Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3rd year
  1. Laboratory 9 - HR Innovation Mindset
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Laboratory 9 - HR Innovation Mindset
Course ID number
2122-3-E1601N088
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Obiettivo generale dell’intervento è fornire agli studenti gli skills chiave per l’ingresso nel mondo del lavoro con un’adeguata preparazione al processo di cambiamento. L’approccio proposto si basa su due concetti: (1) la necessità di rafforzare i ‘muscoli atrofizzati’ ovvero gli skills chiave per gestire il cambiamento con successo; (2) connettere i soggetti interessati con i ‘champions’ di questi skills.


Contenuti sintetici

Le competenze specifiche che il corso intende sviluppare sono prevalentemente: la capacità di anticipare i bisogni del mercato, la capacità di produrre nuove idee, la capacità di costruire e motivare un gruppo di lavoro, la capacità di procurarsi i fondi necessari, la capacità di portare una startup a pieno compimento, sia a livello interno come innovazione di processo o struttura, sia a livello esterno come ideazione di una nuova linea di business.
Il percorso formativo favorirà l’accrescimento della motivazione e della consapevolezza di come una stessa attività può essere svolta in modalità diverse, accrescendo la capacità di pensare in maniera allargata.

Programma esteso

Il percorso formativo si articola in sei sessioni che verranno condotte da professional delle risorse umane arricchite da testimonianze aziendali selezionate ad hoc.  I principali temi affrontati durante gli incontri saranno i seguenti: (a) Laborplay Assessment: identificare le competenze trasversali dei laureandi attraverso delle metodologie  che prevedono anche l’utilizzo di strumenti tipici del mondo digitale;  (b) Startup mood: approfondire, attraverso il coinvolgimento di direttori HR di grandi aziende e di startup innovative, il tema della cattura dei bisogni del cliente; (c) Startup mood – focalizzare l’attenzione, attraverso il coinvolgimento di un direttore HR e/o di una azienda innovativa, sul tema della costruzione della squadra di lavoro; (d) Self Employing – ripresa e sintesi di quanto appreso con un focus particolare sulle modalità di ricerca attiva del lavoro.

 


Prerequisiti

(1) Essere iscritto dal 3° anno in poi; (2) Aver superato gli esami di Matematica e Statistica; (3) Aver conseguito dai 90 CFU in poi (al momento dell’iscrizione al laboratorio); (4) Avere inserito i laboratori nel piano di studi.


Metodi didattici

Lezioni in aula, lavoro di gruppo, testimonianze.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazione di idoneità sul lavoro svolto in aula.

Testi di riferimento

Il materiale didattico sarà comunicato in aula.

Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
2
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
24
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • RB
    Roberta Bullo

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics