students will be able to critically assess all these issues and to derive policy implications.

Methodologies

The course is mainly based on standard lectures

Online and offline teaching materials

Teaching materials online (elearning)

Programme and references for attending students

1) TRADE THEORIES -Inter-industry models Ricardo Model Heckscher-Ohlin model -Intra-industry models New trade models New economic geography -Intra-firm models FDI and multinational enterprises 2) TRADE POLICIES -instruments -goals - economic context 3) Balance of Payments and the current account 4) Forex market, equilibrium conditions (UIP, CIP, PPP) 5) Equilibrium in the foreign exchange market short run vs long run 6) Fixed exchange rates 7) The international financial system

Programme and references for non-attending students

1) TRADE THEORIES -Inter-industry models Ricardo Model Heckscher-Ohlin model -Intra-industry models New trade models New economic geography -Intra-firm models FDI and multinational enterprises 2) TRADE POLICIES -instruments -goals - economic context 3) Balance of Payments and the current account 4) Forex market, equilibrium conditions (UIP, CIP, PPP) 5) Equilibrium in the foreign exchange market short run vs long run 6) Fixed exchange rates 7) The international financial system

Paul Krugman, Maurice Obstfeld e Marc Melitz, Economia Internazionale,
Vol 1, Pearson 2015, Decima edizione , Ch. 2-11 Vol. 2 Ch. 1-11.

Assessment methods

The assessment is based on a written exam. It is composed of  numerical exercises and open questions. Numerical exercises want to test the understanding of the main models explained during the course. The open questions assess the student's ability to make connections between various topics of international economic explained during the course.

Office hours

Wednesday 2 p.m.

Programme validity

Two academic years

Course tutors and assistants

Entra

Scheda del corso

CFU
12
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
84
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche