Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 4 - Comunicare per il web
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 4 - Comunicare per il web
Codice identificativo del corso
2122-3-E1601N083
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Con questo laboratorio impari regole e buone pratiche per:

-       scrivere in modo chiaro e comprensibile

-       raccontarti

-       raccontare il tuo percorso formativo e/o il tuo lavoro.


Contenuti sintetici

Il corso si concentra sulla scrittura, in particolare quella per il web. Insieme capiremo, anche attraverso gli esempi:

-       come si scelgono le parole giuste

-       qual è il segreto per testi chiari

-       come si creano pagine o post facili da leggere

-       come restare creativi

Partiremo dalla carta e dalla scrittura a mano per arrivare al web. Partiremo dalla teoria per arrivare alla pratica: faremo molti esercizi.




Programma esteso

Il laboratorio è utile per imparare a prendersi cura dei contenuti che pubblichiamo online, ma anche per imparare a scrivere un’email, a dare forma ai testi per il web, a organizzarli in una pagina online, a notare le differenze tra contesti e formati.

Ci concentreremo sul ruolo di chi scrive, di come sia utile pensarsi scrittore. 

Capiremo come identificare il messaggio e le cose da dire, soffermandoci sui toni, le parole chiave, la forma del contenuto.

Analizzeremo il contesto e il pubblico di riferimento per arrivare a farci le domande giuste.

Sperimenteremo le interviste narrative e la ricerca su campo.

Vestiremo i panni del lettore, definiremo le personas e i loro comportamenti.

Parleremo del mestiere del designer e di quali cose tenere a mente quando si progetta, le stesse di chi si occupa di contenuti per il web.

Indagheremo buoni e cattivi esempi e ci confronteremo in classe su ogni esercizio individuale o di gruppo.

Alterneremo teoria e pratica. Scriverai molto.


Prerequisiti

-       Essere iscritto dal 3° anno in poi.

-       Aver superato gli esami di Matematica e Statistica.

-       Aver conseguito dai 90 CFU in poi (al momento dell’iscrizione al laboratorio).

-       Avere inserito i laboratori in piano


Metodi didattici

Incontri in aula e lavoro di gruppo. 

Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazione di idoneità sul lavoro svolto in aula con discussioni sugli argomenti svolti a lezione e presentazione del proprio progetto in aula. 

Testi di riferimento

I materiali di approfondimento saranno forniti o indicati dal docente durante le ore di laboratorio.

Esporta

Learning objectives

The course objective is to develop the ability to

- write in a clear and understandable way

- tell your story

- tell your course of study or your job. 


Contents

The course focuses on writing, especially for web. Together we will understand using also examples: how to choose the right words

-       what is the secret of legible texts

-       how to create pages or posts that are easy to read

-       how to stay creative

We will start with paper and handwriting, getting in the end to the web. We'll go from theory to practice doing many exercises.


Detailed program

The lab is useful for learning to take care of the content we publish online, but also to learn how to write an email, to give shape to texts for the web, to organize them on an online page, to notice the differences between contexts and formats.

We will focus on the role of the writer, of how important it is to think of yourself as a writer. We will understand how to identify the message and the things to say, focusing on the tones, keywords and form of the content. We will analyze the context and the target audience to get to ask the right questions. We will experiment with narrative interviews and field research. We will address the reader, define the personas and their behavior. We will talk about the job of the designer and what are the things to keep in mind when designing, exactly as those who deal with web content. We will look at good and bad examples and discuss each individual or group exercise in class. We will alternate theory and practice. You'll write a lot.

Prerequisites

- Enrolment at third year

-       Maths and Statistic exams passed

-       90 CFU already obtained

-       Labs have to be included in the study plan


Teaching methods

Lectures and research work in groups. 

Assessment methods

Evaluation will be based in class on active participation during the lessons, and discussion of the topics presented during class and presentation of your project to the classroom.

Textbooks and Reading Materials

Didactic materials will be provided or indicated during class hours.


 

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SS
    Simona Sciancalepore

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche