Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 1 - Project management: strumenti e tecniche
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 1 - Project management: strumenti e tecniche
Codice identificativo del corso
2122-3-E1601N080
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il laboratorio intende offrire agli studenti le conoscenze tipiche per sapersi confrontare quotidianamente con la gestione di progetti, con la necessità di armonizzare risorse e tempi e, soprattutto, di trovare soluzioni sostenibili e praticabili rispetto alle criticità che emergono durante il ciclo vita di un progetto.



Contenuti sintetici

  • Definizione di cosa sia un progetto e quali siano le sue caratteristiche tipiche e peculiari;
  • Applicazione di strumenti e tecniche per impostare, gestire, monitorare e concludere un progetto (dall’idea progettuale al progetto)
  • Definire la chiave di lettura corretta che consenta di individuare punti di forza, innovatività e criticità di un progetto

Programma esteso

-      Definizione di progetto: quando un’attività è un progetto?

-      Il metodo, dall’idea progettuale al progetto – Strumenti, tecniche, risorse e soluzioni: indice di progetto (sviluppare un progetto step by step), diagramma di Gantt, matrice di responsabilità (RACI), mappatura degli stakeholders, gestione dei rischi.

-      Accenni di crowdfunding e progettazione finanziata europea.

-      Casi di studi su alcuni progetti reali.

-      Sviluppo e presentazione di un Project Work



Prerequisiti

Per potersi iscrivere ai laboratori è necessario avere almeno 90 CFU (già verbalizzati) ed essere iscritti al terzo anno. Si ricorda inoltre che, per avere registrati sul libretto universitario i CFU previsti dai laboratori, è necessario che i laboratori (e le aree disciplinari di riferimento) siano presenti nel piano di studi. 

Metodi didattici

Lezione frontale – Esercitazioni di gruppo e individuali – Analisi di casi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazione di idoneità sul lavoro svolto in aula.

Testi di riferimento

Materiale didattico distribuito in aula.

Per chi volesse approfondire il tema:

G. Beltrami, Idea Journay Map, Franco Angeli 

A. Bove, Project Management: la metodologie dai 12 step, Hoepli

ISIPM, Guida alle conoscenze di gestione progetti, Franco Angeli                 

Esporta

Learning objectives

The Lab aims to offer students the typical knowledge to be able to deal daily with projects management, with the need to harmonize resources and time and, above all, to find sustainable and practicable solutions to the critical issues that emerge during the life cycle of a project.


Contents

- Definition of what a project is and what its typical and peculiar characteristics are;

- Application of tools and techniques to set up, manage, monitor and conclude a project (from the project idea to the project)

- Define the correct understanding key to identify the strengths, innovativeness and critical aspects of a project



Detailed program

- Project definition: when is an activity a project?

- The method, from the project idea to the project - Tools, techniques, resources and solutions: project index (develop a project step by step), Ganttchart, RACI matrix, stakeholders mapping, risck management.

- Crowdfunding hints and European financed design.

- Case studies on some real projects.

- Developing and presentation of a Project Work


Prerequisites

- Be enrolled in the 3rd year or more

- Have obtained 90 or more cfu (at the time of enrollment in the lab).

- Have the lab in the own study plan

Teaching methods

Lectures – Group and individual exercises – Case studies

Assessment methods

Evaluation of the suitability of the work done during the class.

Textbooks and Reading Materials

References distributed during the course.

To know more:

G. Beltrami, Idea Journay Map, Franco Angeli 

A. Bove, Project Management: la metodologie dai 12 step, Hoepli

ISIPM, Guida alle conoscenze di gestione progetti, Franco Angeli   



Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Giorgio Beltrami
    Giorgio Beltrami

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Registrazione al LABORATORIO

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche