Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 7 - Progettare il benessere organizzativo 4.0
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 7 - Progettare il benessere organizzativo 4.0
Codice identificativo del corso
2122-3-E1601N086
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il laboratorio si pone l’obiettivo di riflettere sulla tematica del benessere organizzativo fornendo agli studenti metodi e tecniche per lo sviluppo di programmi di wellness supportati da tecnologie intelligenti.

Contenuti sintetici

Durante il laboratorio verranno affrontate tre macro-tematiche: L’evoluzione del concetto di benessere organizzativo; Le aree di intervento per incrementare il benessere nelle organizzazioni; L'uso delle tecnologie intelligenti nei programmi di wellness nelle organizzazioni.

Programma esteso

Il laboratorio fornisce gli strumenti base per progettare pratiche di wellness nelle organizzazioni 4.0.

Nella prima parte del laboratorio gli studenti rifletteranno sulle dimensioni che costituiscono il benessere organizzativo. Durante le esercitazioni saranno chiamati costruire degli indici di benessere organizzativo sulla base del dibattito teorico affrontato in aula.

Nella seconda parte del laboratorio verranno discusse le are di intervento per migliorare il benessere delle organizzazioni e degli individui che ne fanno parte. In questa fase del laboratorio agli studenti sarà richiesto di pensare ad un’area di intervento per migliorare il benessere di un’organizzazione ipotetica sulla base degli indici costruiti nella fase 1.

Infine, nella terza parte dopo aver adeguatamente riflettuto sugli strumenti tecnologi volti a supportare i programmi di wellness nelle organizzazioni, gli studenti svilupperanno un progetto basato su una tecnologia 4.0 volto a incrementare il benessere dei lavoratori.

 

Prerequisiti

Per potersi iscrivere ai laboratori è necessario avere almeno 90 CFU ed essere iscritti al terzo anno. Si ricorda inoltre che è necessario che i laboratori siano presenti nel piano di studi. 

Metodi didattici

Lezioni frontali e lavori di gruppo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Partecipazione attiva durante la lezione e nei lavori di gruppo.

Testi di riferimento

ll materiale didattico verrà fornito durante le lezioni.

Esporta

Learning objectives

The laboratory aims to reflect on the theme of organizational well-being by providing students with methods and techniques for the development of corporate wellness programs supported by intelligent technologies.

Contents

Three macro-themes will be addressed during the laboratory: The evolution of the concept of organizational wellbeing; The areas of intervention to increase wellbeing in organizations; The use of intelligent technologies in corporate wellness program.

Detailed program

This course provides the basic tools to understand and corporate wellness practices in 4.0 organizations.

In the first part, students will reflect on the dimensions that constitute wellness in organizations. In this phase during the exercises, they will have to build indices of organizational wellness based on the theoretical debate addressed in the classroom.

In the second part of the workshop, students will discuss how to increase the well-being of organizations and individuals within them. In this phase of the lab students will be asked to think of an area of intervention to improve wellbeing based on the indices constructed in phase 1.

 Finally, in the third part, after having adequately reflected on the technological tools to support corporate wellness programs, students will develop a project based on a 4.0 technology aimed at increasing the well-being of a hypothetical organization.

Prerequisites

In order to enrol in the lab you must have at least 90 CFU and be enrolled in the third year. Please also note that you require to add the lab on your study plan.
 

Teaching methods

Frontal lessons and group work.

Assessment methods

Active participation during class and group work.

Textbooks and Reading Materials

Slides, references, exercises, and material will give during the lectures.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Filippo Andrei
    Filippo Andrei

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche