Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Financial Accounting (blended)
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Financial Accounting (blended)
Course ID number
2122-1-E1601N040-E1601N032M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Business Administration and Financial Accounting 1

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Comprendere i principi e le logiche di predisposizione del bilancio d’esercizio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Registrazione delle principali scritture contabili, predisposizione del bilancio d’esercizio e analisi delle sue principali dimensioni.

Contenuti sintetici

Si introduce lo/la studente/ssa al linguaggio e alla logica della misurazione economica. Con particolare riferimento agli strumenti di rappresentazione della dinamica aziendale, si pone attenzione sui sistemi di rilevazione contabile e sul processo di formazione del bilancio.

Programma esteso

  1. Gli schemi del Bilancio Pubblico: Stato Patrimoniale e Conto Economico e i principi di redazione del Bilancio
  2. Le operazioni di finanziamento: Capitale Proprio e Capitale di Terzi
  3. Le operazioni di investimento: l'acquisto delle immobilizzazioni materiali e immateriali, il processo e i criteri di ammortamento, gli accadimenti e l'alienazione
  4. Le operazioni di acquisto di beni e servizi e il loro regolamento
  5. La Valutazione delle Rimanenze Finali
  6. Il costo del lavoro
  7. Le operazioni di vendita e il loro regolamento
  8. La valutazione dei Crediti.
  9. Gli accantonamenti ai Fondi del Passivo.
  10. Le operazioni di rettifica e integrazione
  11. La riclassificazione del conto economico e dello stato patrimoniale secondo esigibilità
  12. L'analisi per indici

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni teoriche ed esercitazioni, con uso di tecniche di distance learning (blended learning). Le lezioni ed esercitazioni si terranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone. Anche le lezioni in aula verranno in ogni caso registrate e poi rese disponibili sulla piattaforma elearning. 

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta finale composta da alcuni esercizi (del tipo di quelli proposti in aula e durate le esercitazioni online), e da alcune domande teoriche (vero/falso con richiesta di giustificare la scelta). 
Non vi è differenza tra studenti frequentanti e non-frequentanti: la prova d'esame è unica e uguale per tutti.

Testi di riferimento

Materiale disponibile in piattaforma: lezioni ed esercitazioni registrate, video, slides, esercizi e relative soluzioni, simulazioni della prova d'esame. 

Il materiale è sufficiente per acquisire tutte le conoscenze e competenze previste dal programma; coloro che desiderano approfondire possono utilizzare questo testo:  Corno F., Lombardi Stocchetti G., Contabilità generale, La composizione del bilancio generale d'esercizio, 2012, Guerini e Associati ed edizione successiva. 

Export

Learning objectives

Knowledge and understanding

Understand the principles and logic to be adopted in the preparation of the financial statements.


Ability to apply knowledge and understanding

Ability to draft the main accounting records, preparation of the financial statements and analysis of their main dimensions.

Contents

Students are introduced to the language and logic of economic measurement. With particular reference to the tools that are needed to represent a company's dynamics, attention is paid to the accounting systems and to financial statements's preparation.

Detailed program

Prerequisites

None

Teaching methods

Theoretical lessons and exercises, with use of distance learning techniques (blended learning). The lessons and exercises will be held in a mixed mode: partial attendance and asynchronous videotaped lessons. Classroom lessons will also be recorded and then made available on the elearning platform.

Assessment methods

Final written test consisting of a selection of exercises (such as those proposed in the classroom and during online exercises), and some theoretical questions (true / false with the request to justify the choice).

There is no difference between attending and non-attending students: the exam is one and the same for everyone.

For foreign / exchange students: please note that the exam (as also the material) is in Italian and cannot be easily translated into English because of its very technical nature. 

Textbooks and Reading Materials

Material available on the platform: lessons and recorded exercises, videos, slides, exercises and related solutions, simulations of the exam.

The material is sufficient to acquire all the required knowledge and skills; those who wish to delve into the topic can use this text: Corno F., Lombardi Stocchetti G., General accounting, The composition of the general financial statements, 2012, Guerini e Associati and subsequent edition.

Enter

Key information

Field of research
SECS-P/07
ECTS
6
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Benedetta Trivellato
    Benedetta Trivellato
  • Assistant

  • Simone Di Maggio
    Simone Di Maggio

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics