Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Diritto del Lavoro
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto del Lavoro
Codice identificativo del corso
2122-3-E1601N017
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Il corso ha come oggetto lo studio della disciplina normativa e contrattuale che regolamenta il rapporto intercorrente fra il lavoratore e il datore di lavoro privato. Verranno anche accennate le principali differenze esistenti tra la disciplina del rapporto instaurato con il datore privato e con quello pubblico. L’obiettivo delle lezioni è far apprendere allo studente le conoscenze necessarie per la gestione del personale nelle fasi della assunzione, dello svolgimento e della cessazione del rapporto di lavoro.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il corso permette agli studenti di padroneggiare le fonti del diritto del lavoro e di diventare, in tutti i contesti lavorativi, interpreti attendibili.

Contenuti sintetici

Il corso si articolerà in una prima breve fase introduttiva ed in due successive parti dedicate, rispettivamente, allo studio del diritto sindacale e delle regole che disciplinano il contratto ed il rapporto di lavoro con alcuni accenni ai profili previdenziali.

Programma esteso

Nella parte introduttiva saranno esaminate le caratteristiche, i principi fondamentali e le funzioni del diritto del lavoro, e verranno individuate le fonti, nazionali ed europee, che regolamentano la materia.

La seconda parte sarà dedicata allo studio del diritto sindacale. Segnatamente, saranno oggetto di analisi le regole che disciplinano l’organizzazione e l’azione sindacale, sia all'esterno sia all’interno dei luoghi di lavoro. Saranno successivamente esaminate la natura, le funzioni e i contenuti della contrattazione collettiva, nonché le regole che presiedono all’esercizio del diritto di sciopero.

La terza parte del corso sarà, infine, dedicata allo studio delle norme che disciplinano il contratto ed il rapporto di lavoro. Verranno, pertanto, trattate: la definizione di lavoratore subordinato e le differenze che intercorrono con gli altri rapporti di lavoro non subordinato previsti dal nostro ordinamento (lavoro autonomo e lavoro parasubordinato); la disciplina che regolamenta l’accesso al lavoro e la stipulazione del contratto di lavoro; la struttura del contratto di lavoro, i diritti e le obbligazioni del lavoratore e del datore di lavoro; la disciplina dettata in materia di oggetto, luogo e tempo di esecuzione della prestazione lavorativa; i limiti posti dall’ordinamento all’esercizio dei poteri del datore di lavoro; la retribuzione; le regole in materia di cessazione del rapporto di lavoro; il contratto di lavoro a tempo parziale; il contratto di lavoro a tempo determinato; il contratto di apprendistato; il contratto di lavoro intermittente; la tutela del lavoratore in caso di trasferimento di azienda e in caso di stipulazione di un contratto di appalto; il distacco; la somministrazione di lavoro; alcuni elementi di previdenza sociale.
Il programma indicato, che verrà ulteriormente precisato a lezione, è valido sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti.

Prerequisiti

La conoscenza dei principali concetti del diritto privato.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali. 



Modalità di verifica dell'apprendimento

E'  prevista una prova orale.


Testi di riferimento

Sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti, si consiglia lo studio del seguente manuale: R. Del Punta, “Diritto del lavoro”, Giuffrè, Milano, ultima edizione in commercio (con esclusione delle parti che il docente indicherà all’inizio del corso).

In ogni caso è richiesta una cognizione diretta delle disposizioni della Costituzione, del Codice Civile e delle fondamentali leggi speciali richiamate dal manuale.


Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding

The course deals with fundamental principles of private and public labour law ruled by legal provisions and collective agreement. We will underline the main differenes existing between private and public labour law. The aim of the course is to provide the student with the essential knowledge about employee hiring, development and ending of labour relationship.

 Applying knowledge and understanding

The course will enable the students to understand all the sources of labour law and to become a reliable ‘interpreter’ in every working context.


Contents

The begin of the course is dedicated to the analysis of fundamental principles and functions of labour law from both Italian and European perspective. The second part of the course is dedicated to: Trade unions; Collective bargaining and Right of strike.

The last one is dedicated to study the regulation of employment contract and employment relationship with some references to social security.


Detailed program

The first part of the course focuses on the functions, the fundamental principles and the Italian and European source of labour law.

The second part of the course is dedicated to:

- Trade unions;

- Collective bargaining;

- Right of strike.

The last one deals with regulation of employment contract and employment relationship. In particular:

- Definition of subordination and the differences between employees and independent contractors;

- Framework of employment contract;

- Wage;

- Working hours;

- Part time;

- Fixed term contract;

- Apprenticeship contract;

- Dismissal;

- Outsourcing and protection of employees;

- Temporary Agency Work and posting workers;

- social security aspect.

 The program - which will be further specified in class at the beginning of the course - is available for all students (attending and not attending).


Prerequisites

Knowledge of the key concepts of private law.


Teaching methods

The course includes lectures.


Assessment methods

Oral examination.


Textbooks and Reading Materials

Both attending and not attending students are recommended to study the textbook R. Del Punta, “Diritto del lavoro”, Giuffrè, Milano, last edition available (excluding several parts, which the teacher will communicate at the beginning of the course).

Knowledge of Constitution, Civil Code and main special laws mentioned in the handbook is required. 


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/07
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MG
    Marta Giaconi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche